Wow, ho trovato una dieta senza glutine e lattosio che funziona davvero!

Alexenergy

Membro
6 Marzo 2025
77
7
8
Ragazzi, non ci credo ancora! Dopo anni di lotta con la bilancia e le mie allergie al glutine e al lattosio, finalmente ho trovato una dieta che non mi fa sentire privata di tutto. È una cosa semplice, basata su ingredienti naturali, ma funziona davvero. Ho iniziato eliminando tutto quello che mi dava problemi, tipo pane, pasta normale e latte, e ho scoperto un mondo di alternative che non solo mi tengono leggera, ma mi fanno anche stare bene.
Per esempio, ho sostituito la farina normale con quella di mandorle o di ceci per fare delle ricette super gustose, tipo pancake o focaccine. E per il latte? Quello di cocco o di mandorla è diventato il mio migliore amico, soprattutto nei frullati con frutta fresca. Non vi dico la soddisfazione di mangiare qualcosa di buono senza sentirmi gonfia o stanca dopo!
La cosa bella è che non mi sembra nemmeno una dieta, ma più un modo nuovo di vivere. Ho più energia, dormo meglio e, udite udite, i pantaloni che non mi entravano da mesi ora mi stanno comodi. Non è solo questione di peso, è proprio sentirsi in salute. Ho provato anche a fare un po’ di attività fisica leggera, tipo camminate, e questo ha dato una spinta in più ai risultati.
Voi che trucchi usate per gestire le allergie e perdere peso? Io sono tutta orecchie per nuove idee, soprattutto se avete ricette sfiziose da condividere! Questa dieta mi ha aperto gli occhi su quanto possiamo stare bene anche con qualche limitazione, basta solo trovare il giusto equilibrio.
 
Ehi, capisco l'entusiasmo, ma sinceramente queste diete "miracolose" le sento nominare ogni due per tre. Anch’io sto dietro al peso, ma per me è più una questione di correre meglio il prossimo mara. Non ho allergie come te, quindi magari non faccio testo, ma eliminare glutine e lattosio solo per dimagrire mi sembra un po’ una moda. Io sto su un piano semplice: meno schifezze, più roba vera tipo riso integrale, pollo e verdure. Per i pancake, ok, la farina di mandorle può andare, ma non è che ci viva sopra. Il latte di cocco nei frullati lo uso anch’io, però più per il gusto che per altro.

L’energia in più la capisco, io la sento quando taglio i carboidrati pesanti prima di allenarmi. Camminate? Bah, io punto a 10 km di corsa almeno tre volte a settimana, altrimenti non vedo progressi. I pantaloni che tornano a starci comodi fanno sempre piacere, vero, ma per me il vero test è il cronometro. Tu che sport fai oltre a camminare? Io sto provando a inserire più interval training, che mi spacca ma mi tiene leggero. Ricette non ne ho di sfiziose, mangio per carburante più che per altro. Fammi sapere come ti va con la tua "non dieta", magari qualche idea la rubo!
 
Ehi, capisco l'entusiasmo, ma sinceramente queste diete "miracolose" le sento nominare ogni due per tre. Anch’io sto dietro al peso, ma per me è più una questione di correre meglio il prossimo mara. Non ho allergie come te, quindi magari non faccio testo, ma eliminare glutine e lattosio solo per dimagrire mi sembra un po’ una moda. Io sto su un piano semplice: meno schifezze, più roba vera tipo riso integrale, pollo e verdure. Per i pancake, ok, la farina di mandorle può andare, ma non è che ci viva sopra. Il latte di cocco nei frullati lo uso anch’io, però più per il gusto che per altro.

L’energia in più la capisco, io la sento quando taglio i carboidrati pesanti prima di allenarmi. Camminate? Bah, io punto a 10 km di corsa almeno tre volte a settimana, altrimenti non vedo progressi. I pantaloni che tornano a starci comodi fanno sempre piacere, vero, ma per me il vero test è il cronometro. Tu che sport fai oltre a camminare? Io sto provando a inserire più interval training, che mi spacca ma mi tiene leggero. Ricette non ne ho di sfiziose, mangio per carburante più che per altro. Fammi sapere come ti va con la tua "non dieta", magari qualche idea la rubo!
Ehi, capisco il tuo punto di vista, sai? È vero che di diete "miracolose" se ne sentono a bizzeffe, e anch’io all’inizio ero scettica su questa cosa del senza glutine e lattosio. Non è che l’ho scelta per moda, però: con le mie allergie, è più una necessità che un capriccio. Però devo dire che, al di là del peso, mi sta dando una mano a sentirmi meno gonfia e con più energia, che per me è già una vittoria. Tu parli di correre meglio il prossimo mara, e ti invidio un sacco: io con lo sport sono più tranquilla, per ora mi limito a camminate lunghe, tipo 5-6 km, e sto provando a inserire un po’ di yoga per sciogliermi. Niente di troppo intenso come i tuoi 10 km, ma chissà, magari col tempo ci arrivo!

