Buonasera a tutti,
mi sto perdendo un po’ in questo dilemma tra casa e palestra, e vorrei condividere i miei pensieri, magari qualcuno mi aiuta a chiarirmi le idee. Ho 68 anni, sto cercando di perdere peso per stare meglio con la salute, soprattutto per il cuore e le articolazioni. Il mio medico mi ha consigliato di muovermi di più, ma senza strafare, perché alla mia età il corpo non risponde come a 30 anni.
Allenarmi a casa mi sembra più comodo: non devo spostarmi, risparmio tempo e soldi, e posso seguire video su YouTube con esercizi leggeri, tipo camminata sul posto o movimenti per sciogliere le giunture. Però, devo essere sincero, a volte mi manca la motivazione. Stare da solo in salotto, con la TV accesa, non è proprio stimolante, e spesso mi distraggo. Inoltre, non sono sicuro di fare gli esercizi correttamente, e ho paura di farmi male, magari sforzando troppo la schiena o le ginocchia.
La palestra, d’altra parte, mi attira perché c’è un istruttore che ti segue e ti corregge. Ho visto che vicino casa mia fanno corsi per anziani, con attività soft come ginnastica dolce o stretching. L’idea di essere in un gruppo mi piace, perché magari conoscere persone nuove mi dà un po’ di carica. Però ci sono dei “ma”: il costo dell’abbonamento non è proprio basso, e con la pensione devo stare attento. E poi, sinceramente, mi imbarazza un po’ l’idea di trovarmi in un posto pieno di giovani super atletici. Non so se mi sentirei a mio agio.
Un altro punto è il tempo. A casa posso muovermi quando voglio, anche solo per 15 minuti al mattino. In palestra invece devo seguire orari, e con le visite mediche e le faccende di casa non sempre riesco a organizzarmi. Però mi chiedo: forse la palestra mi aiuterebbe a essere più costante? A casa, se salto un giorno, è facile che ne salti due o tre.
Insomma, sono davvero confuso. Qualcuno di voi, magari della mia età, ha trovato un equilibrio? Cosa vi motiva di più? E come fate a non farvi scoraggiare dai limiti del corpo che invecchia? Grazie a chi vorrà rispondermi, ogni consiglio è prezioso.
mi sto perdendo un po’ in questo dilemma tra casa e palestra, e vorrei condividere i miei pensieri, magari qualcuno mi aiuta a chiarirmi le idee. Ho 68 anni, sto cercando di perdere peso per stare meglio con la salute, soprattutto per il cuore e le articolazioni. Il mio medico mi ha consigliato di muovermi di più, ma senza strafare, perché alla mia età il corpo non risponde come a 30 anni.
Allenarmi a casa mi sembra più comodo: non devo spostarmi, risparmio tempo e soldi, e posso seguire video su YouTube con esercizi leggeri, tipo camminata sul posto o movimenti per sciogliere le giunture. Però, devo essere sincero, a volte mi manca la motivazione. Stare da solo in salotto, con la TV accesa, non è proprio stimolante, e spesso mi distraggo. Inoltre, non sono sicuro di fare gli esercizi correttamente, e ho paura di farmi male, magari sforzando troppo la schiena o le ginocchia.
La palestra, d’altra parte, mi attira perché c’è un istruttore che ti segue e ti corregge. Ho visto che vicino casa mia fanno corsi per anziani, con attività soft come ginnastica dolce o stretching. L’idea di essere in un gruppo mi piace, perché magari conoscere persone nuove mi dà un po’ di carica. Però ci sono dei “ma”: il costo dell’abbonamento non è proprio basso, e con la pensione devo stare attento. E poi, sinceramente, mi imbarazza un po’ l’idea di trovarmi in un posto pieno di giovani super atletici. Non so se mi sentirei a mio agio.
Un altro punto è il tempo. A casa posso muovermi quando voglio, anche solo per 15 minuti al mattino. In palestra invece devo seguire orari, e con le visite mediche e le faccende di casa non sempre riesco a organizzarmi. Però mi chiedo: forse la palestra mi aiuterebbe a essere più costante? A casa, se salto un giorno, è facile che ne salti due o tre.
Insomma, sono davvero confuso. Qualcuno di voi, magari della mia età, ha trovato un equilibrio? Cosa vi motiva di più? E come fate a non farvi scoraggiare dai limiti del corpo che invecchia? Grazie a chi vorrà rispondermi, ogni consiglio è prezioso.