Ragazzi, essere studenti significa spesso correre tra lezioni, studio e magari qualche lavoretto, e trovare il tempo per mangiare bene non è sempre facile, soprattutto se i soldi scarseggiano. Però ho scoperto che farsi delle bevande proteiche in casa può essere una soluzione pratica, economica e pure nutriente. Non serve chissà quale attrezzatura o ingredienti costosi, basta un po’ di creatività e quello che già abbiamo in dispensa.
Per esempio, una delle mie ricette base è con latte scremato (o anche quello vegetale, se lo trovo in offerta), un cucchiaio di burro di arachidi e una banana matura. Frullo tutto con un mixer da pochi euro che ho preso usato, e in due minuti ho una bevanda che mi riempie e mi dà energia per ore. La banana dà dolcezza naturale, quindi non serve aggiungere zucchero, e il burro di arachidi porta quel boost di proteine che aiuta dopo una sessione di allenamento. Se voglio variare, a volte ci metto un po’ di cacao amaro, che costa poco e cambia il sapore senza appesantire.
Un’altra idea che uso spesso è con lo yogurt greco magro, quello che si trova nei discount. Lo mescolo con acqua per renderlo più liquido, aggiungo una manciata di fiocchi d’avena e un po’ di miele se ho bisogno di una spinta in più. Non sarà il massimo della raffinatezza, ma è veloce da preparare anche in dormitorio e mi tiene sazio fino al pasto successivo. L’avena, tra l’altro, la compro in sacchi grandi perché costa meno e dura un sacco.
Parlando di costi, ho fatto due calcoli: una confezione di latte da un litro sta intorno a 1 euro, il burro di arachidi decente lo trovo a 2-3 euro e mi dura settimane, e le banane le prendo a 1 euro al chilo quando sono in sconto. Con meno di 5 euro totali mi escono 4-5 bevande, che è molto meno di qualsiasi barretta o shake già pronto. E poi, non dover correre al bar del campus mi fa risparmiare tempo, che per me è oro.
Per chi come me si allena in stanza o sul campus, queste cose sono perfette da buttare giù dopo qualche push-up o una corsa sulle scale del dormitorio. Non dico che sostituiscono un pasto vero, ma aiutano a non crollare quando la giornata si fa lunga. Qualcuno di voi ha altre ricette così, semplici e low-cost? Mi piacerebbe provare qualcosa di nuovo senza svenarmi.
Per esempio, una delle mie ricette base è con latte scremato (o anche quello vegetale, se lo trovo in offerta), un cucchiaio di burro di arachidi e una banana matura. Frullo tutto con un mixer da pochi euro che ho preso usato, e in due minuti ho una bevanda che mi riempie e mi dà energia per ore. La banana dà dolcezza naturale, quindi non serve aggiungere zucchero, e il burro di arachidi porta quel boost di proteine che aiuta dopo una sessione di allenamento. Se voglio variare, a volte ci metto un po’ di cacao amaro, che costa poco e cambia il sapore senza appesantire.
Un’altra idea che uso spesso è con lo yogurt greco magro, quello che si trova nei discount. Lo mescolo con acqua per renderlo più liquido, aggiungo una manciata di fiocchi d’avena e un po’ di miele se ho bisogno di una spinta in più. Non sarà il massimo della raffinatezza, ma è veloce da preparare anche in dormitorio e mi tiene sazio fino al pasto successivo. L’avena, tra l’altro, la compro in sacchi grandi perché costa meno e dura un sacco.
Parlando di costi, ho fatto due calcoli: una confezione di latte da un litro sta intorno a 1 euro, il burro di arachidi decente lo trovo a 2-3 euro e mi dura settimane, e le banane le prendo a 1 euro al chilo quando sono in sconto. Con meno di 5 euro totali mi escono 4-5 bevande, che è molto meno di qualsiasi barretta o shake già pronto. E poi, non dover correre al bar del campus mi fa risparmiare tempo, che per me è oro.
Per chi come me si allena in stanza o sul campus, queste cose sono perfette da buttare giù dopo qualche push-up o una corsa sulle scale del dormitorio. Non dico che sostituiscono un pasto vero, ma aiutano a non crollare quando la giornata si fa lunga. Qualcuno di voi ha altre ricette così, semplici e low-cost? Mi piacerebbe provare qualcosa di nuovo senza svenarmi.