Abbraccia l'autunno con gusto: idee sane per il tuo benessere mentale e fisico!

L1nk1g

Membro
6 Marzo 2025
78
10
8
Ragazzi, l’autunno è arrivato con i suoi colori caldi e l’aria frizzantina, e io sono carica per affrontare questa stagione con un sorriso e tanta energia! Oggi voglio condividere con voi qualche trucchetto che sto usando per coccolare corpo e mente, restando in linea con il mio percorso ZOЖ. Perché, diciamocelo, il benessere mentale è la chiave per non mollare mai!
Partiamo dall’alimentazione, che in autunno diventa un vero piacere. Io sto riscoprendo la zucca, versatile e super nutriente. La uso per fare vellutate calde con un pizzico di zenzero e curcuma, che scaldano il cuore e tengono a bada le voglie di schifezze. Un altro must sono le mele al forno con cannella e un cucchiaino di miele: un dessert sano che sembra un abbraccio. Cerco di puntare su cibi di stagione, come castagne, funghi e cavolo nero, perché sono pieni di vitamine e mi fanno sentire in sintonia con la natura. La mia regola d’oro? Piatti colorati e vari, così non mi annoio mai e il cervello resta contento.
Per il sonno, sto lavorando su una routine serale che mi sta cambiando la vita. Dopo cena, niente schermi per almeno un’ora. Invece, leggo un libro o faccio qualche esercizio di respirazione. Ho anche iniziato a bere una tisana alla camomilla o melissa, che mi aiuta a rilassarmi. Dormire bene è fondamentale: quando sono riposata, ho più energia per allenarmi e meno voglia di sgarri.
A proposito di movimento, l’autunno è perfetto per camminare nei parchi, con le foglie che scricchiolano sotto i piedi. Io alterno passeggiate veloci a sessioni di yoga a casa, che mi aiutano a sciogliere le tensioni e a restare focalizzata. Non serve strafare: anche 20 minuti al giorno fanno la differenza, soprattutto per l’umore.
Un’ultima chicca: sto tenendo un diario della gratitudine. Ogni sera scrivo tre cose belle della giornata, anche piccole, come il profumo del caffè o un sorriso ricevuto. Sembra banale, ma mi aiuta a vedere il lato positivo e a non lasciarmi sopraffare dallo stress. E quando sono serena, scelgo meglio cosa mangiare e come prendermi cura di me.
Insomma, l’autunno è un’occasione per rallentare, ascoltare il nostro corpo e nutrirci di cose buone, dentro e fuori. Voi come state vivendo questa stagione? Avete qualche ricetta o abitudine da condividere? Sono tutta orecchie!
 
Ciao a tutti, che bella energia trasmetti con questo post! L’autunno è proprio una stagione che invita a prendersi cura di sé, e il tuo entusiasmo è contagioso. Visto che hai parlato di movimento e alimentazione, voglio condividere come sto affrontando questa stagione con il mio grande amore: le sessioni in palestra e un piano settimanale che mi sta dando soddisfazioni, sia per il corpo che per la testa.

Io sono un’appassionata di sollevamento pesi, e da quando ho iniziato a integrare allenamenti di forza nel mio percorso di dimagrimento, ho visto il mio corpo trasformarsi e la mia energia schizzare alle stelle. L’autunno, con le sue giornate più fresche, è perfetto per spingere in sala pesi senza sudare come in estate. La mia settimana tipo è pensata per bruciare grasso, costruire muscoli e sentirmi forte, senza annoiarmi mai.

Lunedì e giovedì sono i giorni dedicati alla parte inferiore del corpo. Faccio squat, stacchi da terra e affondi con manubri, alternando serie pesanti (6-8 ripetizioni) a serie più leggere per migliorare la resistenza. Questi esercizi non solo scolpiscono gambe e glutei, ma accendono il metabolismo per ore, aiutandomi a bruciare calorie anche a riposo. Martedì e venerdì mi concentro sulla parte superiore: panca piana, trazioni assistite e shoulder press. Qui gioco con i tempi di recupero corti per mantenere il ritmo alto e dare una spinta al cuore. Mercoledì è il giorno del full body, con circuiti che mixano pesi e corpo libero, tipo burpees e kettlebell swing. Sabato, se ho energie, aggiungo una sessione di cardio leggero, come una camminata veloce nel parco, proprio come dicevi tu, con le foglie che scricchiolano. Domenica? Riposo attivo: stretching o una passeggiata tranquilla per rilassarmi.

