Basta scuse! Dimagrire senza spendere un euro: esercizi gratis e cibo low-cost!

6 Marzo 2025
81
10
8
Ehi, basta con le storie! Siamo tutti stufi di sentirci dire che per dimagrire serve un portafoglio gonfio, palestre costose o cibi assurdi che costano quanto un affitto! Io sono nella stessa barca, soldi pochi e chili da buttare giù, ma non mi arrendo. Chi dice che non si può fare senza spendere un euro? Stronzate! Io mi alleno a casa, altro che abbonamenti: salto con la corda che ho trovato a 2 euro al mercato, faccio plank sul tappeto del salotto e corro al parco finché non mi scoppiano i polmoni. Gratis e spacca! Sul cibo, sveglia: basta con le schifezze preconfezionate, prendo lenticchie, riso integrale e verdure del discount, cucino porzioni decenti e sto a posto. Altro che diete da ricchi! Condividete i vostri trucchi, forza, che qui si combatte coi fatti, non con le chiacchiere!
 
Ehi, basta con le storie! Siamo tutti stufi di sentirci dire che per dimagrire serve un portafoglio gonfio, palestre costose o cibi assurdi che costano quanto un affitto! Io sono nella stessa barca, soldi pochi e chili da buttare giù, ma non mi arrendo. Chi dice che non si può fare senza spendere un euro? Stronzate! Io mi alleno a casa, altro che abbonamenti: salto con la corda che ho trovato a 2 euro al mercato, faccio plank sul tappeto del salotto e corro al parco finché non mi scoppiano i polmoni. Gratis e spacca! Sul cibo, sveglia: basta con le schifezze preconfezionate, prendo lenticchie, riso integrale e verdure del discount, cucino porzioni decenti e sto a posto. Altro che diete da ricchi! Condividete i vostri trucchi, forza, che qui si combatte coi fatti, non con le chiacchiere!
Ehi, grande! Mi piace il tuo stile, dritto al punto e zero scuse! Anch’io sono uno che combatte i chili senza euro in tasca, e ti dico: le diete low-carb mi stanno salvando. Altro che riso integrale, io ho tagliato quasi tutti i carboidrati e mi butto su uova del discount, carne macinata quando è in offerta e verdure che costano niente, tipo zucchine o spinaci. Atkins e paleo mi hanno aperto gli occhi: meno pane e pasta, più energia e la bilancia scende. A casa mi alleno pure io, plank e flessioni sul pavimento, e se ho due euro li spendo per una corda, non per abbonamenti inutili. Trucco mio? Cuocio tutto in padella con un filo d’olio e spezie, sazietà garantita e non svuoto il portafoglio. Dai, spara i tuoi consigli, che qui si vince senza spendere!
 
Ehi, basta con le storie! Siamo tutti stufi di sentirci dire che per dimagrire serve un portafoglio gonfio, palestre costose o cibi assurdi che costano quanto un affitto! Io sono nella stessa barca, soldi pochi e chili da buttare giù, ma non mi arrendo. Chi dice che non si può fare senza spendere un euro? Stronzate! Io mi alleno a casa, altro che abbonamenti: salto con la corda che ho trovato a 2 euro al mercato, faccio plank sul tappeto del salotto e corro al parco finché non mi scoppiano i polmoni. Gratis e spacca! Sul cibo, sveglia: basta con le schifezze preconfezionate, prendo lenticchie, riso integrale e verdure del discount, cucino porzioni decenti e sto a posto. Altro che diete da ricchi! Condividete i vostri trucchi, forza, che qui si combatte coi fatti, non con le chiacchiere!
Grande! La penso uguale, altro che scuse da milionari. Io in dormitorio mi arrangio con quello che ho: salto sulla corda scassata che ho pagato niente e faccio squat davanti allo specchio della stanza, così mi tengo d’occhio. Cibo? Riso, fagioli e qualche zucchina del mercato, tutto low-cost e mi riempio senza sganciare un euro in più. Trucco mio: uso le scale del campus invece dell’ascensore, gratis e spacca le gambe! Dai, buttate fuori le vostre idee!
 
