Ragazzi, vi scrivo perché voglio fare un po’ di chiarezza su questa storia dello yoga online, visto che sono un mese che seguo un programma con un coach a distanza e un nutrizionista. Non sono proprio convinta al 100%, quindi vi racconto com’è andata finora, con i pro e i contro, così magari ci capiamo qualcosa insieme.
Partiamo dal contesto: ho iniziato perché volevo migliorare la tonicità, soprattutto nella zona addominale, che è sempre stata il mio punto debole. Non sono una fan delle palestre, quindi l’idea di fare yoga comodamente da casa mi sembrava perfetta. Ho trovato un programma online che prometteva di “scolpire l’addome” con sessioni di yoga mirate, più un piano alimentare personalizzato. Il coach mi segue tramite videochiamate settimanali, e il nutrizionista mi ha dato una dieta da seguire, con check ogni 15 giorni.
I lati positivi? Beh, la comodità è imbattibile. Non devo spostarmi, non perdo tempo in macchina, e posso fare le sessioni quando voglio, perché le lezioni sono registrate. Il coach è gentile, mi corregge la postura tramite video e mi dà consigli su come respirare meglio o su quali posizioni lavorano di più sui muscoli che voglio tonificare. Il nutrizionista mi ha aiutato a bilanciare i pasti, e devo dire che mi sento meno gonfia, il che è già qualcosa. Inoltre, lo yoga mi sta aiutando con lo stress: dopo una giornata pesante, fare una sessione mi rilassa davvero.
Ma veniamo ai dubbi. Primo, non vedo ancora risultati strabilianti sull’addome. Sì, mi sento più forte, ma il “pancino” è ancora lì, e non so se sia perché ci vuole più tempo o perché lo yoga da solo non basta. Le posizioni tipo plank o la barca sono toste, ma non sono sicura che siano abbastanza intense per ottenere quella tonicità che cerco. Il coach dice di avere pazienza, ma dopo un mese mi aspettavo qualcosa di più visibile. Secondo, le consulenze online a volte mi sembrano un po’… fredde? Cioè, il coach è bravo, ma non è come avere qualcuno lì con te che ti motiva dal vivo. A volte mi manca quella spinta in più. Anche il nutrizionista è un po’ troppo “teorico”: mi manda tabelle e consigli, ma non sempre capisco se sto facendo tutto giusto.
Altro punto: il costo. Non è proprio economico, eh. Tra il programma di yoga e il supporto alimentare, spendo una cifra che mi fa chiedere se non sarebbe stato meglio investire in un corso dal vivo o in un personal trainer in carne e ossa. E poi, diciamolo, seguire le lezioni registrate è comodo, ma a volte mi distraggo. Non c’è nessuno che mi controlla in tempo reale, e magari non do il massimo.
Insomma, per ora sono a metà strada tra il “continuo perché qualcosa sta funzionando” e il “ma davvero ne vale la pena?”. Lo yoga online può essere utile, ma non credo sia la bacchetta magica per un addome tonico, almeno non per me. Magari con più costanza e qualche mese in più cambierò idea, ma per ora sono un po’ scettica. Voi che esperienze avete? Qualcuno ha ottenuto risultati veri con lo yoga online, soprattutto per la pancia? Fatemi sapere, perché sono curiosa!
Partiamo dal contesto: ho iniziato perché volevo migliorare la tonicità, soprattutto nella zona addominale, che è sempre stata il mio punto debole. Non sono una fan delle palestre, quindi l’idea di fare yoga comodamente da casa mi sembrava perfetta. Ho trovato un programma online che prometteva di “scolpire l’addome” con sessioni di yoga mirate, più un piano alimentare personalizzato. Il coach mi segue tramite videochiamate settimanali, e il nutrizionista mi ha dato una dieta da seguire, con check ogni 15 giorni.
I lati positivi? Beh, la comodità è imbattibile. Non devo spostarmi, non perdo tempo in macchina, e posso fare le sessioni quando voglio, perché le lezioni sono registrate. Il coach è gentile, mi corregge la postura tramite video e mi dà consigli su come respirare meglio o su quali posizioni lavorano di più sui muscoli che voglio tonificare. Il nutrizionista mi ha aiutato a bilanciare i pasti, e devo dire che mi sento meno gonfia, il che è già qualcosa. Inoltre, lo yoga mi sta aiutando con lo stress: dopo una giornata pesante, fare una sessione mi rilassa davvero.
Ma veniamo ai dubbi. Primo, non vedo ancora risultati strabilianti sull’addome. Sì, mi sento più forte, ma il “pancino” è ancora lì, e non so se sia perché ci vuole più tempo o perché lo yoga da solo non basta. Le posizioni tipo plank o la barca sono toste, ma non sono sicura che siano abbastanza intense per ottenere quella tonicità che cerco. Il coach dice di avere pazienza, ma dopo un mese mi aspettavo qualcosa di più visibile. Secondo, le consulenze online a volte mi sembrano un po’… fredde? Cioè, il coach è bravo, ma non è come avere qualcuno lì con te che ti motiva dal vivo. A volte mi manca quella spinta in più. Anche il nutrizionista è un po’ troppo “teorico”: mi manda tabelle e consigli, ma non sempre capisco se sto facendo tutto giusto.
Altro punto: il costo. Non è proprio economico, eh. Tra il programma di yoga e il supporto alimentare, spendo una cifra che mi fa chiedere se non sarebbe stato meglio investire in un corso dal vivo o in un personal trainer in carne e ossa. E poi, diciamolo, seguire le lezioni registrate è comodo, ma a volte mi distraggo. Non c’è nessuno che mi controlla in tempo reale, e magari non do il massimo.
Insomma, per ora sono a metà strada tra il “continuo perché qualcosa sta funzionando” e il “ma davvero ne vale la pena?”. Lo yoga online può essere utile, ma non credo sia la bacchetta magica per un addome tonico, almeno non per me. Magari con più costanza e qualche mese in più cambierò idea, ma per ora sono un po’ scettica. Voi che esperienze avete? Qualcuno ha ottenuto risultati veri con lo yoga online, soprattutto per la pancia? Fatemi sapere, perché sono curiosa!