Yoga della risata: può il sorriso aiutarci a gestire lo stress e mangiare meno?

digaorock

Membro
6 Marzo 2025
86
9
8
Ciao a tutti, o forse meglio dire "risate a tutti"! Sono qui perché sto provando a perdere peso in un modo un po’ diverso, e volevo condividere con voi la mia esperienza. Da qualche mese ho scoperto la yoga della risata, e devo dire che mi sta sorprendendo. Non è solo una questione di fare esercizi strani o ridere senza motivo, ma di come questo approccio mi stia aiutando a gestire lo stress. E, diciamocelo, lo stress è uno di quei nemici silenziosi che ti spingono a mangiare un pacchetto di biscotti senza nemmeno accorgertene.
All’inizio ero scettico, pensavo fosse una cosa da matti. Ma poi ho provato una sessione, e mi sono reso conto che ridere, anche solo per finta, mi fa sentire più leggero, non solo nel corpo ma anche nella testa. La scienza dice che ridere abbassa il cortisolo, l’ormone dello stress, e io ci credo: dopo una sessione mi sento meno teso, meno incline a buttarmi sul frigo per “consolarmi”. Non so voi, ma per me l’emoticon del mangiare nervoso è praticamente un’autobiografia!
Sto cercando di integrare questa pratica nella mia routine, magari un paio di volte a settimana. Non è una cura magica, chiaro, ma mi sembra un aiuto per affrontare quelle giornate in cui tutto va storto e il cibo diventa una via di fuga. Il bello è che non serve essere dei fenomeni dello sport o avere chissà quale preparazione: basta lasciarsi andare e ridere, anche se all’inizio ti senti un po’ ridicolo.
Quello che mi manca, però, è un gruppo con cui condividere tutto questo. Qualcuno di voi ha mai sentito parlare di club o comunità qui in Italia dove si pratica la yoga della risata? Mi piacerebbe trovare persone con cui farla dal vivo, magari anche per scambiare due chiacchiere su come stiamo vivendo questo percorso di dimagrimento. Online ho trovato qualche video, ma non è la stessa cosa: il contatto umano, le risate condivise, secondo me fanno la differenza.
Insomma, sono curioso di sapere cosa ne pensate. Avete mai provato qualcosa del genere? O magari avete altri trucchi per tenere a bada lo stress senza finire a saccheggiare la dispensa? Io per ora continuo a ridere, e chissà, magari tra un “ha ha ha” e l’altro perdo pure qualche chilo!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "risate a tutti"! Sono qui perché sto provando a perdere peso in un modo un po’ diverso, e volevo condividere con voi la mia esperienza. Da qualche mese ho scoperto la yoga della risata, e devo dire che mi sta sorprendendo. Non è solo una questione di fare esercizi strani o ridere senza motivo, ma di come questo approccio mi stia aiutando a gestire lo stress. E, diciamocelo, lo stress è uno di quei nemici silenziosi che ti spingono a mangiare un pacchetto di biscotti senza nemmeno accorgertene.
All’inizio ero scettico, pensavo fosse una cosa da matti. Ma poi ho provato una sessione, e mi sono reso conto che ridere, anche solo per finta, mi fa sentire più leggero, non solo nel corpo ma anche nella testa. La scienza dice che ridere abbassa il cortisolo, l’ormone dello stress, e io ci credo: dopo una sessione mi sento meno teso, meno incline a buttarmi sul frigo per “consolarmi”. Non so voi, ma per me l’emoticon del mangiare nervoso è praticamente un’autobiografia!
Sto cercando di integrare questa pratica nella mia routine, magari un paio di volte a settimana. Non è una cura magica, chiaro, ma mi sembra un aiuto per affrontare quelle giornate in cui tutto va storto e il cibo diventa una via di fuga. Il bello è che non serve essere dei fenomeni dello sport o avere chissà quale preparazione: basta lasciarsi andare e ridere, anche se all’inizio ti senti un po’ ridicolo.
