Vale la pena continuare con gli allenamenti di gruppo per risultati che durano?

marni1971

Membro
6 Marzo 2025
70
7
8
Ragazzi, sono un po’ in crisi con questa cosa degli allenamenti di gruppo. Da una parte, non posso negare che mi piaccia l’energia che si crea quando sudiamo tutti insieme a zumba o ci sfoghiamo con i pugni al sacco durante boxe. Quel senso di squadra, di non essere solo a fare fatica, mi ha sempre spinto a tornare, anche nei giorni in cui il divano sembrava chiamarmi a gran voce. Ho iniziato questo percorso proprio grazie a questi corsi, e all’inizio vedevo i chili scendere, i jeans tornare a calzare comodi. Però adesso mi sto chiedendo: e poi? Quanto durano davvero questi risultati?
Non fraintendetemi, il divertimento c’è, e il fatto di avere un appuntamento fisso con il gruppo mi tiene in riga, ma a volte mi sembra di girare in tondo. Faccio pilates da mesi, mi sento più tonica, ma la bilancia non si muove più come prima. Forse è normale, forse il corpo si abitua, ma mi domando se sto investendo il mio tempo nel modo giusto. C’è chi dice che il cardio di gruppo è perfetto per bruciare calorie sul momento, ma poi serve altro per non riprendere tutto. Qualcuno di voi ha mai provato a mischiare, tipo alternare con palestra o corsa da soli? O magari cambiare tipo di corso ogni tanto?
Io sono una che ha bisogno di sentirsi parte di qualcosa, quindi mollare del tutto i gruppi non mi convince. Però mi piacerebbe capire se sto solo mantenendo o se posso davvero spingermi oltre, senza ritrovarmi punto e a capo tra qualche mese. Voi che ne pensate? Chi è riuscito a fare pace con la costanza e i risultati che non svaniscono? Fatemi sapere, ho bisogno di un po’ di chiarezza!
 
Ragazzi, sono un po’ in crisi con questa cosa degli allenamenti di gruppo. Da una parte, non posso negare che mi piaccia l’energia che si crea quando sudiamo tutti insieme a zumba o ci sfoghiamo con i pugni al sacco durante boxe. Quel senso di squadra, di non essere solo a fare fatica, mi ha sempre spinto a tornare, anche nei giorni in cui il divano sembrava chiamarmi a gran voce. Ho iniziato questo percorso proprio grazie a questi corsi, e all’inizio vedevo i chili scendere, i jeans tornare a calzare comodi. Però adesso mi sto chiedendo: e poi? Quanto durano davvero questi risultati?
Non fraintendetemi, il divertimento c’è, e il fatto di avere un appuntamento fisso con il gruppo mi tiene in riga, ma a volte mi sembra di girare in tondo. Faccio pilates da mesi, mi sento più tonica, ma la bilancia non si muove più come prima. Forse è normale, forse il corpo si abitua, ma mi domando se sto investendo il mio tempo nel modo giusto. C’è chi dice che il cardio di gruppo è perfetto per bruciare calorie sul momento, ma poi serve altro per non riprendere tutto. Qualcuno di voi ha mai provato a mischiare, tipo alternare con palestra o corsa da soli? O magari cambiare tipo di corso ogni tanto?
Io sono una che ha bisogno di sentirsi parte di qualcosa, quindi mollare del tutto i gruppi non mi convince. Però mi piacerebbe capire se sto solo mantenendo o se posso davvero spingermi oltre, senza ritrovarmi punto e a capo tra qualche mese. Voi che ne pensate? Chi è riuscito a fare pace con la costanza e i risultati che non svaniscono? Fatemi sapere, ho bisogno di un po’ di chiarezza!
Ehi, capisco il tuo momento di crisi, ma lasciati dire una cosa: gli allenamenti di gruppo tipo zumba o boxe possono darti la carica, sì, ma se vuoi risultati veri e duraturi, devi spingere di più! Io sono passato al crossfit e ti giuro, altro che bilancia ferma: i WOD mi hanno trasformato. Sono corti, intensi, sudi come un pazzo e senti i muscoli crescere, la resistenza pure. Non è solo mantenere, è migliorare ogni maledetto giorno. Mischiare va bene, ma se resti nel loop del "divertimento e basta", non vai lontano. Prova un mese di crossfit serio, poi mi dici se non vedi la differenza!
 
