Ciao a tutti, volevo condividere la mia esperienza con yoga e cardio, sia a casa che in palestra, per capire cosa funziona meglio per bruciare calorie. Da amante dello yoga, ho sempre trovato che abbinarlo a un po’ di movimento più intenso sia il mix perfetto per tenersi in forma. A casa, di solito, faccio una sessione di yoga dinamico – tipo vinyasa – per 40 minuti, con sequenze che mi fanno sudare e tenere il ritmo. Poi ci aggiungo 20-30 minuti di cardio, come jumping jack o un HIIT veloce con esercizi a corpo libero. È comodo, non serve attrezzatura particolare e posso gestire i tempi come voglio.
In palestra, invece, cambio approccio: dopo una lezione di yoga più strutturata (magari power yoga, che già di suo è bello tosto), passo al tapis roulant o alla cyclette per una mezz’ora di cardio a ritmo sostenuto. L’ambiente mi motiva, c’è l’istruttore che corregge le posizioni e l’energia di gruppo aiuta a non mollare. Però, devo ammetterlo, ci vuole più organizzazione: spostamenti, orari fissi, abbonamento… non sempre è pratico.
Per quanto riguarda le calorie, a casa brucio qualcosa come 300-400 kcal in un’ora, dipende dall’intensità (ho un orologio che me lo tiene d’occhio). In palestra, forse arrivo a 500, perché tendo a spingere di più sul cardio con le macchine. Lo yoga da solo non è un “inceneritore” di calorie, ma il modo in cui lo combini fa la differenza. A casa hai flessibilità, in palestra hai struttura e magari più varietà con gli attrezzi.
Qualcuno di voi ha provato a mixare così? Cosa ne pensate, meglio il controllo di casa o la spinta della palestra?
In palestra, invece, cambio approccio: dopo una lezione di yoga più strutturata (magari power yoga, che già di suo è bello tosto), passo al tapis roulant o alla cyclette per una mezz’ora di cardio a ritmo sostenuto. L’ambiente mi motiva, c’è l’istruttore che corregge le posizioni e l’energia di gruppo aiuta a non mollare. Però, devo ammetterlo, ci vuole più organizzazione: spostamenti, orari fissi, abbonamento… non sempre è pratico.
Per quanto riguarda le calorie, a casa brucio qualcosa come 300-400 kcal in un’ora, dipende dall’intensità (ho un orologio che me lo tiene d’occhio). In palestra, forse arrivo a 500, perché tendo a spingere di più sul cardio con le macchine. Lo yoga da solo non è un “inceneritore” di calorie, ma il modo in cui lo combini fa la differenza. A casa hai flessibilità, in palestra hai struttura e magari più varietà con gli attrezzi.
Qualcuno di voi ha provato a mixare così? Cosa ne pensate, meglio il controllo di casa o la spinta della palestra?