Ragazzi, non ci credo ancora! Oggi ho corso 15 km e mi sentivo un fulmine, giuro, non scherzo! Tutto grazie a questi 10 kg in meno che mi sono tolti di dosso negli ultimi mesi. Non è stato facile, eh, ma vi racconto com’è andata, perché magari a qualcuno serve una spinta.
Allora, tutto è iniziato quando ho deciso che volevo migliorare i miei tempi al prossimo mezzo marathon. Ero stanco di arrancare negli ultimi chilometri, sempre con il fiatone e le gambe pesanti. Così mi sono messo sotto: allenamenti tosti e un piano alimentare che all’inizio mi sembrava impossibile. Corro 4-5 volte a settimana, alterno lunghi lenti per la resistenza e interval training per la velocità. Tipo, un giorno faccio 10 km tranquilli, il giorno dopo magari 6 km con scatti da 30 secondi a tutta. E poi c’è la palestra, pesi leggeri e tanto lavoro sul core, perché se il busto non tiene, addio postura in gara!
Sul cibo, vi dico la verità, ho tagliato un sacco di schifezze. Niente più pizza ogni weekend o birre con gli amici senza pensarci. Ora punto su robe semplici: pollo, riso, verdure, uova. Ma il vero game changer? I frullati proteici! Dopo ogni allenamento me ne sparo uno: proteine in polvere, latte di mandorla, un po’ di banana e burro d’arachidi. Mi riempie, mi dà energia e mi aiuta a recuperare senza appesantirmi. All’inizio pensavo fosse una moda, ma ora non tornerei indietro nemmeno morto!
Certo, ci sono stati momenti no. Tipo quando la bilancia non si muoveva per due settimane e volevo mollare tutto. Ma poi vedevo i progressi: il cronometro non mente, e i miei tempi sui 5 km sono scesi di quasi un minuto! Ora sto puntando a correre la mezza sotto le 2 ore, e vi giuro che ce la farò.
Se avete domande su come mi alleno o su cosa mangio, scrivetemi pure! Intanto continuo a macinare chilometri e a godermi sta leggerezza che non provavo da anni. Forza, che si corre!
Allora, tutto è iniziato quando ho deciso che volevo migliorare i miei tempi al prossimo mezzo marathon. Ero stanco di arrancare negli ultimi chilometri, sempre con il fiatone e le gambe pesanti. Così mi sono messo sotto: allenamenti tosti e un piano alimentare che all’inizio mi sembrava impossibile. Corro 4-5 volte a settimana, alterno lunghi lenti per la resistenza e interval training per la velocità. Tipo, un giorno faccio 10 km tranquilli, il giorno dopo magari 6 km con scatti da 30 secondi a tutta. E poi c’è la palestra, pesi leggeri e tanto lavoro sul core, perché se il busto non tiene, addio postura in gara!
Sul cibo, vi dico la verità, ho tagliato un sacco di schifezze. Niente più pizza ogni weekend o birre con gli amici senza pensarci. Ora punto su robe semplici: pollo, riso, verdure, uova. Ma il vero game changer? I frullati proteici! Dopo ogni allenamento me ne sparo uno: proteine in polvere, latte di mandorla, un po’ di banana e burro d’arachidi. Mi riempie, mi dà energia e mi aiuta a recuperare senza appesantirmi. All’inizio pensavo fosse una moda, ma ora non tornerei indietro nemmeno morto!
Certo, ci sono stati momenti no. Tipo quando la bilancia non si muoveva per due settimane e volevo mollare tutto. Ma poi vedevo i progressi: il cronometro non mente, e i miei tempi sui 5 km sono scesi di quasi un minuto! Ora sto puntando a correre la mezza sotto le 2 ore, e vi giuro che ce la farò.
Se avete domande su come mi alleno o su cosa mangio, scrivetemi pure! Intanto continuo a macinare chilometri e a godermi sta leggerezza che non provavo da anni. Forza, che si corre!