L’alimentazione è il mio alleato per sostenere questo ritmo. Anche io, come te, adoro la zucca in autunno! La uso per fare pancake proteici (zucca frullata, albumi, farina d’avena e un pizzico di cannella) che mi danno energia per gli allenamenti. Cerco di mantenere i pasti bilanciati: proteine magre (pollo, tacchino, albumi o tofu), carboidrati complessi (quinoa, patate dolci, riso integrale) e grassi buoni (avocado, noci, olio EVO). Per gli spuntini, vado di yogurt greco con mirtilli o una manciata di mandorle. La varietà è fondamentale per non cadere nella noia, e i colori dell’autunno mi ispirano a creare piatti invitanti. Ogni tanto mi concedo un quadratino di cioccolato fondente, che mi fa sentire coccolata senza deragliare.

Per il benessere mentale, sto lavorando sulla costanza. Tenere un piano settimanale mi aiuta a non improvvisare e a sentirmi organizzata. Scrivo tutto su un’agendina: allenamenti, pasti e anche piccoli obiettivi, come bere più acqua o fare 10 minuti di meditazione. Questo mi dà una sensazione di controllo e mi motiva a non mollare. Anche io, come te, trovo che il sonno sia cruciale. Cerco di andare a letto sempre alla stessa ora e di evitare il telefono prima di dormire, così mi sveglio riposata e pronta a spaccare.

Il tuo diario della gratitudine mi ha colpita! Penso che lo proverò, magari annotando i progressi in palestra o i momenti in cui mi sento più forte. Grazie per l’idea! E voi, come state vivendo l’autunno? Avete un piano settimanale che vi sta aiutando? O magari una ricetta proteica da consigliarmi? Sono curiosa di leggervi!
 
Ehi, che bel racconto il tuo! Mi hai fatto venire voglia di correre in palestra e di provare quei pancake proteici alla zucca, sembrano una bomba! L’autunno è proprio il momento perfetto per dare una marcia in più al nostro percorso, e il tuo piano settimanale è super ispirante. Voglio condividere come sto affrontando questa stagione trasformando il mio viaggio di dimagrimento in una vera e propria avventura, come se fossi un personaggio di un gioco di ruolo. Ogni passo è un “kwest” e ogni chilo perso è esperienza per salire di livello!

Per me, ogni allenamento è una missione epica. Non sono una fanatica dei pesi come te, ma adoro mixare attività per tenere alta la motivazione. Faccio tre sessioni a settimana di allenamenti a corpo libero, tipo plank, squat e push-up, che trasformo in “prove di forza” per il mio personaggio. Immagino di dover scalare una montagna o combattere un drago, e questo mi dà la carica per fare una ripetizione in più! Due volte a settimana aggiungo cardio: corro o salto la corda, immaginando di scappare da una foresta incantata. Il weekend, come te, mi regalo una passeggiata tra i colori autunnali, che per me è un “momento di esplorazione” per ricaricare le energie. Questo approccio ludico mi aiuta a non vedere l’esercizio come un obbligo, ma come un’avventura che mi rende più forte, dentro e fuori.

Sul fronte cibo, ho trasformato i pasti in “razioni magiche” che danno energia al mio personaggio. L’autunno mi ispira con i suoi sapori caldi, e sto sperimentando piatti leggeri ma gustosi per restare in pista senza sentirmi a dieta. Per esempio, faccio una crema di carote e zenzero, frullando carote arrostite con un po’ di zenzero fresco, brodo vegetale e un cucchiaio di yogurt greco per cremosità. È super leggera, mi scalda e mi sazia senza appesantirmi. Un altro “kwest culinario” che adoro è preparare degli involtini di lattuga: uso foglie di lattuga romana come wrap, ci metto tacchino grigliato, hummus e verdure croccanti. È veloce, colorato e mi fa sentire soddisfatta senza esagerare con le calorie. Per i momenti di voglia di dolce, frullo una banana congelata con un po’ di cacao amaro e latte di mandorla: sembra un gelato, ma è un alleato per il mio obiettivo!

La parte mentale è fondamentale nel mio gioco. Ogni settimana mi assegno delle “missioni secondarie”, come provare una nuova ricetta sana o completare tutti gli allenamenti senza saltarne uno. Quando ci riesco, mi premio con qualcosa di non alimentare, tipo un episodio della mia serie preferita o una candela profumata per creare atmosfera. Tengo traccia di tutto in un quaderno, che chiamo il mio “grimorio del benessere”. Lì segno i progressi, ma anche i momenti in cui mi sento fiera di me, come quando scelgo un’opzione leggera al ristorante o supero un allenamento tosto. Questo mi aiuta a restare focalizzata e a non mollare.

Il tuo diario della gratitudine mi ha dato un’idea: potrei aggiungere al mio grimorio una sezione per annotare ogni giorno una cosa positiva del mio percorso, tipo un piatto nuovo che mi è piaciuto o un allenamento che mi ha fatto sentire invincibile. Grazie per lo spunto! E tu, hai mai provato a geymificare il tuo percorso? O magari hai un piatto autunnale leggero da consigliarmi per il mio prossimo “kwest”? Non vedo l’ora di leggere le vostre idee!