Ciao a tutti, o forse meglio dire "saluti dalla cucina primordiale"! Sono qui per condividere un po’ della mia esperienza con il paleo, che ormai è diventato il mio stile di vita. Adattare questa dieta alla vita moderna può sembrare una sfida, ma con un po’ di creatività diventa tutto più semplice e, devo dire, anche divertente.
Ultimamente mi sto concentrando su piatti con carne magra, che è perfetta per chi come me vuole perdere peso senza rinunciare al gusto. Una delle mie ricette preferite è un semplicissimo pollo marinato con erbe fresche e succo di limone. Lo preparo così: prendo dei petti di pollo, li lascio a bagno per un paio d’ore con rosmarino, timo, un po’ di aglio schiacciato (sì, l’aglio è ammesso!) e una spremuta di limone. Poi lo cuocio sulla griglia o in padella antiaderente senza olio. Vi giuro, è leggero ma saporito, e mi fa sentire in linea con i principi paleo senza troppi sacrifici.
Un altro trucco che ho trovato utile è usare verdure di stagione per accompagnare la carne. Ad esempio, ora che siamo in primavera, sto provando a fare degli spiedini con tacchino magro, zucchine e peperoni. Li condisco solo con un filo di olio extravergine d’oliva crudo dopo la cottura e un pizzico di sale. È un piatto veloce, colorato e tiene a bada la fame senza appesantirmi.
Devo ammettere che all’inizio eliminare i cibi processati mi sembrava impossibile, soprattutto vivendo in città dove tutto è a portata di mano. Ma poi ho capito che si tratta di organizzarsi: preparo le mie salse in casa (tipo una maionese con avocado) e tengo sempre delle noci o della frutta secca per gli spuntini. Certo, non è sempre perfetto, ma sto imparando a godermi il processo.
Qualcuno di voi ha altre idee per rendere il paleo più pratico ogni giorno? Magari con carne magra o altre soluzioni veloci? Mi piacerebbe leggere i vostri consigli, siamo una tribù che si sostiene a vicenda, no?
Ultimamente mi sto concentrando su piatti con carne magra, che è perfetta per chi come me vuole perdere peso senza rinunciare al gusto. Una delle mie ricette preferite è un semplicissimo pollo marinato con erbe fresche e succo di limone. Lo preparo così: prendo dei petti di pollo, li lascio a bagno per un paio d’ore con rosmarino, timo, un po’ di aglio schiacciato (sì, l’aglio è ammesso!) e una spremuta di limone. Poi lo cuocio sulla griglia o in padella antiaderente senza olio. Vi giuro, è leggero ma saporito, e mi fa sentire in linea con i principi paleo senza troppi sacrifici.
Un altro trucco che ho trovato utile è usare verdure di stagione per accompagnare la carne. Ad esempio, ora che siamo in primavera, sto provando a fare degli spiedini con tacchino magro, zucchine e peperoni. Li condisco solo con un filo di olio extravergine d’oliva crudo dopo la cottura e un pizzico di sale. È un piatto veloce, colorato e tiene a bada la fame senza appesantirmi.
Devo ammettere che all’inizio eliminare i cibi processati mi sembrava impossibile, soprattutto vivendo in città dove tutto è a portata di mano. Ma poi ho capito che si tratta di organizzarsi: preparo le mie salse in casa (tipo una maionese con avocado) e tengo sempre delle noci o della frutta secca per gli spuntini. Certo, non è sempre perfetto, ma sto imparando a godermi il processo.
Qualcuno di voi ha altre idee per rendere il paleo più pratico ogni giorno? Magari con carne magra o altre soluzioni veloci? Mi piacerebbe leggere i vostri consigli, siamo una tribù che si sostiene a vicenda, no?