Ciao a tutti, o forse meglio dire "namaste" a chi ama unire corpo e mente! Oggi voglio condividere con voi il mio segreto per sentirmi pieno di energia e bruciare calorie senza annoiarmi mai: la combo yoga e cardio. Non è solo una questione di perdere peso, ma di sentirsi vivi, forti e in armonia.
Io sono uno di quelli che non riesce a stare fermo, quindi la sola yoga, per quanto fantastica, non mi bastava. Ho iniziato a integrarla con sessioni di cardio – corsa, salti, o anche una bella pedalata – e vi giuro, i risultati si vedono. Comincio la giornata con una sequenza di yoga: un po’ di saluti al sole per scaldarmi, qualche posizione come il guerriero o il cane a testa in giù per allungare i muscoli e trovare il ritmo del respiro. Poi, via con il cardio! 20-30 minuti di corsa o un circuito ad alta intensità, e il gioco è fatto. Il cuore pompa, il sudore scende, e le calorie? Spariscono.
La cosa bella è che non serve essere dei superatleti. Anche solo alternare una posizione yoga come la sedia (utkatasana) con qualche jumping jack fa lavorare tutto il corpo. E per chi pensa che lo yoga sia “lento”, provate a tenere il plank per un minuto dopo una corsa: vi sfido a non tremare! È un mix che ti fa sentire potente, ma anche in pace con te stesso.
Un consiglio pratico: provate a fare una sequenza fluida di yoga per 15 minuti, poi aggiungete 10 minuti di cardio intenso. Ripetete un paio di volte a settimana e vedrete come il corpo risponde. Io ho notato più tonicità nelle gambe e una resistenza che non credevo di avere. E sì, anche la pancia ringrazia!
Fatemi sapere se ci provate o se avete qualche trucco da condividere. Muoversi è vita, e unire yoga e cardio è come dare al corpo una marcia in più. Forza, che il nostro benessere ce lo costruiamo un respiro alla volta!
Io sono uno di quelli che non riesce a stare fermo, quindi la sola yoga, per quanto fantastica, non mi bastava. Ho iniziato a integrarla con sessioni di cardio – corsa, salti, o anche una bella pedalata – e vi giuro, i risultati si vedono. Comincio la giornata con una sequenza di yoga: un po’ di saluti al sole per scaldarmi, qualche posizione come il guerriero o il cane a testa in giù per allungare i muscoli e trovare il ritmo del respiro. Poi, via con il cardio! 20-30 minuti di corsa o un circuito ad alta intensità, e il gioco è fatto. Il cuore pompa, il sudore scende, e le calorie? Spariscono.
La cosa bella è che non serve essere dei superatleti. Anche solo alternare una posizione yoga come la sedia (utkatasana) con qualche jumping jack fa lavorare tutto il corpo. E per chi pensa che lo yoga sia “lento”, provate a tenere il plank per un minuto dopo una corsa: vi sfido a non tremare! È un mix che ti fa sentire potente, ma anche in pace con te stesso.
Un consiglio pratico: provate a fare una sequenza fluida di yoga per 15 minuti, poi aggiungete 10 minuti di cardio intenso. Ripetete un paio di volte a settimana e vedrete come il corpo risponde. Io ho notato più tonicità nelle gambe e una resistenza che non credevo di avere. E sì, anche la pancia ringrazia!
Fatemi sapere se ci provate o se avete qualche trucco da condividere. Muoversi è vita, e unire yoga e cardio è come dare al corpo una marcia in più. Forza, che il nostro benessere ce lo costruiamo un respiro alla volta!