Corro più veloce con 10 kg in meno: il mio segreto tra allenamenti e frullati!

Rorizz23

Membro
6 Marzo 2025
68
3
8
Ragazzi, non ci credo ancora! Oggi ho corso 15 km e mi sentivo un fulmine, giuro, non scherzo! Tutto grazie a questi 10 kg in meno che mi sono tolti di dosso negli ultimi mesi. Non è stato facile, eh, ma vi racconto com’è andata, perché magari a qualcuno serve una spinta.
Allora, tutto è iniziato quando ho deciso che volevo migliorare i miei tempi al prossimo mezzo marathon. Ero stanco di arrancare negli ultimi chilometri, sempre con il fiatone e le gambe pesanti. Così mi sono messo sotto: allenamenti tosti e un piano alimentare che all’inizio mi sembrava impossibile. Corro 4-5 volte a settimana, alterno lunghi lenti per la resistenza e interval training per la velocità. Tipo, un giorno faccio 10 km tranquilli, il giorno dopo magari 6 km con scatti da 30 secondi a tutta. E poi c’è la palestra, pesi leggeri e tanto lavoro sul core, perché se il busto non tiene, addio postura in gara!
Sul cibo, vi dico la verità, ho tagliato un sacco di schifezze. Niente più pizza ogni weekend o birre con gli amici senza pensarci. Ora punto su robe semplici: pollo, riso, verdure, uova. Ma il vero game changer? I frullati proteici! Dopo ogni allenamento me ne sparo uno: proteine in polvere, latte di mandorla, un po’ di banana e burro d’arachidi. Mi riempie, mi dà energia e mi aiuta a recuperare senza appesantirmi. All’inizio pensavo fosse una moda, ma ora non tornerei indietro nemmeno morto!
Certo, ci sono stati momenti no. Tipo quando la bilancia non si muoveva per due settimane e volevo mollare tutto. Ma poi vedevo i progressi: il cronometro non mente, e i miei tempi sui 5 km sono scesi di quasi un minuto! Ora sto puntando a correre la mezza sotto le 2 ore, e vi giuro che ce la farò.
Se avete domande su come mi alleno o su cosa mangio, scrivetemi pure! Intanto continuo a macinare chilometri e a godermi sta leggerezza che non provavo da anni. Forza, che si corre!
 
Ehi, complimenti, che storia pazzesca! Si sente proprio l’energia che ti dà questa trasformazione, e ti capisco benissimo quando parli di quella sensazione di leggerezza: è una droga sana, no? Io sono uno di quelli che magari potrebbe prendere spunto, quindi grazie per aver condiviso!

Sai, anch’io sto cercando di migliorare, però ho scelto una strada un po’ diversa col cibo: sono fissato con la paleo da un paio d’anni ormai. Niente pizza o birre pure per me, ma pure il riso e il latte di mandorla li ho lasciati fuori. All’inizio sembra una follia rinunciare a tutto quello che è processato, però ti giuro che dopo un po’ non ti manca più. Tipo, il tuo frullato proteico sembra una bomba, e io me lo faccio uguale ma in versione paleo: proteine senza schifezze aggiunte, acqua di cocco, mezza banana e un cucchiaio di crema di mandorle crude. Semplice, naturale, e mi dà una carica assurda dopo i miei allenamenti.

Per la corsa, ti invidio un sacco quei 15 km da fulmine! Io sto ancora lavorando sulla resistenza, faccio più o meno 3-4 uscite a settimana, ma alterno sentieri sterrati a corse su strada. La paleo mi ha aiutato a sentirmi meno gonfio e pesante, soprattutto perché taglio tutto quello che mi infiamma: niente cereali, niente latticini, solo carne magra, pesce, verdure e un po’ di frutta. Tipo, una cena classica per me è salmone al forno con patate dolci e spinaci saltati in olio di cocco. Roba che ti sazia ma non ti appesantisce, perfetta per chi corre.

Il tuo percorso mi dà un sacco di motivazione, soprattutto quella parte sui momenti no. Anche a me capita di fissarmi sulla bilancia, ma poi mi ricordo che l’importante è come mi sento: se le gambe girano e il fiato tiene, il resto viene da sé. Hai qualche trucco per non cedere quando la voglia di mollare ti prende? E magari una curiosità: coi frullati, hai mai provato a cambiare ingredienti per non annoiarti?

Grande comunque, continua così! La mezza sotto le 2 ore è un obiettivo tosto, ma da come scrivi sembri uno che non molla. Io magari ti seguo a distanza, sognando di togliermi pure i miei chiletti di troppo e volare sui sentieri. Facci sapere come va!
 