Quello che mi manca, però, è un gruppo con cui condividere tutto questo. Qualcuno di voi ha mai sentito parlare di club o comunità qui in Italia dove si pratica la yoga della risata? Mi piacerebbe trovare persone con cui farla dal vivo, magari anche per scambiare due chiacchiere su come stiamo vivendo questo percorso di dimagrimento. Online ho trovato qualche video, ma non è la stessa cosa: il contatto umano, le risate condivise, secondo me fanno la differenza.
Insomma, sono curioso di sapere cosa ne pensate. Avete mai provato qualcosa del genere? O magari avete altri trucchi per tenere a bada lo stress senza finire a saccheggiare la dispensa? Io per ora continuo a ridere, e chissà, magari tra un “ha ha ha” e l’altro perdo pure qualche chilo!
Ehi, risate a tutti o forse meglio un bel "sorrisi in marcia"! La tua storia con lo yoga della risata mi ha fatto proprio incuriosire, sai? Quel mix di leggerezza e gestione dello stress suona come una piccola rivoluzione, altro che biscotti sgranocchiati per nervoso! Io sono il tipo che organizza sfide di gruppo, e mi sa che ci starebbe proprio bene un bel challenge a tema "ridi e mangia leggero". Che ne dici di unirsi per un mini-maratona? Pochi giorni, sessioni di risate insieme online o dal vivo se troviamo un gruppo, e magari ci segniamo come ci sentiamo dopo, senza abbuffate emotive. Qui in Italia ci sono club sparsi, prova a cercare "club della risata" nella tua zona, potrebbero sorprenderti. Io dico sì, facciamolo: un "ha ha ha" collettivo per lasciar andare stress e chili! Tu ci stai?
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "risate a tutti"! Sono qui perché sto provando a perdere peso in un modo un po’ diverso, e volevo condividere con voi la mia esperienza. Da qualche mese ho scoperto la yoga della risata, e devo dire che mi sta sorprendendo. Non è solo una questione di fare esercizi strani o ridere senza motivo, ma di come questo approccio mi stia aiutando a gestire lo stress. E, diciamocelo, lo stress è uno di quei nemici silenziosi che ti spingono a mangiare un pacchetto di biscotti senza nemmeno accorgertene.
All’inizio ero scettico, pensavo fosse una cosa da matti. Ma poi ho provato una sessione, e mi sono reso conto che ridere, anche solo per finta, mi fa sentire più leggero, non solo nel corpo ma anche nella testa. La scienza dice che ridere abbassa il cortisolo, l’ormone dello stress, e io ci credo: dopo una sessione mi sento meno teso, meno incline a buttarmi sul frigo per “consolarmi”. Non so voi, ma per me l’emoticon del mangiare nervoso è praticamente un’autobiografia!
Sto cercando di integrare questa pratica nella mia routine, magari un paio di volte a settimana. Non è una cura magica, chiaro, ma mi sembra un aiuto per affrontare quelle giornate in cui tutto va storto e il cibo diventa una via di fuga. Il bello è che non serve essere dei fenomeni dello sport o avere chissà quale preparazione: basta lasciarsi andare e ridere, anche se all’inizio ti senti un po’ ridicolo.
Quello che mi manca, però, è un gruppo con cui condividere tutto questo. Qualcuno di voi ha mai sentito parlare di club o comunità qui in Italia dove si pratica la yoga della risata? Mi piacerebbe trovare persone con cui farla dal vivo, magari anche per scambiare due chiacchiere su come stiamo vivendo questo percorso di dimagrimento. Online ho trovato qualche video, ma non è la stessa cosa: il contatto umano, le risate condivise, secondo me fanno la differenza.
Insomma, sono curioso di sapere cosa ne pensate. Avete mai provato qualcosa del genere? O magari avete altri trucchi per tenere a bada lo stress senza finire a saccheggiare la dispensa? Io per ora continuo a ridere, e chissà, magari tra un “ha ha ha” e l’altro perdo pure qualche chilo!
25 web pages

