Ciao a tutti, sono appena tornato da un viaggio in India dove ho scoperto la yoga della risata. Non è solo un modo per staccare la spina, ma mi sta aiutando a tenere a bada quelle voglie di cibo che arrivano quando sono nervoso. Qui a Milano non trovo molti gruppi, qualcuno sa di club o incontri simili in giro per l’Italia o anche online? Ho notato che ridere mi fa sentire più leggero, non solo dentro, e questo mi aiuta a non buttarmi sul frigo ogni volta che la giornata va storta. Esperienze da condividere? Anche da altri paesi, mi piace l’idea di imparare da approcci diversi. Grazie!
25 web pages
Ehi, che bello leggere del tuo viaggio e di questa scoperta! La yoga della risata sembra proprio una bomba per gestire lo stress, e capisco perfettamente quel discorso sulle voglie di cibo quando i nervi saltano. Io sono un fanatico del CrossFit, quindi ti racconto la mia esperienza da questa prospettiva, sperando possa esserti utile.
Pratico CrossFit da un paio d’anni, e il mio approccio per tenere il peso sotto controllo è tutto basato su WOD (Workout of the Day) brevi ma super intensi. Non so se conosci, ma sono sessioni di 10-20 minuti dove dai tutto: burpees, kettlebell swing, snatch, corsa, quello che capita. La cosa pazzesca è che questo tipo di allenamento non solo brucia calorie come se non ci fosse un domani, ma mi ha fatto guadagnare una forza e una resistenza che non credevo possibili. Tipo, all’inizio facevo fatica a fare 10 piegamenti di fila, ora tiro su 50 senza morire. E il peso? Beh, sono sceso di 8 kg in un anno, senza nemmeno seguire diete assurde, solo mangiando in modo più consapevole.
La connessione con la yoga della risata la vedo nello stress. Quando finisco un WOD, sono distrutto ma euforico. È come se il corpo scaricasse tutta l’ansia accumulata, e questo mi tiene lontano dal frigo, proprio come dici tu con la risata. Non ho esperienze dirette con la yoga della risata, ma credo che il principio sia simile: fai qualcosa che ti fa sentire vivo, e il bisogno di consolarti con il cibo sparisce. Inoltre, nel CrossFit c’è una community fortissima, come immagino nei club di yoga della risata. Allenarsi insieme, sudare, ridere (sì, ridiamo un sacco anche noi, specie quando sbagliamo un movimento e finiamo a terra), crea un legame che ti motiva a continuare.
Per i club in Italia, non sono di Milano, ma so che la yoga della risata sta prendendo piede. Ho cercato un po’ online e sembra che ci siano gruppi attivi a Roma, Torino e Bologna, spesso organizzati dall’Associazione Yoga della Risata e Oltre. Hanno anche sessioni online, tipo il loro “ClubOnline” su Zoom, con incontri quasi tutti i giorni. Potresti provare a contattarli tramite il sito yogadellarisata.it per info su Milano o sessioni virtuali. Se vuoi, posso cercare qualche contatto più specifico nella tua zona.
Da quello che racconti, sembra che la yoga della risata ti stia dando una marcia in più, e mi piace l’idea di combinare approcci diversi. Io, per esempio, sto pensando di provare qualche sessione di yoga tradizionale per migliorare la mobilità, che nel CrossFit a volte ne risente. Tu hai mai pensato di integrare qualcosa di fisico alla risata per potenziare i risultati? Magari anche solo una camminata veloce dopo una sessione di risate. Fammi sapere com’è andata la tua esperienza in India, sono curioso! E se qualcuno ha provato CrossFit o yoga della risata per gestire peso e stress, sarebbe bello leggere altre storie.