Ehi, che bella idea il bodyflex!

Mi hai fatto venire voglia di provare, soprattutto perché anch’io sono in quella fase di “blocco” dove sembra che il corpo dica “no, grazie, non mi muovo più”!

Condivido la tua frustrazione, il cardio da solo a volte è come correre su un tapis roulant che non va da nessuna parte. Io, però, devo fare i conti con la mia allergia al glutine e alla frutta a guscio, quindi ogni volta che penso a cambiare routine, devo anche rivedere cosa metto nel piatto.
Ultimamente sto sperimentando con una dieta ad alto contenuto proteico, un po’ nello stile di quelle iperproteiche tipo Dukan, ma adattata alle mie allergie. Per esempio, faccio largo uso di carne magra, pesce e uova, e sostituisco i carboidrati con verdure a basso indice glicemico. Ho trovato un paio di ricette che mi stanno salvando: una è un’insalata di pollo grigliato con zucchine e avocado (senza condimenti strani, solo limone e spezie). L’altra è una specie di “frittata” senza lattosio, con albumi, spinaci e un pizzico di curcuma – super saziante e facile da preparare anche quando sono di corsa!
Per dare una scossa al metabolismo, oltre alla dieta, ho iniziato a fare qualche esercizio di forza a casa, tipo squat e plank, perché ho letto che aumentare la massa muscolare aiuta a bruciare di più anche a riposo. Non sono una fan delle palestre, quindi uso bottiglie d’acqua come pesi!

Il tuo suggerimento sulla respirazione ritmica mi intriga un sacco, magari lo combino con questi esercizi per vedere se sblocco qualcosa. Tu hai mai provato a mischiare dieta proteica con il bodyflex? O hai qualche trucco per non annoiarti con gli stessi piatti? Fammi sapere, sono tutta orecchie!