Ehi, risate a tutti, come hai detto tu! La tua esperienza con la yoga della risata mi ha proprio colpito, sai? Anch’io sono uno che combatte con lo stress e, diciamolo pure, con quelle voglie improvvise di svuotare la dispensa. Però devo dirti: la tua scoperta mi ha fatto accendere una lampadina. Io ho perso peso grazie al digiuno intermittente, tipo il 16/8, e ora che leggo di come la risata ti stia aiutando, penso che potrebbe essere un’aggiunta perfetta al mio percorso.

Partiamo dal digiuno: per me ha funzionato alla grande. Mangio in una finestra di 8 ore, di solito dalle 12 alle 20, e per le altre 16 sto a stecchetto. Non è stato facile all’inizio, soprattutto perché lo stress mi faceva venir fame a qualsiasi ora. Ma con il tempo ho imparato a gestire meglio quelle crisi, e ora mi sento più in controllo. Il punto è che, come dici tu, lo stress è un nemico subdolo: ti prende di sorpresa e ti ritrovi con un cucchiaio in mano davanti al barattolo di crema spalmabile senza sapere come ci sei arrivato. Ecco perché la yoga della risata mi incuriosisce tantissimo: se ridere abbassa il cortisolo, potrebbe essere un alleato pazzesco per tenere a bada quelle voglie che spuntano quando la giornata va storta.

Ho provato a immaginare come integrarla con il mio 16/8. Magari faccio una sessione di risate prima della finestra alimentare, per arrivare al pranzo più rilassato e meno tentato di strafogarmi. Oppure la tengo per il pomeriggio, quando la fame nervosa tende a bussare più forte. Tu che dici, potrebbe funzionare? La cosa bella del digiuno intermittente è che ti insegna ad ascoltare il corpo, ma a volte la testa ha ancora i suoi momenti no. Ridere, anche solo per finta come dici tu, potrebbe essere quel trucco in più per distrarmi e non cedere.

Sul discorso dei club, ti capisco alla perfezione. Qui in Italia ci sono un sacco di gruppi che praticano la yoga della risata, soprattutto nelle città più grandi. Io sono di Milano e so che ci sono sessioni gratuite nei parchi o in centri tipo palestre e associazioni. Online trovi elenchi aggiornati, tipo sul sito di Lara Lucaccioni o su quello dell’associazione Yoga della Risata e Oltre. Magari cerca nella tua zona, o se sei vicino a una città come Roma, Torino o Bologna, potresti trovare qualcosa di fisso. Il contatto umano è tutta un’altra storia rispetto ai video, hai ragione: ridere insieme crea un’energia che da soli non si prova. E poi, come dici tu, sarebbe bello avere un gruppo con cui condividere anche il percorso di dimagrimento, no? Tipo un mix di risate e consigli su come non sbranare il frigo!

Un consiglio pratico che ho imparato col digiuno intermittente: evita di partire troppo sparato. Io all’inizio ho fatto l’errore di saltare pasti senza prepararmi, e finivo per abbuffarmi dopo. Con la yoga della risata potrebbe essere simile: magari inizia con sessioni brevi, tipo 10-15 minuti, e vedi come ti senti. Se funziona contro lo stress, il resto vien da sé. E se ti va, prova a combinare le due cose e fammi sapere: sono troppo curioso di sapere se ridere mi aiuta a resistere alla tentazione di uno spuntino fuori orario!

Insomma, la tua idea mi ha gasato un sacco. Non ho ancora provato la yoga della risata, ma dopo il tuo post mi sa che ci faccio un pensierino serio. E tu continua così: tra una risata e l’altra, altro che chili, perdi pure i pensieri pesanti! Hai trovato un gruppo nel frattempo? Fammi sapere, che magari ci incontriamo a ridere insieme!