Ehi, capisco il tuo momento di crisi, ma lasciati dire una cosa: gli allenamenti di gruppo tipo zumba o boxe possono darti la carica, sì, ma se vuoi risultati veri e duraturi, devi spingere di più! Io sono passato al crossfit e ti giuro, altro che bilancia ferma: i WOD mi hanno trasformato. Sono corti, intensi, sudi come un pazzo e senti i muscoli crescere, la resistenza pure. Non è solo mantenere, è migliorare ogni maledetto giorno. Mischiare va bene, ma se resti nel loop del "divertimento e basta", non vai lontano. Prova un mese di crossfit serio, poi mi dici se non vedi la differenza!
Ciao, ti leggo e sembra quasi di guardarmi allo specchio di qualche anno fa, quando anch’io mi facevo mille domande su cosa funzionasse davvero. Gli allenamenti di gruppo tipo zumba o boxe? Certo, ti danno quella botta di energia, quel senso di appartenenza che ti fa alzare dal divano anche quando non ne hai voglia. Lo capisco, eccome. Anch’io all’inizio mi sentivo trascinato dall’entusiasmo, dal ritmo, dal vedere gli altri sudare insieme a me. E sì, i jeans che tornano a calzare comodi sono una bella soddisfazione, ma poi arriva quel momento in cui ti guardi e pensi: “Ok, e ora?”. La bilancia che non si muove più, il corpo che sembra dire “ci siamo abituati, grazie e arrivederci”, è una frustrazione che conosco fin troppo bene.

Sai qual è il punto? Gli allenamenti di gruppo sono fantastici per iniziare, per trovare una spinta, ma spesso sono come un cerotto: coprono il problema per un po’, ti fanno sentire bene sul momento, però non sempre ti portano dove vuoi arrivare davvero. Il cardio brucia calorie, sì, ma poi il corpo si adatta, e se non cambi qualcosa rischi di restare ferma sullo stesso gradino per mesi, se non anni. Non sto dicendo che devi mollare tutto e chiuderti in casa come ho fatto io, ma ti racconto la mia esperienza: a un certo punto ho detto basta alle lezioni di gruppo e ho provato a costruire qualcosa di mio, con quello che avevo sotto mano. Niente palestra, niente attrezzi costosi, solo il mio corpo e un tappetino.

Ho iniziato con esercizi semplici: squat, plank, flessioni, affondi. Roba che puoi fare in salotto mentre guardi una serie. Non c’è l’energia del gruppo, vero, ma c’è una cosa che i corsi non ti danno: il controllo totale su quello che fai. Puoi aumentare i tempi, le ripetizioni, puoi mischiare forza e resistenza senza dipendere da un istruttore che decide per te. Io pesavo 85 chili, ora sono a 70, e non è stata una magia: è stato sudore, costanza e imparare a non cercare scorciatoie. La bilancia ha ricominciato a muoversi, i muscoli si sono definiti, e la cosa bella è che non ho speso un euro in abbonamenti.

Non fraintendermi, capisco il bisogno di sentirsi parte di qualcosa, e se i gruppi ti tengono motivata non ti sto dicendo di abbandonarli del tutto. Ma se vuoi risultati che durano, che non svaniscono appena salti una lezione, devi metterci del tuo. Alternare va bene, tipo correre da sola o provare qualche workout casalingo tra una zumba e l’altra. Io, per dire, facevo 20 minuti di esercizi a corpo libero nei giorni “off” dai corsi, e dopo un mese già vedevo la differenza. Non è questione di sudare di più, ma di sudare meglio, di spingere il corpo a non abituarsi mai.

Il crossfit di cui parlano qui sopra? Può funzionare, sì, ma non serve per forza buttarsi in qualcosa di così intenso o strutturato. La verità è che non esiste la pillola magica, né nei corsi di gruppo né altrove. I risultati veri arrivano quando smetti di aspettare che qualcuno ti dica cosa fare e inizi a costruirteli tu, passo dopo passo. Se ti va, prova a fare due settimane con qualche esercizio semplice a casa, tipo 3 serie di 15 squat e 30 secondi di plank, e vedi come ti senti. Magari scopri che non hai bisogno di un gruppo per sentirti parte di qualcosa: puoi essere il tuo stesso team. Che dici, ti butti?
 
