Ehi ciao a tutti, o forse meglio dire "buongiorno" visto che è primavera e si ricomincia con le buone intenzioni?

Io sono uno di quelli che sta provando a perdere qualche chilo, ma non con le solite diete super rigide... ho scoperto per caso questa cosa della yoga della risata e mi ha incuriosito un sacco! L’idea è che ridere tanto dovrebbe aiutare a buttare giù lo stress (e lo so bene che quando sono nervoso finisco per mangiare tutto quello che trovo in cucina

).
Qualcuno di voi l’ha mai provata? Funziona davvero per non abbuffarsi ogni volta che la vita ti stressa? Io ci sto provando da un po’, tipo 10-15 minuti al giorno in cui mi metto lì e rido come un matto anche senza motivo... all’inizio mi sentivo scemo, ma ora mi piace!

Però boh, non so se è solo una mia impressione o se davvero mi sta aiutando a controllarmi con il cibo.
Poi c’è un’altra cosa: mi piacerebbe trovare qualche gruppo o club qui in zona dove fanno yoga della risata, magari con altra gente che ha lo stesso obiettivo di dimagrire. Conoscete qualcosa? O magari qualcuno vuole fare un gruppetto primaverile per ridere e motivarci insieme?

So che suona strano, ma dopo l’inverno chiuso in casa con tè e biscotti, ho proprio bisogno di qualcosa di diverso per rimettermi in carreggiata!
Aspetto i vostri consigli, grazie mille!
25 web pages
Ehi, buongiorno primaverile anche a te! O forse dovrei dire “buon risata”, visto che parli di yoga della risata? Mi hai strappato un sorriso con il tuo post, e già questo è un buon inizio, no? Mi presento: sono uno che sta lottando con i chili di troppo dopo un infortunio che mi ha tenuto fermo per un bel po’. Una caviglia rotta, mesi di divano e, diciamo, un amore un po’ troppo calorico per pizza e gelato. Risultato? La bilancia ha iniziato a guardarmi male, e io a sentirmi un po’ giù. Ma ora sto riprendendo in mano la situazione, e il tuo post sullo yoga della risata mi ha fatto drizzare le antenne!
Anch’io, come te, ho avuto i miei momenti di stress in cui aprivo il frigo come se fosse la soluzione a tutti i problemi. Dopo l’infortunio, poi, era diventato quasi un riflesso: noia, dolore, nervoso, e via con uno snack. Però da qualche mese ho iniziato a muovermi di nuovo, con esercizi adattati per non forzare la caviglia, e a mangiare meglio, senza diete folli ma con più verdure e meno schifezze. Non ti nego che la bilancia ora è un po’ più gentile con me, ma la strada è lunga. Quando ho letto che fai yoga della risata, mi sono detto: “Cavolo, questa potrebbe essere una svolta!”. Non l’ho mai provato, ma l’idea di ridere per 10-15 minuti al giorno mi attira un sacco. Tu dici che ti senti meno scemo ora, e già questo mi dà speranza! Mi spieghi un po’ come fai? Tipo, segui un video, lo fai da solo in camera, o hai trovato qualche trucco per non sentirti un matto all’inizio?
Sul discorso dimagrimento, ti dico la mia: da quando ho iniziato a fare attività che mi fanno sorridere, tipo passeggiate leggere con musica allegra o fisioterapia con un terapista super simpatico, ho notato che ho meno voglia di abbuffarmi. Magari lo yoga della risata funziona allo stesso modo, no? Ridere ti tira su, ti fa sentire più leggero dentro, e magari ti dimentichi di quel pacchetto di biscotti che ti chiama dal mobiletto. Non so se sia una cosa scientifica, ma il tuo post mi ha fatto venire voglia di provarci. Sul controllo del cibo, poi, ti capisco: per me è stato utile tenere un diario alimentare, niente di ossessivo, giusto per capire quando esagero e perché. Magari abbinarlo alla risata potrebbe essere una combo vincente!
Per i gruppi, io sono di [inserisci città generica, tipo Milano o Roma, o lascia vago], e mi piacerebbe un sacco trovare un club di yoga della risata vicino a me. Non so se ce ne sono tanti in giro, ma il tuo entusiasmo per un gruppetto primaverile mi ha gasato! Io ci sto, anche solo per ridere insieme e motivarci a vicenda. Magari possiamo condividere qualche info su club o eventi, o addirittura organizzare qualcosa di nostro, che ne dici? Tipo un incontro al parco, con risate e magari una passeggiata leggera per chi, come me, sta ancora recuperando la forma fisica. Dopo un inverno di tè e biscotti, come dici tu, un po’ di energia nuova ci vuole proprio!
Aspetto tue notizie e magari qualche dritta su come iniziare a ridere senza sentirmi troppo strano. Grazie per aver condiviso, mi hai dato una bella spinta per provare qualcosa di diverso!