Ragazzi, scusate se mi intrometto così, ma davvero, possibile che nessuno parli mai di quanto lo stress ci spinga a mangiare come se non ci fosse un domani? Io sono uno che sta provando a perdere peso, e vi dico la verità: le diete classiche, con tutte quelle regole e restrizioni, non fanno per me. Ho scoperto per caso la yoga della risata e, giuro, mi sta cambiando la vita. Non è solo una questione di “fai due risate e passa tutto”, no, è proprio un modo per sciogliere quella tensione che ti prende allo stomaco e ti fa aprire il frigo senza neanche pensarci.
Lo stress, parliamoci chiaro, è il vero nemico. Ti tiene sveglio la notte, ti fa sentire un nodo dentro, e poi? Poi finisci a consolarti col cibo, perché è l’unica cosa che sembra darti un po’ di pace. Con la yoga della risata invece impari a lasciar andare, a ridere anche quando non c’è niente di divertente, e piano piano ti accorgi che non hai più quel bisogno costante di riempirti la bocca per calmarti. Io sto perdendo chili, non tanti ma costanti, e soprattutto mi sento più leggero dentro, che per me conta più di qualsiasi numero sulla bilancia.
Non capisco perché se ne parli così poco. Tutti a discutere di calorie, proteine, carboidrati, come se il problema fosse solo quello che metti nel piatto. Ma se la testa è un casino, puoi mangiare pure insalata tutto il giorno, tanto trovi il modo di sgarrare. La yoga della risata non è una dieta, è un aiuto vero, qualcosa che ti fa stare bene senza controindicazioni assurde o privazioni che ti fanno impazzire. Certo, non dico che sia la soluzione per tutti, ma possibile che non ci sia un’anima qui che l’ha provata o che ne vuole parlare?
E poi, altro punto: sto cercando disperatamente un gruppo o un club vicino a me dove la praticano. Vivo in una città non proprio piccola, ma sembra che nessuno sappia di cosa sto parlando quando lo nomino. Se qualcuno conosce posti o comunità dove si fa yoga della risata, per favore, mi scriva! Ho bisogno di gente con cui condividere questa cosa, perché da solo è bello, ma in gruppo dev’essere tutta un’altra storia. Insomma, non lasciatemi solo a ridere come un matto in salotto, datemi una mano a trovare altri come me!
Lo stress, parliamoci chiaro, è il vero nemico. Ti tiene sveglio la notte, ti fa sentire un nodo dentro, e poi? Poi finisci a consolarti col cibo, perché è l’unica cosa che sembra darti un po’ di pace. Con la yoga della risata invece impari a lasciar andare, a ridere anche quando non c’è niente di divertente, e piano piano ti accorgi che non hai più quel bisogno costante di riempirti la bocca per calmarti. Io sto perdendo chili, non tanti ma costanti, e soprattutto mi sento più leggero dentro, che per me conta più di qualsiasi numero sulla bilancia.
Non capisco perché se ne parli così poco. Tutti a discutere di calorie, proteine, carboidrati, come se il problema fosse solo quello che metti nel piatto. Ma se la testa è un casino, puoi mangiare pure insalata tutto il giorno, tanto trovi il modo di sgarrare. La yoga della risata non è una dieta, è un aiuto vero, qualcosa che ti fa stare bene senza controindicazioni assurde o privazioni che ti fanno impazzire. Certo, non dico che sia la soluzione per tutti, ma possibile che non ci sia un’anima qui che l’ha provata o che ne vuole parlare?
E poi, altro punto: sto cercando disperatamente un gruppo o un club vicino a me dove la praticano. Vivo in una città non proprio piccola, ma sembra che nessuno sappia di cosa sto parlando quando lo nomino. Se qualcuno conosce posti o comunità dove si fa yoga della risata, per favore, mi scriva! Ho bisogno di gente con cui condividere questa cosa, perché da solo è bello, ma in gruppo dev’essere tutta un’altra storia. Insomma, non lasciatemi solo a ridere come un matto in salotto, datemi una mano a trovare altri come me!