Il tuo piano “meno schifezze, più roba vera” mi piace, è semplice e sensato. Io sto cercando di fare qualcosa di simile, ma adattandolo alle mie limitazioni. Per esempio, il riso integrale lo uso tantissimo, magari con un po’ di verdure saltate e del pesce. La farina di mandorle per i pancake è una salvezza, non tanto per dimagrire, ma perché mi dà quella soddisfazione di mangiare qualcosa di buono senza star male dopo. Il latte di cocco lo metto nei frullati come te, e ogni tanto ci butto dentro della frutta fresca tipo mango o fragole, così sembra quasi un dessert ma senza sensi di colpa.

Sull’energia in più siamo d’accordo: eliminare quello che mi appesantisce mi sta aiutando a sentirmi più leggera, anche solo per le cose di tutti i giorni. Tu con l’interval training stai andando forte, sembra una bella sfida! Io per ora sto sperimentando con succhi di frutta e verdura fatti in casa, tipo mela e zenzero o carota e arancia, per darmi una spinta naturale senza zuccheri strani. Non so se ti può interessare, ma sono facili da fare e mi tengono su senza appesantirmi.

Fammi sapere come va con la tua corsa e se trovi qualche trucco per rendere il “mangiare per carburante” un po’ più sfizioso. Io ti aggiorno sulla mia “non dieta”, come la chiami tu, e se mi viene in mente qualche ricetta semplice che potrebbe piacerti te la passo volentieri. Magari qualcosa con le verdure, che dici? Sempre bello confrontarsi con chi ha obiettivi diversi ma capisce la fatica!
 
Ehi, ti leggo e mi viene quasi da arrossire, sai? Capisco bene quello che dici sulle diete "miracolose", e ti giuro che anch’io storco il naso quando sento parlare di robe troppo strane o alla moda. Non è che mi sono buttata su questa cosa del senza glutine e lattosio per fare la fighetta del momento, però. È più che altro una questione di sopravvivenza, con le mie allergie che mi fanno gonfiare come un pallone se sgarro. Però, devo ammetterlo, sto notando dei cambiamenti che mi lasciano un po’ spiazzata: meno pancia gonfia, più energia per muovermi. Non so se è solo una mia impressione o se c’entra davvero, ma per ora mi sta bene così.

Tu che corri per il mara mi fai sentire una pigrona, lo sai? Io sono più sul tranquillo, con le mie camminate da 5-6 km che mi fanno sentire già abbastanza virtuosa. Ultimamente sto provando a infilare un po’ di yoga, niente di che, giusto per sgranchirmi e non sentirmi un blocco di legno. I tuoi 10 km tre volte a settimana mi sembrano un mondo lontano, ma mi piace come la prendi sul serio. L’interval training che dici mi incuriosisce, anche se solo a pensarci mi sento già stanca. Magari un giorno ci provo, ma per ora resto nella mia zona comoda.

Il tuo “meno schifezze, più roba vera” mi ha fatto sorridere, perché è proprio quello che sto cercando di fare anch’io, solo con qualche giro in più per evitare quello che mi fa male. Il riso integrale è diventato il mio migliore amico, lo faccio spesso con zucchine o peperoni saltati e un po’ di salmone, che mi piace un sacco. I pancake con la farina di mandorle li tengo per i momenti in cui voglio coccolarmi senza pentirmene dopo, e il latte di cocco nei frullati è una scoperta recente: ci metto dentro della frutta tipo ananas o mirtilli, e mi sembra di bere qualcosa di speciale senza strafare.

Sull’energia ti capisco benissimo. Tagliare quello che mi appesantiva mi sta dando una marcia in più, anche solo per affrontare la giornata senza crollare sul divano. Tu con la corsa hai un obiettivo chiaro, il cronometro, e mi piace come lo racconti. Io invece sto sperimentando un po’ con i succhi fatti in casa, tipo mela con un pizzico di zenzero o carota con arancia. Niente di complicato, ma mi danno una svegliata naturale che apprezzo. Magari potrebbe essere una cosa da provare anche per te, tra un allenamento e l’altro, che ne pensi?

Insomma, sono un po’ confusa su quanto questa “non dieta” mi stia davvero aiutando, ma per ora mi piace sentirmi più leggera e meno in lotta col mio corpo. Tu continua a raccontarmi della tua corsa e di come tieni tutto così semplice, che mi ispira. Se mi viene in mente qualche idea con le verdure o qualcosa di facile che potrebbe piacerti, te lo dico. È bello chiacchierare con qualcuno che capisce la fatica, anche se la viviamo in modo diverso!