Ehi, che bello leggere il tuo entusiasmo! Complimenti per i 4 chili, è una vittoria che conta, altroché! Mi ha colpito la tua grinta e come stai affrontando tutto passo dopo passo, con calma ma deciso. Mi sono detto: devo assolutamente raccontarti della mia passione per il pole dance, perché secondo me potrebbe ispirarti, anche se magari non ti butterai su un palo domani!
Ho 68 anni, e qualche anno fa ho scoperto il pole dance per caso, guardando un video online. All’inizio pensavo fosse roba da giovani, tutta acrobazie e lustrini, ma poi ho provato una lezione e ci sono rimasto incastrato! È un allenamento che ti fa lavorare tutto il corpo: braccia, addominali, gambe, persino la schiena. Non solo ti fa bruciare calorie (e fidati, sudi!), ma ti dà una sensazione di forza pazzesca. Io ero uno che a malapena faceva due flessioni, e ora riesco a fare movimenti che non avrei mai immaginato, tipo arrampicarmi sul palo o tenermi sospeso con una mano sola. Non sto dicendo che devi diventare un acrobata, ma il pole dance ha questa magia: ti fa sentire che il tuo corpo può ancora sorprenderti, anche dopo i 70.
Per quanto riguarda i risultati, in un anno e mezzo ho perso 7 chili, ma la cosa più bella è che mi sento più tonico e pieno di energia. I pantaloni che prima mi andavano stretti ora li metto senza problemi, e le scale non mi fanno più paura. Certo, non è una passeggiata: all’inizio ero un disastro, scivolavo dal palo e mi sentivo goffo, ma con la pratica e qualche consiglio dell’insegnante ho preso il ritmo. Il trucco è iniziare con movimenti base, tipo girare intorno al palo o fare esercizi per rafforzare la presa. Non serve essere super atletici, e ogni piccolo progresso ti dà una carica incredibile.
Un consiglio pratico? Se vuoi provare qualcosa di nuovo senza strafare, magari cerca un corso di pole dance per principianti nella tua zona, o anche solo qualche esercizio ispirato al pole che puoi fare a casa, tipo usare una sedia per allenare la parte superiore del corpo. Io, per esempio, faccio un esercizio dove mi appendo a una sbarra (ce ne sono di economiche che si montano in casa) e provo a sollevare le gambe lentamente: è tosto, ma senti gli addominali che lavorano! E poi, come dici tu con l’acqua, anche io ho notato che bere di più mi aiuta a sentirmi meno appesantito.
Mi piace il tuo “patto” con tua figlia, è un’idea geniale! Io ho coinvolto un amico del circolo, e ora ci sfidiamo a chi fa più giri intorno al palo senza fermarsi. È un modo per ridere insieme e non mollare. Per i pesetti che vuoi provare, vai tranquillo: inizia con quelli da 1 kg, magari fai movimenti semplici come sollevare le braccia o fare piccoli cerchi. Io li uso a volte per scaldarmi prima di salire sul palo, e non stressano le articolazioni.
La tua idea di concentrarti su come ti senti invece che sulla bilancia è azzeccatissima. Nel pole dance, per esempio, non guardo tanto il peso, ma quanto riesco a tenere una posizione o se riesco a fare un movimento nuovo. Magari potresti provare a fissarti un piccolo obiettivo “attivo”, tipo fare una passeggiata più lunga o provare un esercizio diverso ogni settimana. Tu che ne pensi, c’è qualche attività che ti incuriosisce? Io sto pensando di aggiungere un po’ di stretching per essere più sciolto, ma ammetto che a volte mi dimentico! Dai, raccontami, qual è il tuo prossimo passo?