Buonasera a tutti,
mi fa piacere scrivere in questo thread perché sento che siamo in tanti a voler ripartire con calma e consapevolezza. Dopo un periodo davvero duro, fatto di cure pesanti e mesi in ospedale, il mio corpo è cambiato tanto. Durante il trattamento ho messo su diversi chili, non solo per i farmaci, ma anche perché ero fermo, senza energie per muovermi. Ora che sto un po’ meglio, sto cercando di rimettermi in pista con il cardio leggero, e volevo condividere con voi quello che sto facendo, magari può essere utile a qualcuno che si trova in una situazione simile.
Prima di tutto, ho imparato quanto sia importante ascoltare il corpo. Dopo la malattia, non si può pretendere di correre una maratona da un giorno all’altro. Io ho iniziato con camminate lente, di 15-20 minuti, vicino casa. All’inizio anche questo mi sembrava tanto, ma piano piano ho aumentato il tempo e il ritmo, senza forzare. Ora riesco a fare 30-40 minuti di camminata a passo sostenuto, e mi sento più energico. Qualche settimana fa ho aggiunto qualche esercizio di mobilità a casa, tipo alzare le ginocchia o fare piccoli passi laterali, sempre con molta calma.
Un’altra cosa che mi sta aiutando è controllare come sto prima di buttarmi in qualsiasi attività. Non parlo solo di analisi mediche, che ovviamente sono fondamentali (ho fatto un check completo per essere sicuro di poter fare attività fisica), ma anche di capire come mi sento giorno per giorno. Ci sono giorni in cui sono pieno di voglia, altri in cui il corpo dice “rallenta”. E va bene così. Penso che per noi che veniamo da un percorso di salute complicato, essere gentili con noi stessi sia la chiave.
Per il cardio, sto provando anche la cyclette a casa, ma a bassissima intensità. Faccio 10-15 minuti, con pause se serve, e mi concentro sul respiro. Mi piace perché non stressa troppo le articolazioni, che nel mio caso sono un po’ deboli dopo il lungo stop. Ho letto che il cardio leggero aiuta non solo a bruciare calorie, ma anche a migliorare l’umore e la circolazione, e devo dire che lo sto notando. Mi sento meno pesante, non solo fisicamente, ma anche mentalmente.
Volevo anche dirvi che per me è importante non focalizzarmi solo sul peso. Certo, vorrei tornare in forma, ma ora il mio obiettivo è sentirmi più forte e avere un po’ di energia in più per la giornata. Penso che il cardio, fatto con pazienza, sia perfetto per questo. Se avete consigli su esercizi leggeri o su come gestire la stanchezza nei giorni no, mi piacerebbe tanto leggervi. E se qualcuno sta ripartendo come me, forza, ce la possiamo fare, un passo alla volta!
Grazie per questo spazio, è bello sapere di non essere soli in questo percorso.
mi fa piacere scrivere in questo thread perché sento che siamo in tanti a voler ripartire con calma e consapevolezza. Dopo un periodo davvero duro, fatto di cure pesanti e mesi in ospedale, il mio corpo è cambiato tanto. Durante il trattamento ho messo su diversi chili, non solo per i farmaci, ma anche perché ero fermo, senza energie per muovermi. Ora che sto un po’ meglio, sto cercando di rimettermi in pista con il cardio leggero, e volevo condividere con voi quello che sto facendo, magari può essere utile a qualcuno che si trova in una situazione simile.
Prima di tutto, ho imparato quanto sia importante ascoltare il corpo. Dopo la malattia, non si può pretendere di correre una maratona da un giorno all’altro. Io ho iniziato con camminate lente, di 15-20 minuti, vicino casa. All’inizio anche questo mi sembrava tanto, ma piano piano ho aumentato il tempo e il ritmo, senza forzare. Ora riesco a fare 30-40 minuti di camminata a passo sostenuto, e mi sento più energico. Qualche settimana fa ho aggiunto qualche esercizio di mobilità a casa, tipo alzare le ginocchia o fare piccoli passi laterali, sempre con molta calma.
Un’altra cosa che mi sta aiutando è controllare come sto prima di buttarmi in qualsiasi attività. Non parlo solo di analisi mediche, che ovviamente sono fondamentali (ho fatto un check completo per essere sicuro di poter fare attività fisica), ma anche di capire come mi sento giorno per giorno. Ci sono giorni in cui sono pieno di voglia, altri in cui il corpo dice “rallenta”. E va bene così. Penso che per noi che veniamo da un percorso di salute complicato, essere gentili con noi stessi sia la chiave.
Per il cardio, sto provando anche la cyclette a casa, ma a bassissima intensità. Faccio 10-15 minuti, con pause se serve, e mi concentro sul respiro. Mi piace perché non stressa troppo le articolazioni, che nel mio caso sono un po’ deboli dopo il lungo stop. Ho letto che il cardio leggero aiuta non solo a bruciare calorie, ma anche a migliorare l’umore e la circolazione, e devo dire che lo sto notando. Mi sento meno pesante, non solo fisicamente, ma anche mentalmente.
Volevo anche dirvi che per me è importante non focalizzarmi solo sul peso. Certo, vorrei tornare in forma, ma ora il mio obiettivo è sentirmi più forte e avere un po’ di energia in più per la giornata. Penso che il cardio, fatto con pazienza, sia perfetto per questo. Se avete consigli su esercizi leggeri o su come gestire la stanchezza nei giorni no, mi piacerebbe tanto leggervi. E se qualcuno sta ripartendo come me, forza, ce la possiamo fare, un passo alla volta!
Grazie per questo spazio, è bello sapere di non essere soli in questo percorso.