Yoga e cardio a casa o in palestra: quale brucia di più?

cptracker

Membro
6 Marzo 2025
74
5
8
Ciao a tutti, volevo condividere la mia esperienza con yoga e cardio, sia a casa che in palestra, per capire cosa funziona meglio per bruciare calorie. Da amante dello yoga, ho sempre trovato che abbinarlo a un po’ di movimento più intenso sia il mix perfetto per tenersi in forma. A casa, di solito, faccio una sessione di yoga dinamico – tipo vinyasa – per 40 minuti, con sequenze che mi fanno sudare e tenere il ritmo. Poi ci aggiungo 20-30 minuti di cardio, come jumping jack o un HIIT veloce con esercizi a corpo libero. È comodo, non serve attrezzatura particolare e posso gestire i tempi come voglio.
In palestra, invece, cambio approccio: dopo una lezione di yoga più strutturata (magari power yoga, che già di suo è bello tosto), passo al tapis roulant o alla cyclette per una mezz’ora di cardio a ritmo sostenuto. L’ambiente mi motiva, c’è l’istruttore che corregge le posizioni e l’energia di gruppo aiuta a non mollare. Però, devo ammetterlo, ci vuole più organizzazione: spostamenti, orari fissi, abbonamento… non sempre è pratico.
Per quanto riguarda le calorie, a casa brucio qualcosa come 300-400 kcal in un’ora, dipende dall’intensità (ho un orologio che me lo tiene d’occhio). In palestra, forse arrivo a 500, perché tendo a spingere di più sul cardio con le macchine. Lo yoga da solo non è un “inceneritore” di calorie, ma il modo in cui lo combini fa la differenza. A casa hai flessibilità, in palestra hai struttura e magari più varietà con gli attrezzi.
Qualcuno di voi ha provato a mixare così? Cosa ne pensate, meglio il controllo di casa o la spinta della palestra?
 
Ciao! Mi ci ritrovo un sacco in quello che dici, lo yoga con un po’ di cardio è una combo che spacca! Io sono quella fissata con la dieta mediterranea, quindi ti immagini già come sto messa: sempre a cercare di bilanciare movimento e piatti sani. A casa, pure io mi butto su vinyasa, mi fa sudare e mi tiene bella attiva, poi magari ci infilo 20 minuti di salti o qualche esercizio veloce. È perfetto perché dopo mi preparo un’insalata con pomodorini, feta e un filo d’olio d’oliva, oppure un pezzo di pesce grigliato con verdure. Mi piace questa libertà, zero stress con gli orari!

In palestra invece è un altro mondo, vero? Quel power yoga che tiri fuori è una bomba, e il cardio sulle macchine ti dà quella spinta in più. Io a volte dopo yoga faccio un po’ di tapis roulant e mi sento una guerriera! Però hai ragione, ci vuole organizzazione, e non sempre ho la testa per correre dietro agli orari. Sul bruciacalorie, direi che in palestra si spinge di più, ma a casa con un bel piatto mediterraneo leggero mi sento comunque a posto.

Qualcuno ha mai provato a fare yoga con un sottofondo di musica tipo “mediterranea”? Io sto sperimentando, magari con un’insalata di ceci e un bicchiere di vino rosso dopo… che dite, ci sta? Casa o palestra, per me vince chi mi fa star bene senza impazzire! Tu come ti regoli col mangiare dopo allenamento?
 
Ciao a tutti, volevo condividere la mia esperienza con yoga e cardio, sia a casa che in palestra, per capire cosa funziona meglio per bruciare calorie. Da amante dello yoga, ho sempre trovato che abbinarlo a un po’ di movimento più intenso sia il mix perfetto per tenersi in forma. A casa, di solito, faccio una sessione di yoga dinamico – tipo vinyasa – per 40 minuti, con sequenze che mi fanno sudare e tenere il ritmo. Poi ci aggiungo 20-30 minuti di cardio, come jumping jack o un HIIT veloce con esercizi a corpo libero. È comodo, non serve attrezzatura particolare e posso gestire i tempi come voglio.
In palestra, invece, cambio approccio: dopo una lezione di yoga più strutturata (magari power yoga, che già di suo è bello tosto), passo al tapis roulant o alla cyclette per una mezz’ora di cardio a ritmo sostenuto. L’ambiente mi motiva, c’è l’istruttore che corregge le posizioni e l’energia di gruppo aiuta a non mollare. Però, devo ammetterlo, ci vuole più organizzazione: spostamenti, orari fissi, abbonamento… non sempre è pratico.
Per quanto riguarda le calorie, a casa brucio qualcosa come 300-400 kcal in un’ora, dipende dall’intensità (ho un orologio che me lo tiene d’occhio). In palestra, forse arrivo a 500, perché tendo a spingere di più sul cardio con le macchine. Lo yoga da solo non è un “inceneritore” di calorie, ma il modo in cui lo combini fa la differenza. A casa hai flessibilità, in palestra hai struttura e magari più varietà con gli attrezzi.
Qualcuno di voi ha provato a mixare così? Cosa ne pensate, meglio il controllo di casa o la spinta della palestra?
Ehi, capisco bene il tuo dilemma, anch’io mi sono chiesta spesso cosa funzioni meglio tra casa e palestra. Io e mio marito stiamo provando a perdere peso insieme da qualche mese e devo dire che il mix yoga e cardio ci sta dando soddisfazioni. A casa ci piace la libertà di decidere quando e come allenarci: di solito facciamo una mezz’ora di yoga fluido, tipo vinyasa come te, e poi ci scateniamo con un po’ di HIIT o salti. Non abbiamo scuse, basta un tappetino e via. La cosa bella è che ci sproniamo a vicenda: se uno dei due vuole mollare, l’altro lo tira su e si va avanti insieme.

In palestra invece ci siamo andati per un periodo, e lì il ritmo cambia. Le lezioni di yoga più intense ci gasano, e poi con le macchine cardio tipo tapis roulant spingiamo di più, forse perché c’è quel clima di “tutti si impegnano”. Però hai ragione, serve più pianificazione, e non sempre riusciamo a incastrarlo con i nostri impegni. Per le calorie, direi che a casa siamo sulle 350-400 in un’ora, in palestra forse qualcosina in più, ma è il supporto tra noi due che fa la vera differenza, più del posto.

Tu che mix preferisci? Io trovo che avere un partner con cui condividere il percorso renda tutto più leggero, casa o palestra che sia.