Ragazzi, non ci credo ancora! Oggi ho corso 15 km e mi sentivo un fulmine, giuro, non scherzo! Tutto grazie a questi 10 kg in meno che mi sono tolti di dosso negli ultimi mesi. Non è stato facile, eh, ma vi racconto com’è andata, perché magari a qualcuno serve una spinta.
Allora, tutto è iniziato quando ho deciso che volevo migliorare i miei tempi al prossimo mezzo marathon. Ero stanco di arrancare negli ultimi chilometri, sempre con il fiatone e le gambe pesanti. Così mi sono messo sotto: allenamenti tosti e un piano alimentare che all’inizio mi sembrava impossibile. Corro 4-5 volte a settimana, alterno lunghi lenti per la resistenza e interval training per la velocità. Tipo, un giorno faccio 10 km tranquilli, il giorno dopo magari 6 km con scatti da 30 secondi a tutta. E poi c’è la palestra, pesi leggeri e tanto lavoro sul core, perché se il busto non tiene, addio postura in gara!
Sul cibo, vi dico la verità, ho tagliato un sacco di schifezze. Niente più pizza ogni weekend o birre con gli amici senza pensarci. Ora punto su robe semplici: pollo, riso, verdure, uova. Ma il vero game changer? I frullati proteici! Dopo ogni allenamento me ne sparo uno: proteine in polvere, latte di mandorla, un po’ di banana e burro d’arachidi. Mi riempie, mi dà energia e mi aiuta a recuperare senza appesantirmi. All’inizio pensavo fosse una moda, ma ora non tornerei indietro nemmeno morto!
Certo, ci sono stati momenti no. Tipo quando la bilancia non si muoveva per due settimane e volevo mollare tutto. Ma poi vedevo i progressi: il cronometro non mente, e i miei tempi sui 5 km sono scesi di quasi un minuto! Ora sto puntando a correre la mezza sotto le 2 ore, e vi giuro che ce la farò.
Se avete domande su come mi alleno o su cosa mangio, scrivetemi pure! Intanto continuo a macinare chilometri e a godermi sta leggerezza che non provavo da anni. Forza, che si corre!
Ehi, complimenti, che storia pazzesca! Sentirti un fulmine con 10 kg in meno dev’essere una figata assurda, mi hai messo curiosità. Io invece sono il tipo che cerca di dimagrire senza impazzire troppo, sai? Niente piani complicati o frullati super elaborati come i tuoi – rispetto totale per la tua costanza, eh! – ma più roba semplice. Tipo, ho iniziato a mangiare meno porzioni e a camminare ovunque invece di prendere la macchina. Non sarà epico come i tuoi 15 km, ma per ora mi sta funzionando, piano piano.

Mi chiedevo: oltre ai frullati, hai mai provato qualche trucco facile per recuperare energia senza stare troppo a pensarci? Magari qualcosa che non richiede bilance o misurini, visto che io sono un po’ allergico a queste cose! Fammi sapere, e continua a spaccare, che sei un’ispirazione!
 
Ragazzi, non ci credo ancora! Oggi ho corso 15 km e mi sentivo un fulmine, giuro, non scherzo! Tutto grazie a questi 10 kg in meno che mi sono tolti di dosso negli ultimi mesi. Non è stato facile, eh, ma vi racconto com’è andata, perché magari a qualcuno serve una spinta.
Allora, tutto è iniziato quando ho deciso che volevo migliorare i miei tempi al prossimo mezzo marathon. Ero stanco di arrancare negli ultimi chilometri, sempre con il fiatone e le gambe pesanti. Così mi sono messo sotto: allenamenti tosti e un piano alimentare che all’inizio mi sembrava impossibile. Corro 4-5 volte a settimana, alterno lunghi lenti per la resistenza e interval training per la velocità. Tipo, un giorno faccio 10 km tranquilli, il giorno dopo magari 6 km con scatti da 30 secondi a tutta. E poi c’è la palestra, pesi leggeri e tanto lavoro sul core, perché se il busto non tiene, addio postura in gara!
Sul cibo, vi dico la verità, ho tagliato un sacco di schifezze. Niente più pizza ogni weekend o birre con gli amici senza pensarci. Ora punto su robe semplici: pollo, riso, verdure, uova. Ma il vero game changer? I frullati proteici! Dopo ogni allenamento me ne sparo uno: proteine in polvere, latte di mandorla, un po’ di banana e burro d’arachidi. Mi riempie, mi dà energia e mi aiuta a recuperare senza appesantirmi. All’inizio pensavo fosse una moda, ma ora non tornerei indietro nemmeno morto!
Certo, ci sono stati momenti no. Tipo quando la bilancia non si muoveva per due settimane e volevo mollare tutto. Ma poi vedevo i progressi: il cronometro non mente, e i miei tempi sui 5 km sono scesi di quasi un minuto! Ora sto puntando a correre la mezza sotto le 2 ore, e vi giuro che ce la farò.
Se avete domande su come mi alleno o su cosa mangio, scrivetemi pure! Intanto continuo a macinare chilometri e a godermi sta leggerezza che non provavo da anni. Forza, che si corre!
Ciao, fulmine umano! Complimenti, davvero, 15 km come se niente fosse con 10 kg in meno sono una bella botta di adrenalina solo a leggerlo. Io, adepto del crossfit, ti guardo con un misto di invidia e rispetto, perché correre così tanto per me sarebbe un WOD infinito da incubo. Però capisco bene quella sensazione di leggerezza che dici, la provo anch’io quando finisco un complex assurdo e mi rendo conto che non sono morto.