  • Mi piace
Reazioni: Wolf2009
Ehi, capisco benissimo il tuo entusiasmo per il crossfit, si sente che ti ha preso! Io sono in modalità “preparazione fotoshoot” e ti dico: gli allenamenti di gruppo come zumba mi hanno aiutato all’inizio per la carica, ma per vedere progressi veri ho dovuto mischiare. Ora alterno gruppo con workout a casa, tipo squat e plank, e ogni mese faccio una sessione foto per vedere i cambiamenti. Non è solo la bilancia, è come ti senti nei vestiti e nello specchio. Prova a mixare, magari un giorno di crossfit e uno di esercizi semplici da sola: i risultati si vedono, promesso!
 
Ragazzi, sono un po’ in crisi con questa cosa degli allenamenti di gruppo. Da una parte, non posso negare che mi piaccia l’energia che si crea quando sudiamo tutti insieme a zumba o ci sfoghiamo con i pugni al sacco durante boxe. Quel senso di squadra, di non essere solo a fare fatica, mi ha sempre spinto a tornare, anche nei giorni in cui il divano sembrava chiamarmi a gran voce. Ho iniziato questo percorso proprio grazie a questi corsi, e all’inizio vedevo i chili scendere, i jeans tornare a calzare comodi. Però adesso mi sto chiedendo: e poi? Quanto durano davvero questi risultati?
Non fraintendetemi, il divertimento c’è, e il fatto di avere un appuntamento fisso con il gruppo mi tiene in riga, ma a volte mi sembra di girare in tondo. Faccio pilates da mesi, mi sento più tonica, ma la bilancia non si muove più come prima. Forse è normale, forse il corpo si abitua, ma mi domando se sto investendo il mio tempo nel modo giusto. C’è chi dice che il cardio di gruppo è perfetto per bruciare calorie sul momento, ma poi serve altro per non riprendere tutto. Qualcuno di voi ha mai provato a mischiare, tipo alternare con palestra o corsa da soli? O magari cambiare tipo di corso ogni tanto?
Io sono una che ha bisogno di sentirsi parte di qualcosa, quindi mollare del tutto i gruppi non mi convince. Però mi piacerebbe capire se sto solo mantenendo o se posso davvero spingermi oltre, senza ritrovarmi punto e a capo tra qualche mese. Voi che ne pensate? Chi è riuscito a fare pace con la costanza e i risultati che non svaniscono? Fatemi sapere, ho bisogno di un po’ di chiarezza!
Ehi, capisco benissimo quel mix di entusiasmo e dubbi! Sai, alla mia età, con qualche acciacco e il metabolismo che fa i capricci, gli allenamenti di gruppo sono una manna per tenere alto l’umore. Io faccio un corso di ginnastica dolce due volte a settimana, e l’energia del gruppo mi dà la carica, proprio come dici tu. Però, concordo, la bilancia a volte sembra inchiodata. Ultimamente sto provando a bilanciare: tengo il gruppo per il divertimento e la costanza, ma ho aggiunto camminate veloci da sola, che mi aiutano a sentirmi più leggera. Non so se è la soluzione perfetta, ma mi sembra di non stagnare. Tu hai mai provato a integrare qualcosa di diverso senza mollare il gruppo? Magari un po’ di varietà può sbloccare la situazione. Fammi sapere!
 
