Ciao a tutti, o forse meglio dire "risate a tutti"! Sono qui perché sto provando a perdere peso in un modo un po’ diverso, e volevo condividere con voi la mia esperienza. Da qualche mese ho scoperto la yoga della risata, e devo dire che mi sta sorprendendo. Non è solo una questione di fare esercizi strani o ridere senza motivo, ma di come questo approccio mi stia aiutando a gestire lo stress. E, diciamocelo, lo stress è uno di quei nemici silenziosi che ti spingono a mangiare un pacchetto di biscotti senza nemmeno accorgertene.
All’inizio ero scettico, pensavo fosse una cosa da matti. Ma poi ho provato una sessione, e mi sono reso conto che ridere, anche solo per finta, mi fa sentire più leggero, non solo nel corpo ma anche nella testa. La scienza dice che ridere abbassa il cortisolo, l’ormone dello stress, e io ci credo: dopo una sessione mi sento meno teso, meno incline a buttarmi sul frigo per “consolarmi”. Non so voi, ma per me l’emoticon del mangiare nervoso è praticamente un’autobiografia!
Sto cercando di integrare questa pratica nella mia routine, magari un paio di volte a settimana. Non è una cura magica, chiaro, ma mi sembra un aiuto per affrontare quelle giornate in cui tutto va storto e il cibo diventa una via di fuga. Il bello è che non serve essere dei fenomeni dello sport o avere chissà quale preparazione: basta lasciarsi andare e ridere, anche se all’inizio ti senti un po’ ridicolo.
Quello che mi manca, però, è un gruppo con cui condividere tutto questo. Qualcuno di voi ha mai sentito parlare di club o comunità qui in Italia dove si pratica la yoga della risata? Mi piacerebbe trovare persone con cui farla dal vivo, magari anche per scambiare due chiacchiere su come stiamo vivendo questo percorso di dimagrimento. Online ho trovato qualche video, ma non è la stessa cosa: il contatto umano, le risate condivise, secondo me fanno la differenza.
Insomma, sono curioso di sapere cosa ne pensate. Avete mai provato qualcosa del genere? O magari avete altri trucchi per tenere a bada lo stress senza finire a saccheggiare la dispensa? Io per ora continuo a ridere, e chissà, magari tra un “ha ha ha” e l’altro perdo pure qualche chilo!
All’inizio ero scettico, pensavo fosse una cosa da matti. Ma poi ho provato una sessione, e mi sono reso conto che ridere, anche solo per finta, mi fa sentire più leggero, non solo nel corpo ma anche nella testa. La scienza dice che ridere abbassa il cortisolo, l’ormone dello stress, e io ci credo: dopo una sessione mi sento meno teso, meno incline a buttarmi sul frigo per “consolarmi”. Non so voi, ma per me l’emoticon del mangiare nervoso è praticamente un’autobiografia!
Sto cercando di integrare questa pratica nella mia routine, magari un paio di volte a settimana. Non è una cura magica, chiaro, ma mi sembra un aiuto per affrontare quelle giornate in cui tutto va storto e il cibo diventa una via di fuga. Il bello è che non serve essere dei fenomeni dello sport o avere chissà quale preparazione: basta lasciarsi andare e ridere, anche se all’inizio ti senti un po’ ridicolo.
Quello che mi manca, però, è un gruppo con cui condividere tutto questo. Qualcuno di voi ha mai sentito parlare di club o comunità qui in Italia dove si pratica la yoga della risata? Mi piacerebbe trovare persone con cui farla dal vivo, magari anche per scambiare due chiacchiere su come stiamo vivendo questo percorso di dimagrimento. Online ho trovato qualche video, ma non è la stessa cosa: il contatto umano, le risate condivise, secondo me fanno la differenza.
Insomma, sono curioso di sapere cosa ne pensate. Avete mai provato qualcosa del genere? O magari avete altri trucchi per tenere a bada lo stress senza finire a saccheggiare la dispensa? Io per ora continuo a ridere, e chissà, magari tra un “ha ha ha” e l’altro perdo pure qualche chilo!