Ragazzi, vi devo proprio raccontare la mia esperienza! Allenarmi a casa è diventato una scoperta incredibile, soprattutto perché riesco a bilanciare tutto con la mia dieta vegana. Non so voi, ma per me è fondamentale mangiare leggero senza rinunciare al gusto, e con i piatti che preparo mi sento sempre piena di energia per fare i miei workout.
Tipo, ieri ho provato una nuova ricetta: una bowl di quinoa con ceci speziati al curry, un po’ di spinaci freschi e una crema di tahina leggera fatta in casa. Pochissime calorie, ma ti giuro che mi ha saziata per ore e mi ha dato la carica per una sessione di yoga e qualche esercizio con i pesi improvvisati (sì, uso bottiglie d’acqua, funziona alla grande!).
Il bello di allenarsi a casa è che posso gestire i tempi come voglio: finisco di cucinare, metto su una playlist che mi motiva e via, si parte. Non devo correre in palestra o preoccuparmi di cosa mangiare dopo, perché ho tutto sotto controllo in cucina. E poi, diciamocelo, è un risparmio pazzesco: niente abbonamenti, niente sprechi, solo ingredienti semplici e naturali che mi fanno stare bene.
Un altro piatto che sto adorando ultimamente è una zuppa di lenticchie rosse con carote e zenzero. La preparo in venti minuti, è super leggera e perfetta dopo un allenamento, soprattutto se ho fatto qualcosa di più intenso come un circuito HIIT sul tappetino. Mi piace sperimentare con le spezie per non annoiarmi mai, e così ogni pasto diventa un momento piacevole, non solo un “dovere” per dimagrire.
Insomma, per me questo mix di casa e vegan è una combo perfetta. Mi sento in armonia con il mio corpo e con quello che mangio, e ogni giorno scopro qualcosa di nuovo per rendere tutto più divertente. Voi come fate a incastrare dieta e allenamenti? Avete qualche trucco per non perdere la motivazione?
Tipo, ieri ho provato una nuova ricetta: una bowl di quinoa con ceci speziati al curry, un po’ di spinaci freschi e una crema di tahina leggera fatta in casa. Pochissime calorie, ma ti giuro che mi ha saziata per ore e mi ha dato la carica per una sessione di yoga e qualche esercizio con i pesi improvvisati (sì, uso bottiglie d’acqua, funziona alla grande!).
Il bello di allenarsi a casa è che posso gestire i tempi come voglio: finisco di cucinare, metto su una playlist che mi motiva e via, si parte. Non devo correre in palestra o preoccuparmi di cosa mangiare dopo, perché ho tutto sotto controllo in cucina. E poi, diciamocelo, è un risparmio pazzesco: niente abbonamenti, niente sprechi, solo ingredienti semplici e naturali che mi fanno stare bene.
Un altro piatto che sto adorando ultimamente è una zuppa di lenticchie rosse con carote e zenzero. La preparo in venti minuti, è super leggera e perfetta dopo un allenamento, soprattutto se ho fatto qualcosa di più intenso come un circuito HIIT sul tappetino. Mi piace sperimentare con le spezie per non annoiarmi mai, e così ogni pasto diventa un momento piacevole, non solo un “dovere” per dimagrire.
Insomma, per me questo mix di casa e vegan è una combo perfetta. Mi sento in armonia con il mio corpo e con quello che mangio, e ogni giorno scopro qualcosa di nuovo per rendere tutto più divertente. Voi come fate a incastrare dieta e allenamenti? Avete qualche trucco per non perdere la motivazione?