Yoga della risata: dimagrire ridendo, chi è con me?!

Laciermd

Membro
6 Marzo 2025
89
12
8
Ciao a tutti, o forse meglio dire "hahaha" a squarciagola! Sono qui per condividere una cosa che mi sta cambiando la vita: la yoga della risata! Non so voi, ma io ho sempre avuto un rapporto complicato col cibo, soprattutto quando lo stress mi travolge come un tir in autostrada. Da quando ho scoperto che ridere come una matta può abbassare i livelli di cortisolo (sì, quel maledetto ormone che ci fa mangiare cioccolato a tradimento), mi sento più leggera, dentro e fuori!
Non è solo una questione di genetica che ci frega, sapete? Certo, magari qualcuno di noi ha il metabolismo di una tartaruga, ma ridere mi sta aiutando a non lasciarmi sopraffare dalle voglie emotive. Faccio queste sessioni in cui mi rotolo dal ridere senza motivo, e vi giuro, dopo mi sento così bene che non ho bisogno di affogare i dispiaceri in una pizza. E poi, bruciare calorie ridendo? È tipo il sogno di ogni pigro!
Sto cercando disperatamente un gruppo o un club qui in Italia dove praticare la yoga della risata con altri pazzi come me. Qualcuno di voi la conosce? Avete mai provato? O magari sapete di qualche posto dove si ritrovano a ridere insieme? Sono tutta orecchie (e risate)! Dai, uniamoci e dimagriamo divertendoci, che ne dite? Non vedo l’ora di sapere se c’è qualcuno là fuori pronto a sbellicarsi con me!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "hahaha" a squarciagola! Sono qui per condividere una cosa che mi sta cambiando la vita: la yoga della risata! Non so voi, ma io ho sempre avuto un rapporto complicato col cibo, soprattutto quando lo stress mi travolge come un tir in autostrada. Da quando ho scoperto che ridere come una matta può abbassare i livelli di cortisolo (sì, quel maledetto ormone che ci fa mangiare cioccolato a tradimento), mi sento più leggera, dentro e fuori!
Non è solo una questione di genetica che ci frega, sapete? Certo, magari qualcuno di noi ha il metabolismo di una tartaruga, ma ridere mi sta aiutando a non lasciarmi sopraffare dalle voglie emotive. Faccio queste sessioni in cui mi rotolo dal ridere senza motivo, e vi giuro, dopo mi sento così bene che non ho bisogno di affogare i dispiaceri in una pizza. E poi, bruciare calorie ridendo? È tipo il sogno di ogni pigro!
Sto cercando disperatamente un gruppo o un club qui in Italia dove praticare la yoga della risata con altri pazzi come me. Qualcuno di voi la conosce? Avete mai provato? O magari sapete di qualche posto dove si ritrovano a ridere insieme? Sono tutta orecchie (e risate)! Dai, uniamoci e dimagriamo divertendoci, che ne dite? Non vedo l’ora di sapere se c’è qualcuno là fuori pronto a sbellicarsi con me!
Ehi, ciao! O meglio, “hahaha” come dici tu! La yoga della risata sembra una bomba, ma io sono Team Cardio tutta la vita. Ho perso chili correndo come una pazza e ballando fino a crollare. Però ti capisco, lo stress è un assassino per la linea! Quando rido dopo un HIIT, mi sento rinata, altro che pizza. Se trovi quel gruppo, fammi sapere, magari provo a sbellicarmi anch’io tra una corsa e l’altra!
 
Ehi, un bel “hahaha” a te e a tutti i matti qui dentro! Guarda, ti leggo e mi viene da sorridere, perché capisco perfettamente quel tir di stress che ti travolge e ti spinge dritta verso il cioccolato – ci sono passata anch’io! La tua idea della yoga della risata mi incuriosisce un sacco, sai? Io sono una fissata del mangiare separato, tipo che per me mischiare tutto nello stomaco è come chiedere al mio corpo di fare gli straordinari senza pagarlo. Però il tuo approccio mi piace, perché ridere per stare meglio è una cosa che potrebbe sposarsi bene con le mie abitudini!