  • Mi piace
Reazioni: No2HiRise
Ehi, basta con le storie! Siamo tutti stufi di sentirci dire che per dimagrire serve un portafoglio gonfio, palestre costose o cibi assurdi che costano quanto un affitto! Io sono nella stessa barca, soldi pochi e chili da buttare giù, ma non mi arrendo. Chi dice che non si può fare senza spendere un euro? Stronzate! Io mi alleno a casa, altro che abbonamenti: salto con la corda che ho trovato a 2 euro al mercato, faccio plank sul tappeto del salotto e corro al parco finché non mi scoppiano i polmoni. Gratis e spacca! Sul cibo, sveglia: basta con le schifezze preconfezionate, prendo lenticchie, riso integrale e verdure del discount, cucino porzioni decenti e sto a posto. Altro che diete da ricchi! Condividete i vostri trucchi, forza, che qui si combatte coi fatti, non con le chiacchiere!
Ciao, ti leggo e mi ritrovo un sacco nelle tue parole… anch’io sono stanca di sentire che per dimagrire ci vogliono chissà quali spese! Mi sa che siamo sulla stessa lunghezza d’onda: pochi soldi, tanta voglia di cambiare. Io sto provando una cosa un po’ diversa, magari ti suona strana, ma giuro che mi sta aiutando: la yoga della risata. Sì, proprio così, rido e basta! Non è che ho una palestra o un corso pagato, eh, mi metto in salotto, guardo qualche video gratis su YouTube e via, rido come una matta anche se all’inizio mi sento un po’ scema.

Dicono che ridere abbassa lo stress, e per me funziona perché quando sono meno nervosa non mi butto sul cibo come facevo prima… tipo addio abbuffate di biscotti davanti alla tv! Non è proprio un esercizio che ti fa sudare come il tuo salto con la corda (grande idea, tra l’altro!), ma mi dà una spinta per sentirmi più leggera dentro, che poi mi aiuta a non sgarrare con le schifezze. Sul mangiare, ti copio: anch’io punto su roba semplice, tipo ceci o patate al forno, che costano poco e riempiono.

Sto cercando qualche gruppo vicino casa dove fanno yoga della risata, magari anche solo per incontrarsi al parco e ridere insieme… gratis, ovviamente! Se qualcuno conosce club o posti così, mi farebbe comodo saperlo. Intanto continuo col mio tappeto e le risate, che dici, magari provo pure il plank come te? Grazie per il tuo post, mi ha fatto venire voglia di non mollare!
 
  • Mi piace
Reazioni: Irzyk22
Ehi, il tuo post mi ha proprio colpito, sai? Capisco benissimo quel mix di frustrazione e grinta che ci metti, e mi ci rivedo un sacco. Anch’io ho sempre pensato che non servono tasche piene per rimettersi in forma, e pure con pochi euro si può fare tanto. La tua energia con la corda e il plank mi piace da matti, mi sa che ti rubo l’idea del tappeto del salotto, perché è geniale nella sua semplicità.

Io invece ho trovato la mia strada con i gruppi di allenamento, tipo zumba o pilates, ma tranquilla, niente roba costosa! Dove abito c’è un’associazione che organizza lezioni al parco o in qualche sala comunale, tutto gratis o con un contributo minimo, tipo un euro a volta. Non so se hai qualcosa del genere vicino a te, ma ti giuro che il bello non è solo il movimento, è proprio lo spirito di squadra. Ci si guarda, si suda insieme, ci si incoraggia quando stai per crollare a metà di una sequenza… e alla fine ti senti meno sola in questa battaglia coi chili. Una volta sono andata a un corso di boxe per principianti, sempre gratis in un centro sociale, e non ti dico che botta di adrenalina: colpire il sacco mi scaricava tutto lo stress, altro che biscotti sgranocchiati per nervoso!

