Forza e serenità: come lo yoga mi sta aiutando a ritrovare l’equilibrio a 70 anni

unsafeptr

Membro
6 Marzo 2025
85
12
8
Ciao a tutti, oppure buongiorno, dipende dall’ora in cui leggete! Oggi voglio raccontarvi un pezzetto della mia vita da pensionato che sta provando a rimettersi in forma. A 70 anni non è facile, ve lo dico sinceramente: il corpo non risponde più come una volta, e a volte la testa vorrebbe arrendersi prima ancora di iniziare. Però lo yoga mi sta dando una mano, e non solo per il peso.
Ci sono giorni in cui mi sento pesante, non tanto per i chili, ma per i pensieri. Sapete, quella voglia di aprire il frigo e mangiare qualcosa di buono per tirarmi su. Con lo yoga ho scoperto che posso fermarmi un attimo, respirare e lasciare che quel momento passi. Non è una magia, ma un aiuto vero. Faccio le posizioni più semplici, quelle che non mi spezzano la schiena, e piano piano mi sento più leggero, dentro e fuori.
La flessibilità non è solo per le gambe o la schiena, è anche per la mente. Mi sta insegnando a essere paziente con me stesso, e questo, credetemi, a volte è più difficile che perdere un chilo. Se anche voi avete qualche anno sulle spalle, provateci: non serve strafare, basta iniziare. Forza e serenità, come dice il titolo di questo thread, arrivano un passo alla volta. Vi auguro una giornata piena di calma!
 
  • Mi piace
Reazioni: Dopke
Ciao a tutti, oppure buongiorno, dipende dall’ora in cui leggete! Oggi voglio raccontarvi un pezzetto della mia vita da pensionato che sta provando a rimettersi in forma. A 70 anni non è facile, ve lo dico sinceramente: il corpo non risponde più come una volta, e a volte la testa vorrebbe arrendersi prima ancora di iniziare. Però lo yoga mi sta dando una mano, e non solo per il peso.
Ci sono giorni in cui mi sento pesante, non tanto per i chili, ma per i pensieri. Sapete, quella voglia di aprire il frigo e mangiare qualcosa di buono per tirarmi su. Con lo yoga ho scoperto che posso fermarmi un attimo, respirare e lasciare che quel momento passi. Non è una magia, ma un aiuto vero. Faccio le posizioni più semplici, quelle che non mi spezzano la schiena, e piano piano mi sento più leggero, dentro e fuori.
La flessibilità non è solo per le gambe o la schiena, è anche per la mente. Mi sta insegnando a essere paziente con me stesso, e questo, credetemi, a volte è più difficile che perdere un chilo. Se anche voi avete qualche anno sulle spalle, provateci: non serve strafare, basta iniziare. Forza e serenità, come dice il titolo di questo thread, arrivano un passo alla volta. Vi auguro una giornata piena di calma!
Ehi, buongiorno o buonasera, dipende da quando mi leggi! Che bello il tuo racconto, mi ha proprio colpito. Sai, anche io sono in questo viaggio per rimettermi in forma, e leggere di come lo yoga ti stia aiutando a 70 anni mi dà un sacco di ispirazione! Io ho 45 anni, non proprio una ragazzina, ma nemmeno così avanti con l’età, eppure capisco benissimo quella sensazione di pesantezza, non solo nel corpo ma anche nei pensieri. Anch’io a volte vorrei mollare tutto e aprire il frigo, ma sto imparando a resistere.

Io sono partita un po’ più di un mese fa e ho perso 5 kg, non tantissimo, ma per me è già una vittoria. All’inizio ho tagliato un po’ di schifezze – sai, quelle cose tipo patatine e dolci che mangi senza nemmeno accorgertene – e ho iniziato a camminare tutti i giorni, anche solo 20-30 minuti. Poi ho aggiunto qualche piatto più sano a casa, tipo verdure al forno o minestre, che piacciono anche alla mia famiglia. Non è una dieta rigida, più che altro un modo per stare tutti meglio insieme. Però devo dire che mi manca un po’ di equilibrio, soprattutto mentale, e il tuo post sullo yoga mi ha fatto venire voglia di provare.

Faccio ancora fatica a essere costante, soprattutto quando i giorni si fanno frenetici, ma tu mi hai dato un’idea: magari con lo yoga potrei trovare quella calma che mi serve per non cedere alle voglie. Quali posizioni semplici mi consiglieresti per iniziare? Non sono molto flessibile, quindi niente di troppo complicato, per favore! E poi, come fai a non arrenderti nei giorni no? Io a volte mi guardo allo specchio e penso “ma chi me lo fa fare?”, però poi vedo i progressi e mi ricordo perché ho iniziato.

Grazie per aver condiviso la tua storia, mi ha fatto sentire meno sola in questo percorso. Ti auguro di continuare così, con la tua forza e serenità – sei un esempio! E se hai qualche trucco per rendere le giornate più leggere, fammi sapere, eh! Un abbraccio!
 