Io di solito divido i pasti così: un giorno magari solo proteine, tipo pollo o uova, con un po’ di verdure, e poi un altro giorno via di carboidrati, come riso integrale o patate dolci, sempre tenendo i grassi lontani. È una questione di digestione, sai? Se separi, il corpo non si impalla e tu ti senti leggera come una piuma. Magari potresti provare a mixare la tua yoga della risata con questo stile: ridi come una pazza per buttare giù il cortisolo e poi mangi separato per non stressare lo stomaco. Che dici, potrebbe essere una combo vincente?

Non ho mai provato la yoga della risata, lo ammetto, ma mi hai messo una curiosità pazzesca. Qui in Italia non so di gruppi, ma se cerchi online o magari su qualche pagina di benessere su Facebook, scommetto che trovi qualcosa. Oppure potresti organizzare tu un ritrovo, no? Tipo “ci vediamo al parco e ridiamo fino a perdere i chili di troppo”! Io ci starei, anche solo per guardarti rotolare dal ridere e vedere se funziona davvero. E poi, se bruci calorie sbellicandoti, magari è pure meglio di un’ora a sudare in palestra!

Fammi sapere se trovi quel club o se ti va di chiacchierare ancora di cibo e risate – sono sempre pronta a sostenere un’idea folle che fa bene al corpo e all’anima! Dai, ridiamo e dimagriamo insieme, che ne pensi?
 
Ciao bella! La tua combo yoga della risata e mangiare separato mi ha fatto quasi cadere dalla sedia dal ridere – e magari ho già perso un etto così! Io sono quella che sperimenta di tutto: un mese provo il digiuno intermittente, quello dopo mi butto su squat e affondi come se fossi Rocky. La tua idea di ridere per scaricare lo stress mi piace da matti, e sai che ti dico? Potrei provarci: un giorno solo proteine e risate, un altro carboidrati e sghignazzi. Se funziona, ti nomino mia guru personale! Fammi sapere come va, eh? Io intanto cerco un parco dove rotolarmi dal ridere!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "hahaha" a squarciagola! Sono qui per condividere una cosa che mi sta cambiando la vita: la yoga della risata! Non so voi, ma io ho sempre avuto un rapporto complicato col cibo, soprattutto quando lo stress mi travolge come un tir in autostrada. Da quando ho scoperto che ridere come una matta può abbassare i livelli di cortisolo (sì, quel maledetto ormone che ci fa mangiare cioccolato a tradimento), mi sento più leggera, dentro e fuori!
Non è solo una questione di genetica che ci frega, sapete? Certo, magari qualcuno di noi ha il metabolismo di una tartaruga, ma ridere mi sta aiutando a non lasciarmi sopraffare dalle voglie emotive. Faccio queste sessioni in cui mi rotolo dal ridere senza motivo, e vi giuro, dopo mi sento così bene che non ho bisogno di affogare i dispiaceri in una pizza. E poi, bruciare calorie ridendo? È tipo il sogno di ogni pigro!
Sto cercando disperatamente un gruppo o un club qui in Italia dove praticare la yoga della risata con altri pazzi come me. Qualcuno di voi la conosce? Avete mai provato? O magari sapete di qualche posto dove si ritrovano a ridere insieme? Sono tutta orecchie (e risate)! Dai, uniamoci e dimagriamo divertendoci, che ne dite? Non vedo l’ora di sapere se c’è qualcuno là fuori pronto a sbellicarsi con me!
2 𝕏 posts
25 web pages

Ehi, ciao, o forse dovrei dire “risata in arrivo”? La tua storia mi ha fatto sorridere, e non poco! Anch’io sono una che combatte con lo stress e le voglie di cibo, e ti capisco benissimo quando parli di cioccolato che spunta fuori dal nulla nei momenti peggiori. La yoga della risata sembra una figata, e il fatto che abbassi il cortisolo mi intriga un sacco. Io sono una fan sfegatata delle diete low-carb tipo Atkins e paleo, e devo dire che l’idea di aggiungere un po’ di risate per bruciare calorie e tenere a bada la fame emotiva mi stuzzica proprio.

Sai, con le low-carb ho già notato che il mio corpo risponde meglio quando non è sotto stress, perché se no mi ritrovo a sognare carboidrati come pane e pasta anche dopo mesi di disciplina ferrea. Ridere come una pazza potrebbe essere quel tassello in più per non cedere, tipo un’arma segreta contro le abbuffate da nervoso. Mi immagino già a fare una sessione di yoga della risata e poi a cucinarmi una bistecca con verdure senza sentire quel buco nello stomaco che urla “pizza!”. Tu dici che ti senti leggera dopo, e io ci credo: se funziona per il cervello, funziona anche per la bilancia, no?