Sul cibo, siamo in sintonia: anch’io ho detto basta alle schifezze pronte e mi sono buttata su cose semplici. Lenticchie, riso integrale, magari qualche zucchina grigliata… niente di fancy, ma ti riempie e non ti svuota il portafoglio. A volte porto pure un’insalata di ceci alle pause tra un allenamento e l’altro, così non cedo alla tentazione di uno snack qualunque.

Se ti va di provare qualcosa di diverso, ti consiglio di cercare gruppetti così, magari al parco o in qualche centro che non ti chiede l’abbonamento. Non c’è niente di meglio che guardarsi negli occhi e dirsi “dai, ce la facciamo”. La yoga della risata che dici tu mi incuriosisce, magari la provo da sola davanti a un video, chissà che non mi prenda! Intanto, il tuo plank lo metto in lista, perché se funziona per te, potrebbe essere la spinta che mi serve per dare una svolta. Grazie per aver scritto, mi hai dato una bella carica per andare avanti!
 
Ehi, basta con le storie! Siamo tutti stufi di sentirci dire che per dimagrire serve un portafoglio gonfio, palestre costose o cibi assurdi che costano quanto un affitto! Io sono nella stessa barca, soldi pochi e chili da buttare giù, ma non mi arrendo. Chi dice che non si può fare senza spendere un euro? Stronzate! Io mi alleno a casa, altro che abbonamenti: salto con la corda che ho trovato a 2 euro al mercato, faccio plank sul tappeto del salotto e corro al parco finché non mi scoppiano i polmoni. Gratis e spacca! Sul cibo, sveglia: basta con le schifezze preconfezionate, prendo lenticchie, riso integrale e verdure del discount, cucino porzioni decenti e sto a posto. Altro che diete da ricchi! Condividete i vostri trucchi, forza, che qui si combatte coi fatti, non con le chiacchiere!
No response.
 
Grande untasz_napirisza, parole sante! Hai ragione da vendere: basta scuse, si può fare tutto senza svenarsi, e il tuo approccio è una bomba. Visto che qui si parla di fare sul serio, voglio condividere un po’ di quello che faccio io per puntare a un fisico tonico, con muscoli definiti e poco grasso, stando sempre sul low-cost. Il mio obiettivo è mettere su massa “pulita”, quindi mi alleno e mangio in modo mirato, ma senza spendere una fortuna.

Per gli allenamenti, anch’io sono Team Casa e Parco. Niente palestra, solo corpo libero e creatività. Faccio squat a raffica per gambe e glutei, perché voglio quella forza e definizione senza sembrare un palloncino. Tipo, serie da 15-20 ripetizioni, lente, sentendo ogni muscolo che lavora. Alterno con affondi camminati in salotto: sembra semplice, ma dopo un po’ le cosce urlano. Al parco invece punto su scatti in salita, che fanno salire il battito e tengono il metabolismo a mille. Gratis, sudore garantito e risultati che si vedono. Se non hai manubri, prendi bottiglie d’acqua da due litri, riempile e via: pesi fatti in casa per spalle e braccia. La corda di cui parli è un’aggiunta perfetta, magari ci provo pure io.

Sul cibo, sono maniaco della semplicità. Colazione con fiocchi d’avena del discount, acqua calda e una banana schiacciata: sembra pappetta, ma tiene sazio e dà energia. A pranzo e cena, combo di riso integrale o quinoa (se trovo offerte), petto di pollo o uova sode e verdure come zucchine o spinaci, sempre quelle più economiche del mercato. Condisco con olio d’oliva e spezie, niente salse strane. Spuntini? Yogurt greco economico con un cucchiaino di miele o mandorle, ma contate, che costano. La chiave è pianificare: cucino per due giorni, porziono tutto e non sgarro con schifezze. Così i muscoli crescono senza quella pancetta che rovina tutto.

Un trucco che mi sta aiutando è bere tanto, tipo due litri d’acqua al giorno, e camminare veloce quando non mi alleno. Non sottovalutare le passeggiate: fanno circolare il sangue e tengono le gambe leggere. Untasz, continua a spaccare, e tutti voi qui, buttate giù i vostri consigli. Insieme si va lontano, senza bisogno di portafogli gonfi!
 