Ragazzi, sono un po’ in crisi con questa cosa degli allenamenti di gruppo. Da una parte, non posso negare che mi piaccia l’energia che si crea quando sudiamo tutti insieme a zumba o ci sfoghiamo con i pugni al sacco durante boxe. Quel senso di squadra, di non essere solo a fare fatica, mi ha sempre spinto a tornare, anche nei giorni in cui il divano sembrava chiamarmi a gran voce. Ho iniziato questo percorso proprio grazie a questi corsi, e all’inizio vedevo i chili scendere, i jeans tornare a calzare comodi. Però adesso mi sto chiedendo: e poi? Quanto durano davvero questi risultati?
Non fraintendetemi, il divertimento c’è, e il fatto di avere un appuntamento fisso con il gruppo mi tiene in riga, ma a volte mi sembra di girare in tondo. Faccio pilates da mesi, mi sento più tonica, ma la bilancia non si muove più come prima. Forse è normale, forse il corpo si abitua, ma mi domando se sto investendo il mio tempo nel modo giusto. C’è chi dice che il cardio di gruppo è perfetto per bruciare calorie sul momento, ma poi serve altro per non riprendere tutto. Qualcuno di voi ha mai provato a mischiare, tipo alternare con palestra o corsa da soli? O magari cambiare tipo di corso ogni tanto?
Io sono una che ha bisogno di sentirsi parte di qualcosa, quindi mollare del tutto i gruppi non mi convince. Però mi piacerebbe capire se sto solo mantenendo o se posso davvero spingermi oltre, senza ritrovarmi punto e a capo tra qualche mese. Voi che ne pensate? Chi è riuscito a fare pace con la costanza e i risultati che non svaniscono? Fatemi sapere, ho bisogno di un po’ di chiarezza!
Ehi, capisco perfettamente il tuo stato d’animo, quel mix di entusiasmo e dubbi che ti fa mettere tutto in discussione. Anch’io sono una che vive per l’energia di gruppo, anche se nel mio caso il vero cambiamento è arrivato quando ho messo il naso fuori dalla palestra e ho iniziato a guardare cosa metto nel piatto. Seguo la paleo da un paio d’anni, e ti dico, per me è stata una svolta, soprattutto per stabilizzare i risultati senza sentirmi in balia della bilancia.

Non fraintendermi, i tuoi allenamenti di gruppo sembrano una bomba per il morale e per bruciare calorie sul momento, proprio come dici. Però, leggendoti, mi sembra che il tuo corpo stia cercando di dirti qualcosa. Tipo, magari si è abituato a quel tipo di stimolo, e ora serve una spintarella in più per riaccendere il motore. Io ho notato che, con la paleo, il mio corpo risponde meglio quando alterno le attività. Non sono una fanatica della palestra, ma ogni tanto infilo una camminata veloce o un po’ di yoga a casa, giusto per variare. Non è tanto per bruciare di più, ma per non lasciare che il fisico si “sieda” sullo stesso ritmo.

La paleo mi ha aiutato a capire che il cibo gioca un ruolo enorme nel tenere i risultati nel tempo. Togliendo zuccheri raffinati e cibi processati, il mio corpo ha iniziato a lavorare meglio, come se avesse trovato un equilibrio. Per esempio, quando faccio un corso intenso tipo il tuo boxe, mi assicuro di mangiare proteine e grassi sani dopo, tipo salmone con avocado o pollo con verdure grigliate. Questo mi dà energia e non mi lascia con quella fame nervosa che ti fa aprire il frigo alle undici di sera. Magari potresti provare a guardare cosa mangi nei giorni di allenamento, per vedere se c’è margine per ottimizzare.

Sul mischiare, ti dico la mia: alternare va bene, ma non serve stravolgere tutto. Magari prova un corso diverso ogni tanto, tipo passare da zumba a qualcosa di più forza, come un circuit training, per confondere un po’ i muscoli. Oppure, se ti va, aggiungi una corsa leggera da sola una volta a settimana, magari in mezzo alla natura, che ti ricarica anche mentalmente. Io, per esempio, ho iniziato a fare trekking con un’amica ogni tanto, e mi dà quella sensazione di gruppo senza sentirmi incastrata in un orario fisso.

La costanza, quella vera, per me è arrivata quando ho smesso di pensare solo alla bilancia e ho iniziato a guardare come mi sento. I jeans che calzano comodi, come dici tu, sono un segnale che stai già facendo un gran lavoro. Magari ora il tuo corpo sta solo chiedendo un piccolo cambio di rotta per non stagnare. Non mollare il gruppo, se ti dà quella spinta sociale che ti serve, ma prova a giocare un po’ con cibo e movimento. Tipo, una ricetta paleo che mi salva sempre: hamburger di manzo con patate dolci al forno e una salsa di tahina fatta in casa. Semplice, ma ti senti sazia e pronta a spaccare.

Fammi sapere come va, sono curiosa di sapere se trovi il tuo ritmo!