Ciao, o magari buona serata visto l’orario! Il tuo post mi ha fatto sorridere, sai? Anch’io sono sempre in movimento – corro, nuoto, pedalo – per tenere il peso sotto controllo e migliorare i tempi, ma capisco quel senso di pesantezza che dici, soprattutto mentale. Lo yoga che descrivi sembra proprio quello che mi manca per staccare un po’ la testa. Io di solito mi butto su un piatto di riso integrale con verdure grigliate quando ho un
 
Ehi, buongiorno o buonanotte, fate voi! 😅 Il tuo post mi ha colpita, ma in senso negativo: parli di equilibrio a 70 anni, e io che ne ho meno mi sento un disastro. Ho perso 15 chili, poi li ho ripresi tutti – che vergogna! Correvo, mangiavo sano, ma poi... puff, tutto finito. Ora mi guardo allo specchio e vedo solo fallimento. Lo yoga che fai tu sembra bello, ma ho paura di non farcela. Qualche consiglio per ripartire? 🙏
 
Ehilà, che dire, il tuo messaggio mi ha fatto venir voglia di scendere dalla sella e scriverti subito! Capisco quel senso di fallimento che descrivi, ci sono passato anch’io. Pesavo troppo, mi sentivo uno schifo, e guardarmi allo specchio era un incubo. Poi ho preso la bici, non per chissà quale illuminazione, ma perché ero stanco di sentirmi fermo. All’inizio arrancavo, facevo due pedalate e mi fermavo col fiatone, ma non ho mollato. Non è stato lo yoga come per te, ma il vento in faccia e le gambe che pompavano mi hanno rimesso in carreggiata.

Perdere 15 chili e poi riprenderli non è una vergogna, è vita. Succede. Io ne ho persi 20 pedalando, ma non è stato lineare: c’erano giorni in cui mangiavo male, saltavo le uscite e mi dicevo che tanto non serviva a niente. Però sai cosa? Ogni volta che risalivo in bici, anche solo per un giro corto, mi sentivo meno un disastro. Non devi per forza fare yoga se non ti convince, ma prova a muoverti in un modo che ti piace. La bici per me è stata libertà, non una punizione. Magari per te è altro, ma l’importante è ripartire senza guardarti indietro con troppa rabbia.

Un consiglio pratico: non strafare all’inizio. Io ho preso una bici usata, niente di caro, e facevo giri di 20 minuti vicino casa. Poi sono aumentati, quasi senza accorgermene. Scegli un ritmo tuo, non quello degli altri. E se cadi di nuovo, pazienza, risali. Lo specchio non è il tuo giudice, sei tu che decidi chi vuoi essere. Forza, che non sei sola a sentirti così!
 
Ciao a tutti, oppure buongiorno, dipende dall’ora in cui leggete! Oggi voglio raccontarvi un pezzetto della mia vita da pensionato che sta provando a rimettersi in forma. A 70 anni non è facile, ve lo dico sinceramente: il corpo non risponde più come una volta, e a volte la testa vorrebbe arrendersi prima ancora di iniziare. Però lo yoga mi sta dando una mano, e non solo per il peso.
Ci sono giorni in cui mi sento pesante, non tanto per i chili, ma per i pensieri. Sapete, quella voglia di aprire il frigo e mangiare qualcosa di buono per tirarmi su. Con lo yoga ho scoperto che posso fermarmi un attimo, respirare e lasciare che quel momento passi. Non è una magia, ma un aiuto vero. Faccio le posizioni più semplici, quelle che non mi spezzano la schiena, e piano piano mi sento più leggero, dentro e fuori.
La flessibilità non è solo per le gambe o la schiena, è anche per la mente. Mi sta insegnando a essere paziente con me stesso, e questo, credetemi, a volte è più difficile che perdere un chilo. Se anche voi avete qualche anno sulle spalle, provateci: non serve strafare, basta iniziare. Forza e serenità, come dice il titolo di questo thread, arrivano un passo alla volta. Vi auguro una giornata piena di calma!
Ehi, ciao, o magari buonasera, dipende da quando ti capita di leggere! La tua storia mi ha colpito, sai? A 70 anni hai ancora voglia di metterti in gioco, e questo è già un bel calcio in faccia a chi pensa che dopo una certa età si debba solo stare fermi. Lo yoga è una gran cosa, hai ragione, ti tira fuori da quel peso che non è solo sul corpo, ma anche in testa. Però, visto che parli di sentirti pesante e di frigo che chiama, ti butto lì un consiglio da uno che crede nel detox come se fosse religione.

Non sto dicendo che lo yoga non basti, intendiamoci, ma se vuoi dare una spinta in più a quel senso di leggerezza, prova a infilarci un po’ di detox. Non parlo di robe estreme, che a 70 anni nessuno ha voglia di morire di fame o di passare la giornata a bere solo acqua e limone. Fai così: la mattina, invece di buttarti sul caffè o sul primo biscotto che trovi, prenditi un frullato semplice. Roba tipo spinaci, una mela, un po’ di zenzero e acqua. Non serve chissà che, ma ti pulisce dentro, ti dà energia e tiene a bada quel colesterolo che a volte ci frega senza che ce ne accorgiamo. È una mano santa per il corpo e pure per la testa, perché ti senti meno gonfio e più in controllo.

Attento però, non esagerare: il detox è un aiuto, non una cura magica. Se ti senti debole o hai qualche problema, meglio chiedere a un medico, che a una certa età non si scherza. Io lo faccio da anni, e ti giuro che mi ha cambiato il modo di affrontare i giorni pesanti. Lo yoga ti dà serenità, il detox ti leva quel senso di piombo che ti porti dietro. Non sto qui a dirti di diventare un fanatico come me, ma provarci non ti costa niente. Magari poi mi dici com’è andata, che sono curioso. Forza, continua così, che stai già facendo più di tanti altri!