Ciao a tutti, stasera voglio raccontarvi della mia camminata di ieri. Sono partito poco dopo cena, verso le 20:30, quando l’aria inizia a rinfrescarsi e il quartiere si calma. Ho scelto un percorso che mi piace particolarmente: parto da casa, scendo verso il parco vicino al fiume, faccio un giro lungo la pista ciclabile e poi risalgo per la stradina che costeggia il vecchio mulino. In tutto saranno stati circa 5 chilometri, forse qualcosa di più, perché ho deciso di allungare un po’ verso la fine per godermi il silenzio.
Devo dire che queste passeggiate serali stanno diventando un’abitudine che mi dà molta serenità. Non è solo una questione di bruciare calorie, anche se ovviamente quello è l’obiettivo principale. Camminare mi aiuta a staccare la testa dopo la giornata, a mettere in ordine i pensieri. Ieri, per esempio, ho notato quanto il cielo fosse limpido e quanto fosse piacevole sentire solo il rumore dei miei passi e qualche grillo in lontananza. È un momento tutto mio, senza distrazioni.
Per quanto riguarda i progressi, dopo quasi due mesi di camminate costanti sto vedendo dei risultati. Non peso ogni giorno, ma l’ultima volta che sono salito sulla bilancia ero sotto di quasi 3 chili rispetto all’inizio. Non è una perdita rapidissima, lo so, ma per me è sostenibile così. Non mi piace l’idea di diete troppo rigide o di correre come un matto, preferisco questo ritmo tranquillo. I pantaloni che prima tiravano un po’ in vita ora mi stanno comodi, e questo mi motiva a continuare.
Ieri ho anche provato a cambiare un po’ il passo: di solito cammino a velocità normale, intorno ai 4-5 km/h, ma per un tratto ho accelerato, quasi come una marcia veloce. Ho sentito i muscoli delle gambe lavorare di più e il cuore battere un po’ più forte, ma non ero stanco morto come dopo una corsa. Penso che ogni tanto inserirò questi momenti per variare un po’. Qualcuno di voi ha provato a mixare ritmi diversi nelle camminate? Mi piacerebbe sapere se può fare la differenza sul lungo periodo.
Il percorso vicino al fiume è il mio preferito perché è pianeggiante e non troppo illuminato, quindi mi rilassa. Però sto pensando di provare anche qualcosa di diverso, magari una salita leggera per sfidarmi un po’. Vivo in una zona con qualche collinetta non lontano, potrebbe essere interessante. Se avete consigli su come rendere le camminate più efficaci senza trasformarle in un allenamento pesante, sono tutto orecchie. Per ora continuo così, un passo alla volta, e vi aggiornerò sui prossimi progressi!
Devo dire che queste passeggiate serali stanno diventando un’abitudine che mi dà molta serenità. Non è solo una questione di bruciare calorie, anche se ovviamente quello è l’obiettivo principale. Camminare mi aiuta a staccare la testa dopo la giornata, a mettere in ordine i pensieri. Ieri, per esempio, ho notato quanto il cielo fosse limpido e quanto fosse piacevole sentire solo il rumore dei miei passi e qualche grillo in lontananza. È un momento tutto mio, senza distrazioni.
Per quanto riguarda i progressi, dopo quasi due mesi di camminate costanti sto vedendo dei risultati. Non peso ogni giorno, ma l’ultima volta che sono salito sulla bilancia ero sotto di quasi 3 chili rispetto all’inizio. Non è una perdita rapidissima, lo so, ma per me è sostenibile così. Non mi piace l’idea di diete troppo rigide o di correre come un matto, preferisco questo ritmo tranquillo. I pantaloni che prima tiravano un po’ in vita ora mi stanno comodi, e questo mi motiva a continuare.
Ieri ho anche provato a cambiare un po’ il passo: di solito cammino a velocità normale, intorno ai 4-5 km/h, ma per un tratto ho accelerato, quasi come una marcia veloce. Ho sentito i muscoli delle gambe lavorare di più e il cuore battere un po’ più forte, ma non ero stanco morto come dopo una corsa. Penso che ogni tanto inserirò questi momenti per variare un po’. Qualcuno di voi ha provato a mixare ritmi diversi nelle camminate? Mi piacerebbe sapere se può fare la differenza sul lungo periodo.
Il percorso vicino al fiume è il mio preferito perché è pianeggiante e non troppo illuminato, quindi mi rilassa. Però sto pensando di provare anche qualcosa di diverso, magari una salita leggera per sfidarmi un po’. Vivo in una zona con qualche collinetta non lontano, potrebbe essere interessante. Se avete consigli su come rendere le camminate più efficaci senza trasformarle in un allenamento pesante, sono tutto orecchie. Per ora continuo così, un passo alla volta, e vi aggiornerò sui prossimi progressi!