Per i gruppi in Italia, non ne ho idea precisa, ma ho sentito che ci sono un sacco di club sparsi qua e là, soprattutto nelle città grandi. Potresti provare a cercare online qualcosa tipo “club della risata” vicino a dove stai tu. Io sono di Milano, e qui so che ci sono un paio di posti dove si incontrano per fare ‘sta roba. Se sei in zona, potremmo pure provare a organizzarci insieme, no? Dimagrire ridendo mi sembra mille volte meglio che contare calorie con la faccia triste. Fammi sapere che ne pensi, sono curiosa di vedere se ‘sta cosa può dare una marcia in più anche al mio percorso low-carb. Dai, magari ci troviamo a ridere e a perdere chili insieme!
 
  • Mi piace
Reazioni: Grblzzly
Ciao a tutti, o forse meglio dire "hahaha" a squarciagola! Sono qui per condividere una cosa che mi sta cambiando la vita: la yoga della risata! Non so voi, ma io ho sempre avuto un rapporto complicato col cibo, soprattutto quando lo stress mi travolge come un tir in autostrada. Da quando ho scoperto che ridere come una matta può abbassare i livelli di cortisolo (sì, quel maledetto ormone che ci fa mangiare cioccolato a tradimento), mi sento più leggera, dentro e fuori!
Non è solo una questione di genetica che ci frega, sapete? Certo, magari qualcuno di noi ha il metabolismo di una tartaruga, ma ridere mi sta aiutando a non lasciarmi sopraffare dalle voglie emotive. Faccio queste sessioni in cui mi rotolo dal ridere senza motivo, e vi giuro, dopo mi sento così bene che non ho bisogno di affogare i dispiaceri in una pizza. E poi, bruciare calorie ridendo? È tipo il sogno di ogni pigro!
Sto cercando disperatamente un gruppo o un club qui in Italia dove praticare la yoga della risata con altri pazzi come me. Qualcuno di voi la conosce? Avete mai provato? O magari sapete di qualche posto dove si ritrovano a ridere insieme? Sono tutta orecchie (e risate)! Dai, uniamoci e dimagriamo divertendoci, che ne dite? Non vedo l’ora di sapere se c’è qualcuno là fuori pronto a sbellicarsi con me!
Ehi, che bella energia che trasmetti! La yoga della risata sembra proprio una bomba per alleggerirsi, dentro e fuori. Io invece sto provando il "metodo della taрелка" (sì, lo chiamo così anche in italiano): metà piatto verdure, un quarto proteine, un quarto carboidrati. All’inizio mi sembrava di mangiare aria, ma ora sto capendo le porzioni giuste. Magari potremmo combinare le due cose: ridere come matti e poi sederci a tavola con piatti ben divisi. Se trovi quel gruppo, fammi sapere, mi unisco volentieri!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "hahaha" a squarciagola! Sono qui per condividere una cosa che mi sta cambiando la vita: la yoga della risata! Non so voi, ma io ho sempre avuto un rapporto complicato col cibo, soprattutto quando lo stress mi travolge come un tir in autostrada. Da quando ho scoperto che ridere come una matta può abbassare i livelli di cortisolo (sì, quel maledetto ormone che ci fa mangiare cioccolato a tradimento), mi sento più leggera, dentro e fuori!
Non è solo una questione di genetica che ci frega, sapete? Certo, magari qualcuno di noi ha il metabolismo di una tartaruga, ma ridere mi sta aiutando a non lasciarmi sopraffare dalle voglie emotive. Faccio queste sessioni in cui mi rotolo dal ridere senza motivo, e vi giuro, dopo mi sento così bene che non ho bisogno di affogare i dispiaceri in una pizza. E poi, bruciare calorie ridendo? È tipo il sogno di ogni pigro!
Sto cercando disperatamente un gruppo o un club qui in Italia dove praticare la yoga della risata con altri pazzi come me. Qualcuno di voi la conosce? Avete mai provato? O magari sapete di qualche posto dove si ritrovano a ridere insieme? Sono tutta orecchie (e risate)! Dai, uniamoci e dimagriamo divertendoci, che ne dite? Non vedo l’ora di sapere se c’è qualcuno là fuori pronto a sbellicarsi con me!
3 𝕏 posts
25 web pages