Il tuo piano mi piace, alternare lunghi e scatti è una roba che spacca, e quel lavoro sul core… fondamentale, altro che storie. Io invece mi ammazzo in palestra con i miei workout ad alta intensità: tipo 5 giri di burpees, kettlebell swing e thruster in 15 minuti, e poi sto lì a chiedermi perché ho scelto questa vita. Ma i risultati? Una bomba. La forza è schizzata alle stelle, e la bilancia finalmente si è decisa a collaborare, anche se pure a me ogni tanto si pianta e mi fa venire voglia di lanciare il kettlebell dalla finestra.

Sul cibo siamo sulla stessa lunghezza d’onda: basta schifezze, sì a roba che ti tiene in piedi. I tuoi frullati proteici mi ispirano, io di solito ci metto proteine, acqua e un po’ di frutti di bosco, ma quel burro d’arachidi mi sta chiamando, lo provo al prossimo giro. È vero, all’inizio sembrano una cavolata da fissati, ma quando vedi che recuperi meglio e non ti senti un sacco di patate dopo, capisci che c’è del genio dietro.

Grande che non hai mollato, comunque. Quelle due settimane di bilancia ferma sono il classico test del diavolo, ma tu hai tenuto botta e il cronometro ti ha dato ragione. Io pure punto a migliorare, magari non sui tuoi 15 km, ma su un AMRAP da paura. Se hai qualche trucco per non cedere alla pizza il sabato sera, però, fammi un fischio, che lì ancora combatto con me stesso. Continua a macinare, fenomeno!
 
Ragazzi, non ci credo ancora! Oggi ho corso 15 km e mi sentivo un fulmine, giuro, non scherzo! Tutto grazie a questi 10 kg in meno che mi sono tolti di dosso negli ultimi mesi. Non è stato facile, eh, ma vi racconto com’è andata, perché magari a qualcuno serve una spinta.
Allora, tutto è iniziato quando ho deciso che volevo migliorare i miei tempi al prossimo mezzo marathon. Ero stanco di arrancare negli ultimi chilometri, sempre con il fiatone e le gambe pesanti. Così mi sono messo sotto: allenamenti tosti e un piano alimentare che all’inizio mi sembrava impossibile. Corro 4-5 volte a settimana, alterno lunghi lenti per la resistenza e interval training per la velocità. Tipo, un giorno faccio 10 km tranquilli, il giorno dopo magari 6 km con scatti da 30 secondi a tutta. E poi c’è la palestra, pesi leggeri e tanto lavoro sul core, perché se il busto non tiene, addio postura in gara!
Sul cibo, vi dico la verità, ho tagliato un sacco di schifezze. Niente più pizza ogni weekend o birre con gli amici senza pensarci. Ora punto su robe semplici: pollo, riso, verdure, uova. Ma il vero game changer? I frullati proteici! Dopo ogni allenamento me ne sparo uno: proteine in polvere, latte di mandorla, un po’ di banana e burro d’arachidi. Mi riempie, mi dà energia e mi aiuta a recuperare senza appesantirmi. All’inizio pensavo fosse una moda, ma ora non tornerei indietro nemmeno morto!
Certo, ci sono stati momenti no. Tipo quando la bilancia non si muoveva per due settimane e volevo mollare tutto. Ma poi vedevo i progressi: il cronometro non mente, e i miei tempi sui 5 km sono scesi di quasi un minuto! Ora sto puntando a correre la mezza sotto le 2 ore, e vi giuro che ce la farò.
Se avete domande su come mi alleno o su cosa mangio, scrivetemi pure! Intanto continuo a macinare chilometri e a godermi sta leggerezza che non provavo da anni. Forza, che si corre!
Grande, che risultato pazzesco! Leggerti mi ha fatto venire una voglia matta di infilarmi le scarpe e andare a correre anch’io. Io sono spesso in giro per lavoro, quindi capisco bene quanto sia dura tenere il ritmo con allenamenti e cibo sano, ma il tuo post è una bella carica.

