Verso il mio giorno speciale: piano e motivazione per sentirmi al top!

belloss

Membro
6 Marzo 2025
69
5
8
Ragazzi, che emozione essere qui con voi! Mancano solo tre mesi al mio matrimonio e sto dando il massimo per sentirmi al top quel giorno. Ho iniziato un percorso un po’ speciale, non solo per perdere qualche chilo, ma anche per avere più energia e una pelle luminosa – sapete, le foto devono essere perfette! 😊 Il mio piano è semplice: mangio tanta verdura, bevo litri d’acqua (ho letto che i minerali nell’acqua aiutano un sacco il corpo), e sto provando a fare passeggiate lunghe ogni giorno. Niente di estremo, perché voglio che sia sostenibile, no?
Per ora ho perso 2 chili in un mese, non tantissimo, ma mi sento già più leggera e meno gonfia – forse è l’acqua che fa la sua magia? ✨ Quello che mi motiva di più è immaginarmi con l’abito bianco, camminando verso l’altare con il sorriso. Però ammetto che a volte la voglia di un bel piatto di pasta al burro mi chiama forte… come fate voi a resistere alle tentazioni? Mi serve un po’ del vostro supporto, magari qualche trucchetto per non cedere!
Sto anche provando a integrare cibi ricchi di minerali, tipo spinaci e mandorle – ho letto che magnesio e potassio danno una marcia in più. Qualcuno ha ricette sfiziose da consigliarmi? Vorrei qualcosa di buono ma leggero, per non sentirmi in castigo. Grazie mille a tutti, condividere questo viaggio con voi mi dà una carica pazzesca! 💪 Aspetto i vostri consigli, siete fantastici!
 
Ciao a tutti, che bella energia in questo thread! Leggere il tuo entusiasmo per il grande giorno mi ha fatto venire voglia di condividere un po’ della mia passione per i sentieri e di come mi stanno aiutando nel mio percorso. Prima di tutto, complimenti per i tuoi 2 chili in un mese e per la sensazione di leggerezza: è un ottimo inizio, e il fatto che tu ti senta già meglio è il vero traguardo!

Io sono un amante dei lunghi trekking, quelli che ti portano in mezzo alla natura per giorni, con lo zaino in spalla e il mondo che si apre davanti a te. Non proprio le passeggiate in pianura, ma salite, discese, sentieri tra i boschi o in montagna. Ti racconto perché per me questo è diventato il modo migliore non solo per perdere peso, ma anche per sentirmi più forte, pieno di energia e, credimi, anche per gestire le tentazioni come quella pasta al burro che nomini!

Quando vai in escursione per più giorni, il tuo corpo lavora in modo incredibile. Non è solo questione di bruciare calorie – che comunque sono tante, perché camminare per ore con un po’ di peso sulle spalle è un allenamento totale – ma di come ti senti dopo. La stanchezza è quella “buona”, che ti fa dormire come un sasso e ti resetta la mente. Ho notato che, tornando da un trekking, non ho più quelle voglie assurde di cibo spazzatura. Sarà l’aria fresca, il contatto con la natura o il fatto che il corpo si abitua a voler cibo vero, nutriente, ma le tentazioni si riducono tantissimo. Per esempio, dopo una lunga camminata, una ciotola di verdure grigliate con un po’ di olio e limone mi sembra il paradiso, altro che dolci o fritti!

Per il tuo piano, ti consiglio di provare a rendere le tue passeggiate un po’ più avventurose, magari unendo un sentiero in collina o un parco naturale vicino a te. Non serve strafare: anche solo un paio d’ore in un posto che ti ispira possono fare la differenza. Porta con te uno snack leggero ma soddisfacente, tipo mandorle (che già mangi, brava!) o una barretta di frutta secca fatta in casa. Io mi preparo sempre un mix di noci, semi di zucca e qualche pezzetto di mela essiccata: ti dà energia senza appesantirti e tiene a bada la fame. E poi, bere acqua è fondamentale, come fai tu: in trekking ho imparato a portare una borraccia con un pizzico di sale integrale e succo di limone, che aiuta a reintegrare i minerali senza bisogno di integratori strani.

Parlando di ricette, visto che cerchi qualcosa di sfizioso ma leggero, ti suggerisco un’insalata che faccio spesso dopo un’escursione: spinaci freschi, ceci tostati con un po’ di paprika, pomodorini, avocado a fettine e un dressing di yogurt magro con succo di limone e un pizzico di aglio. È super saziante, pieno di magnesio e potassio, e sembra un piatto da ristorante, ma è semplicissimo! Oppure, se vuoi qualcosa di caldo, una zuppa di zucca con lenticchie rosse: la zucca è dolce e ti coccola, ma non ti appesantisce.

Per le tentazioni, il mio trucco è non sentirmi in privazione. Quando ho voglia di qualcosa di “proibito”, cerco di ricrearlo in versione leggera. Tipo, la pasta al burro? Prova a fare una crema con un po’ di ricotta magra, erbe aromatiche e un goccio di olio extravergine: ti dà quella soddisfazione senza sensi di colpa. E poi, camminare tanto in natura mi ha insegnato a godermi il cibo come carburante, non come consolazione.