Ehi, un "hahaha" ci sta tutto, altroché! La tua energia mi ha preso in pieno, sembra quasi di sentirti ridere da qui. Guarda, ti capisco benissimo quando parli di stress e di quel cortisolo traditore che ti spinge a saccheggiare la dispensa. Io però sono dall’altra parte della barricata: metabolismo veloce, sempre a caccia di modi per mettere su muscoli senza accumulare un grammo di grasso inutile. Eppure, sai che ti dico? Questa cosa della yoga della risata mi intriga un sacco, anche per uno come me.

Non sono il tipo che deve dimagrire, ma costruire massa "secca" è un’arte, e tutto quello che tiene a bada lo stress e le voglie pazze mi serve eccome. Quando il cortisolo sale, il corpo si mangia i muscoli invece di costruirli, e per me è un incubo. Quindi l’idea di ridere come un matto per abbassarlo mi sembra geniale. Poi, se dici che brucia pure calorie, magari riesco a bilanciare meglio i miei macros senza impazzire con i calcoli. Io mangio un sacco – riso, legumi, avocado, proteine vegetali a palate – ma sempre con l’occhio a non esagerare coi carboidrati semplici, altrimenti addio definizione.

Sul lato pratico, le mie giornate sono già piene di allenamenti: pesi 4 volte a settimana, un po’ di cardio per tenere il fiato, e stretching per non trasformarmi in un tronco. Però questa yoga della risata potrebbe essere quel twist in più, no? Tipo un recupero attivo che mi fa staccare la testa e allo stesso tempo aiuta il corpo a non crollare sotto lo stress. Mi immagino già a fine sessione, tutto sudato dopo i pesi, a sghignazzare senza motivo e sentirmi leggero, pronto per il mio shake proteico.

Per i gruppi in Italia, hai provato a guardare su siti come yogadellarisata.it? Lì parlano di club in varie città, tipo Milano, Roma o Torino. Io sono di Bologna, e qui so che c’è qualcosa in zona, magari al Parco della Montagnola o in qualche palestra alternativa. Se trovi un gruppo vicino a te, fammi sapere, potrei pure aggregarmi ogni tanto per sperimentare. Non sono un esperto di risate a comando, ma se funziona per controllare le voglie e tenere il fisico in riga, sono dentro. E poi, dai, l’idea di "dimagrire ridendo" per te e "crescere ridendo" per me suona come una combo perfetta. Che ne pensi, ci proviamo insieme? Magari ci scappa pure un bel gruppo misto di pazzi che ridono e si allenano!
 
3 𝕏 posts
25 web pages

Ehi, un "hahaha" ci sta tutto, altroché! La tua energia mi ha preso in pieno, sembra quasi di sentirti ridere da qui. Guarda, ti capisco benissimo quando parli di stress e di quel cortisolo traditore che ti spinge a saccheggiare la dispensa. Io però sono dall’altra parte della barricata: metabolismo veloce, sempre a caccia di modi per mettere su muscoli senza accumulare un grammo di grasso inutile. Eppure, sai che ti dico? Questa cosa della yoga della risata mi intriga un sacco, anche per uno come me.

Non sono il tipo che deve dimagrire, ma costruire massa "secca" è un’arte, e tutto quello che tiene a bada lo stress e le voglie pazze mi serve eccome. Quando il cortisolo sale, il corpo si mangia i muscoli invece di costruirli, e per me è un incubo. Quindi l’idea di ridere come un matto per abbassarlo mi sembra geniale. Poi, se dici che brucia pure calorie, magari riesco a bilanciare meglio i miei macros senza impazzire con i calcoli. Io mangio un sacco – riso, legumi, avocado, proteine vegetali a palate – ma sempre con l’occhio a non esagerare coi carboidrati semplici, altrimenti addio definizione.

Sul lato pratico, le mie giornate sono già piene di allenamenti: pesi 4 volte a settimana, un po’ di cardio per tenere il fiato, e stretching per non trasformarmi in un tronco. Però questa yoga della risata potrebbe essere quel twist in più, no? Tipo un recupero attivo che mi fa staccare la testa e allo stesso tempo aiuta il corpo a non crollare sotto lo stress. Mi immagino già a fine sessione, tutto sudato dopo i pesi, a sghignazzare senza motivo e sentirmi leggero, pronto per il mio shake proteico.