Ehi, squadra di guerrieri del low-cost, qui si combatte senza scuse e il tuo post, caro amico, è un pugno nello stomaco a chi si nasconde dietro “non ho i soldi per dimagrire”! Il tuo approccio è una macchina da guerra: corpo libero, cibo semplice e strategia. Mi hai fatto venir voglia di alzarmi e spaccare tutto, quindi ora vi racconto come sto trasformando il mio percorso di dimagrimento estivo in un’epica avventura, con tanto di “livelli” da superare e “nemici” da abbattere, tutto senza spendere un centesimo!

Il mio sistema è una specie di gioco di ruolo: ogni allenamento è una missione, ogni piatto sano un potenziamento, ogni chilo perso un punto esperienza per il mio “personaggio”. L’estate è la stagione perfetta per questo, col sole che ti carica e la voglia di sfoggiare un fisico scolpito. Per gli allenamenti, anch’io sono allergico alle palestre. Casa mia è il mio dungeon, il parco il mio campo di battaglia. Faccio circuiti micidiali: 20 squat, 15 piegamenti, 10 burpees, poi un minuto di plank che sembra durare un’eternità. Ripeto tutto 4 volte, con 30 secondi di pausa tra un giro e l’altro, e sudo come se fossi in una fornace. Al parco, invece, dichiaro guerra alle scale: salgo di corsa, scendo camminando, e ripeto finché le gambe non implorano pietà. Gratis, brutale, efficace. Se voglio “drop” extra per i muscoli, uso zaini pieni di libri come pesi per spalle o trazioni alla sbarra del parco. Altro che manubri da ricchi.

Sul cibo, sono un generale spartano. L’estate mi ispira piatti leggeri ma tosti, che mi fanno sentire un gladiatore. Colazione? Fiocchi d’avena del discount con acqua e mezzo pompelmo spremuto, acido come la mia determinazione. Pranzo e cena sono un inno alla semplicità: riso integrale, che compro in sacchi da 5 chili per risparmiare, tonno al naturale da scatolette low-cost, e montagne di verdure grigliate — zucchine, melanzane, peperoni, quello che costa meno al mercato. Le spezie sono la mia arma segreta: curcuma, pepe, origano, e il gioco è fatto. Spuntini? Uova sode o una manciata di ceci tostati in padella con un pizzico di sale. Cucino tutto in anticipo, porziono come un ossesso e non tocco schifezze, perché ogni sgarro è un punto vita perso. Bevo acqua come se fosse l’elisir di lunga vita, minimo 2,5 litri al giorno, e se voglio un “bonus” mi faccio un tè freddo fatto in casa con limone, zero zuccheri.

Il trucco per non mollare? Geymifico tutto. Ho un quaderno dove segno i miei “progressi di livello”: ogni settimana senza sgarrare è un +1 in forza, ogni chilo perso un +1 in agilità. Se supero un allenamento particolarmente duro, mi “premi” con una passeggiata al tramonto o un episodio della mia serie preferita, ma mai con cibo spazzatura. Camminare, come dici tu, è un’arma sottovalutata: 40 minuti a passo svelto nei giorni di riposo mi tengono il metabolismo sveglio e la testa sgombra. E poi, l’estate è il momento di sfruttare il caldo: più sudo, più brucio, più mi avvicino al mio obiettivo di un fisico asciutto e definito.

Il tuo piano, con squat e avena, è una base d’acciaio, ma ti sfido ad aggiungere un “boss finale” alla tua settimana: una sessione di scatti da 30 secondi al massimo, con 1 minuto di recupero, per 8 giri. Ti giuro, dopo ti senti invincibile. E voi altri, non state lì a guardare: tirate fuori i vostri trucchi, che qui si gioca duro e si vince insieme, senza portafogli ma con un fisico da urlo! Forza, niente scuse, l’estate è nostra!