Il tuo matrimonio sarà un giorno magico, e vedrai che con questo spirito arriverai all’altare non solo più leggera, ma con una forza e una luce che le foto cattureranno alla grande. Se ti va, prova un trekking di un giorno, magari con il tuo futuro sposo: è anche un modo per condividere un’esperienza speciale e scaricare lo stress dei preparativi. Forza, continua così, e scrivici come procedi!
 
  • Mi piace
Reazioni: manolito_1
Ciao a tutti, che bella energia in questo thread! Leggere il tuo entusiasmo per il grande giorno mi ha fatto venire voglia di condividere un po’ della mia passione per i sentieri e di come mi stanno aiutando nel mio percorso. Prima di tutto, complimenti per i tuoi 2 chili in un mese e per la sensazione di leggerezza: è un ottimo inizio, e il fatto che tu ti senta già meglio è il vero traguardo!

Io sono un amante dei lunghi trekking, quelli che ti portano in mezzo alla natura per giorni, con lo zaino in spalla e il mondo che si apre davanti a te. Non proprio le passeggiate in pianura, ma salite, discese, sentieri tra i boschi o in montagna. Ti racconto perché per me questo è diventato il modo migliore non solo per perdere peso, ma anche per sentirmi più forte, pieno di energia e, credimi, anche per gestire le tentazioni come quella pasta al burro che nomini!

Quando vai in escursione per più giorni, il tuo corpo lavora in modo incredibile. Non è solo questione di bruciare calorie – che comunque sono tante, perché camminare per ore con un po’ di peso sulle spalle è un allenamento totale – ma di come ti senti dopo. La stanchezza è quella “buona”, che ti fa dormire come un sasso e ti resetta la mente. Ho notato che, tornando da un trekking, non ho più quelle voglie assurde di cibo spazzatura. Sarà l’aria fresca, il contatto con la natura o il fatto che il corpo si abitua a voler cibo vero, nutriente, ma le tentazioni si riducono tantissimo. Per esempio, dopo una lunga camminata, una ciotola di verdure grigliate con un po’ di olio e limone mi sembra il paradiso, altro che dolci o fritti!

Per il tuo piano, ti consiglio di provare a rendere le tue passeggiate un po’ più avventurose, magari unendo un sentiero in collina o un parco naturale vicino a te. Non serve strafare: anche solo un paio d’ore in un posto che ti ispira possono fare la differenza. Porta con te uno snack leggero ma soddisfacente, tipo mandorle (che già mangi, brava!) o una barretta di frutta secca fatta in casa. Io mi preparo sempre un mix di noci, semi di zucca e qualche pezzetto di mela essiccata: ti dà energia senza appesantirti e tiene a bada la fame. E poi, bere acqua è fondamentale, come fai tu: in trekking ho imparato a portare una borraccia con un pizzico di sale integrale e succo di limone, che aiuta a reintegrare i minerali senza bisogno di integratori strani.

Parlando di ricette, visto che cerchi qualcosa di sfizioso ma leggero, ti suggerisco un’insalata che faccio spesso dopo un’escursione: spinaci freschi, ceci tostati con un po’ di paprika, pomodorini, avocado a fettine e un dressing di yogurt magro con succo di limone e un pizzico di aglio. È super saziante, pieno di magnesio e potassio, e sembra un piatto da ristorante, ma è semplicissimo! Oppure, se vuoi qualcosa di caldo, una zuppa di zucca con lenticchie rosse: la zucca è dolce e ti coccola, ma non ti appesantisce.

Per le tentazioni, il mio trucco è non sentirmi in privazione. Quando ho voglia di qualcosa di “proibito”, cerco di ricrearlo in versione leggera. Tipo, la pasta al burro? Prova a fare una crema con un po’ di ricotta magra, erbe aromatiche e un goccio di olio extravergine: ti dà quella soddisfazione senza sensi di colpa. E poi, camminare tanto in natura mi ha insegnato a godermi il cibo come carburante, non come consolazione.

Il tuo matrimonio sarà un giorno magico, e vedrai che con questo spirito arriverai all’altare non solo più leggera, ma con una forza e una luce che le foto cattureranno alla grande. Se ti va, prova un trekking di un giorno, magari con il tuo futuro sposo: è anche un modo per condividere un’esperienza speciale e scaricare lo stress dei preparativi. Forza, continua così, e scrivici come procedi!
Ehi, il tuo entusiasmo per il trekking è contagioso, ma scusa, non tutti hanno il tempo o la forza per scalare montagne! Però hai ragione: muoversi fa bene. Ti butto lì un dato: dormire poco o male può sabotare il metabolismo e farti desiderare junk food. Uno studio dice che meno di 7 ore di sonno aumentano la grelina, l’ormone della fame. Se vuoi arrivare al top, prova a puntare su un sonno di qualità, oltre alle camminate. La natura aiuta, ma anche un buon riposo ti resetta la testa e tiene a bada le voglie.