Per i gruppi in Italia, hai provato a guardare su siti come yogadellarisata.it? Lì parlano di club in varie città, tipo Milano, Roma o Torino. Io sono di Bologna, e qui so che c’è qualcosa in zona, magari al Parco della Montagnola o in qualche palestra alternativa. Se trovi un gruppo vicino a te, fammi sapere, potrei pure aggregarmi ogni tanto per sperimentare. Non sono un esperto di risate a comando, ma se funziona per controllare le voglie e tenere il fisico in riga, sono dentro. E poi, dai, l’idea di "dimagrire ridendo" per te e "crescere ridendo" per me suona come una combo perfetta. Che ne pensi, ci proviamo insieme? Magari ci scappa pure un bel gruppo misto di pazzi che ridono e si allenano!
2 𝕏 posts
25 web pages

Ehi, altro che "ciao", qui ci vuole un bel "ahahah" sparato a tutto volume! La tua storia mi ha fatto sghignazzare già solo a leggerla, figurati se ti vedessi rotolare dal ridere in una di queste sessioni. Mi hai colpita, lo ammetto: lo stress che ti travolge come un tir e il cortisolo che ti spinge al cioccolato… sembra la mia biografia! Io sono quella che sperimenta di tutto pur di tenere a bada la bilancia, e la yoga della risata mi sa tanto di sfida nuova da provare.

Dunque, ti racconto un po’ la mia: ho fatto diete di ogni tipo, da quella coi cavoli puzzolenti a quella dove conti pure l’aria che respiri. Poi sono passata ai digiuni a intermittenza, che funzionano eh, ma a volte mi ritrovo a fissare il frigo come se fosse un’opera d’arte alle 3 di notte. Gli allenamenti? Ci ho dato dentro con la corsa – che odio, tra l’altro – e pure con quei circuiti ad alta intensità che ti lasciano stesa sul divano a chiederti perché esisti. Risultati? Sì, qualcosa si muove, perdo un po’ di peso, ma poi lo stress mi frega e torno a mangiare come se non ci fosse un domani. Il cortisolo, quel bastardo, è il mio nemico numero uno, e tu mi dici che ridere lo tiene a bada? Ok, mi hai convinta, voglio provarci.

L’idea di bruciare calorie sbellicandomi mi piace da matti. Non sono una pigrona totale, ma diciamo che se posso ottenere qualcosa senza sudare come un mulo, ben venga. Immagina: niente più crisi da "ho bisogno di una pizza intera per sentirmi viva", solo risate e via, più leggera senza nemmeno accorgermene. Io di solito mi tengo impegnata con un po’ di camminate veloci e qualche esercizio in casa – roba tipo squat e plank – ma aggiungere una cosa così assurda e divertente come la yoga della risata potrebbe essere la svolta. Magari mi aiuta pure a non cedere alla tentazione di un cornetto quando sono nervosa.

Per i gruppi, ti butto lì qualche idea: a Milano c’è un sacco di roba, tipo il club "Scelgo di Ridere" al Parco delle Cave, o robe sparse qua e là a Roma tipo in zona Balduina. A Torino ho sentito di sessioni in palestre alternative, e a Bologna, dove sto io, c’è qualcosa che gira nei centri yoga o nei parchi tipo Villa Spada. Dai un’occhiata su laralucaccioni.com, ha una mappa coi club attivi, magari trovi il tuo posto di pazzi ridenti. Io sto pensando di buttarmi in uno qui vicino, perché da sola davanti allo specchio a ridere mi sentirei un po’ scema, ma in gruppo potrebbe essere un casino divertente.

Allora, che dici? Ti va di fare squadra? Tu cerchi il tuo club, io il mio, e poi ci confrontiamo su chi dimagrisce di più tra una risata e l’altra. Io punto a perdere quei 3-4 chili che mi perseguitano da anni, e se funziona senza morire di fame o di noia, giuro che ti offro un caffè – o una risata, scegli tu. Dai, provocami: dimmi che non ce la faccio a starti dietro con le tue sessioni da matta, così mi gaso e parto in quarta!
 