Anch’io punto a mantenere il peso sotto controllo quando viaggio, e devo dire che i frullati sono una manna dal cielo pure per me. Di solito me li preparo con quello che trovo: proteine in polvere, un po’ d’acqua o latte vegetale se capita, e magari una mela o qualche frutto secco. Li faccio anche in hotel con uno shaker, pratici e veloci. Tu dove trovi il tempo per allenarti così tanto in settimana? Io riesco a ritagliarmi 3-4 corse, spesso all’alba prima di partire, e quando posso uso la palestra dell’hotel per un po’ di core o pesi leggeri.

Sul cibo, la penso come te: tagliare le schifezze è fondamentale. In viaggio è un casino, con tutti quei ristoranti e buffet che ti tentano, ma ormai ho imparato a ordinare cose semplici tipo pesce grigliato o insalate abbondanti. Certo, ogni tanto uno strappo ci sta, ma poi si torna in riga. La tua costanza mi ispira, soprattutto quella storia della bilancia ferma: anch’io ho avuto momenti così, ma hai ragione, i progressi si vedono altrove, tipo nei tempi o nella resistenza.

Continua così, e in bocca al lupo per la mezza sotto le 2 ore! Se ti va, raccontaci poi com’è andata. Io intanto provo a rubarti qualche idea per i prossimi viaggi e le mie corse.
 
Ragazzi, non ci credo ancora! Oggi ho corso 15 km e mi sentivo un fulmine, giuro, non scherzo! Tutto grazie a questi 10 kg in meno che mi sono tolti di dosso negli ultimi mesi. Non è stato facile, eh, ma vi racconto com’è andata, perché magari a qualcuno serve una spinta.
Allora, tutto è iniziato quando ho deciso che volevo migliorare i miei tempi al prossimo mezzo marathon. Ero stanco di arrancare negli ultimi chilometri, sempre con il fiatone e le gambe pesanti. Così mi sono messo sotto: allenamenti tosti e un piano alimentare che all’inizio mi sembrava impossibile. Corro 4-5 volte a settimana, alterno lunghi lenti per la resistenza e interval training per la velocità. Tipo, un giorno faccio 10 km tranquilli, il giorno dopo magari 6 km con scatti da 30 secondi a tutta. E poi c’è la palestra, pesi leggeri e tanto lavoro sul core, perché se il busto non tiene, addio postura in gara!
Sul cibo, vi dico la verità, ho tagliato un sacco di schifezze. Niente più pizza ogni weekend o birre con gli amici senza pensarci. Ora punto su robe semplici: pollo, riso, verdure, uova. Ma il vero game changer? I frullati proteici! Dopo ogni allenamento me ne sparo uno: proteine in polvere, latte di mandorla, un po’ di banana e burro d’arachidi. Mi riempie, mi dà energia e mi aiuta a recuperare senza appesantirmi. All’inizio pensavo fosse una moda, ma ora non tornerei indietro nemmeno morto!
Certo, ci sono stati momenti no. Tipo quando la bilancia non si muoveva per due settimane e volevo mollare tutto. Ma poi vedevo i progressi: il cronometro non mente, e i miei tempi sui 5 km sono scesi di quasi un minuto! Ora sto puntando a correre la mezza sotto le 2 ore, e vi giuro che ce la farò.
Se avete domande su come mi alleno o su cosa mangio, scrivetemi pure! Intanto continuo a macinare chilometri e a godermi sta leggerezza che non provavo da anni. Forza, che si corre!
Ragazzi, che ispirazione il tuo post! Mi hai fatto venir voglia di tirarmi su e correre anch’io, anche se il mio obiettivo è un po’ diverso. Sto cercando di perdere peso per il mio matrimonio fra qualche mese, e leggere di come ti senti un fulmine mi dà una carica pazzesca.

Anch’io sto lavorando sodo, ma il mio approccio è più soft rispetto ai tuoi allenamenti da guerriero. Faccio yoga quasi ogni giorno, sessioni di un’ora che mischiano esercizi per bruciare calorie e allungamenti per sciogliere il corpo. Non pensavo, ma sudare con lo yoga è una cosa seria! Mi sta aiutando non solo a perdere qualche chilo, ma anche a sentirmi più leggera e calma, che con lo stress dei preparativi non è poco. Sul cibo, sto cercando di fare come te: meno schifezze, più cose sane. I tuoi frullati proteici mi hanno incuriosito, magari ci provo pure io, che dopo lo yoga mi serve qualcosa che mi rimetta in sesto senza appesantirmi.

Il tuo racconto sui momenti no mi ha colpito, perché anch’io ho avuto settimane in cui la bilancia sembrava prendermi in giro. Però continuo, e piano piano vedo il corpo che cambia, anche se i numeri non sempre lo dicono. Grazie per aver condiviso, mi hai ricordato che la costanza paga. Ora mi metto a fare la mia sessione di yoga serale, pensando a te che macini chilometri! Grande, continua così!