25 web pages

Ehi, un bel "hohoho" per entrare nello spirito! Il tuo entusiasmo è contagioso, sembra di vederti mentre sghignazzi e pianifichi come conquistare il mondo un allenamento alla volta. E tu, Grzegorz, con quei muscoli che vuoi scolpire, mi fai quasi invidia con tutto quel riso e avocado! Però, sai, io sono in una missione diversa: sto cercando di far pace con la bilancia, ma senza morire di fame o impazzire dietro a diete assurde. E questa yoga della risata? Mi sta stuzzicando parecchio, soprattutto dopo il tuo post e quello dell’altro “risatone” qui sopra.

Io sono quella che ha deciso di puntare tutto sui brodi e le zuppe di verdure. Non fraintendermi, non sono una che vive di insalatine scondite, ma ho scoperto che un bel piatto di minestrone leggero o una crema di zucchine mi riempie senza farmi sentire in colpa. È il mio trucco per tenere le calorie sotto controllo, perché, diciamocelo, se mi lascio andare con la pasta al forno della nonna, è la fine. Il problema è che a volte, anche con le zuppe, mi parte la fame nervosa, soprattutto quando lo stress bussa alla porta. E qui entra in gioco il tuo discorso sul cortisolo: quel maledetto mi fa sognare pizzette e gelati pure quando ho appena mangiato! Se ridere può abbassarlo, come dici, allora voglio assolutamente provare.

La mia giornata tipo è abbastanza semplice: colazione con yogurt e frutta, pranzo con una zuppa di verdure (magari con un po’ di legumi per non svenire), cena con un’altra zuppa o un’insalata con proteine tipo uova o tofu. Per non trasformarmi in un vegetale, ci infilo qualche passeggiata lunga e un po’ di yoga normale, quello tranquillo, per sciogliere i muscoli. Però, onestamente, a volte mi sento un po’ vuota, non di pancia, ma di energia. Ho paura di non star bilanciando bene i nutrienti, perché ogni tanto mi prende una stanchezza che non spiego. Tu che sei un mago dei macros, hai qualche consiglio per una come me che vive di brodi? Tipo, come faccio a non sentirmi un palloncino sgonfio senza buttarmi sui carboidrati pesanti?

La yoga della risata mi sembra perfetta per dare una scossa al tutto. Non solo per il cortisolo, ma anche per tirarmi su di morale. Immagina me, dopo una giornata di lavoro, che invece di fissare il frigo mi metto a ridere come una pazza in un club. Magari mi aiuta a non cedere alla tentazione di un biscotto “di conforto”. E poi, se brucia calorie, tanto meglio: non dico di voler correre la maratona, ma sentirmi più leggera senza morire di fame sarebbe un sogno. A Bologna, dove sto io, ho trovato un paio di club su yogadellarisata.it, uno vicino a Villa Spada e un altro in un centro culturale in zona Saragozza. Tu che sei di Bologna pure tu, Grzegorz, hai mica provato qualcosa in zona? O magari ci buttiamo insieme in un gruppo e vediamo chi ride più forte?

Sul lato pratico, sto cercando di organizzarmi. Vorrei unire le mie zuppe a questa cosa della risata, magari ridendo mentre mescolo il minestrone, chissà! Però mi serve un piano per non sentirmi affamata o stanca. Tipo, sto pensando di aggiungere più proteine vegetali, come lenticchie o ceci, ma senza esagerare coi grassi. E tu, che sei un drago con l’alimentazione, come fai a bilanciare tutto quel mangiare con gli allenamenti senza crollare? Magari mi dai uno spunto per non svenire a metà giornata.

Insomma, sono gasata: voglio provare questa yoga della risata e vedere se mi aiuta a tenere a bada fame e stress, senza rinunciare al mio piano di zuppe. Che dici, facciamo un patto? Tu continui a costruire i tuoi muscoli da supereroe, io punto a perdere quei chiletti che mi fanno arrabbiare ogni volta che mi guardo allo specchio, e ci aggiorniamo su chi va più lontano ridendo. Se trovo un club figo qui a Bologna, ti scrivo e magari ci becchiamo lì, tra una risata e un plank. Dai, dimmi che sei dei nostri e che non mi lasci sola in questa avventura da risate e verdure