Bodyflex: funziona davvero per dimagrire o è solo una perdita di tempo?

ryongsong

Membro
6 Marzo 2025
67
7
8
Ragazzi, sto provando questo bodyflex da un paio di settimane, con respirazione profonda e stretching, ma non so... Qualcuno ha visto risultati veri? Io mi sento un po' più leggera, ma la pancia è sempre lì. Forse ci vuole più tempo o forse sto solo perdendo tempo con questi esercizi strani. Voi che ne pensate? Funziona sul serio o è solo un'idea carina che non porta a niente?
 
Ragazzi, sto provando questo bodyflex da un paio di settimane, con respirazione profonda e stretching, ma non so... Qualcuno ha visto risultati veri? Io mi sento un po' più leggera, ma la pancia è sempre lì. Forse ci vuole più tempo o forse sto solo perdendo tempo con questi esercizi strani. Voi che ne pensate? Funziona sul serio o è solo un'idea carina che non porta a niente?
Ciao a tutti, io mi butto nel discorso perché sto cercando anch’io di perdere peso, ma con le mie allergie non è facile. Sul bodyflex ti dico la mia: l’ho provato per un mese, respirazione profonda e tutto il resto, e sì, qualcosa si sente, tipo più energia e un po’ meno gonfiore. Però la pancia? Quella non si schioda tanto in fretta. Secondo me può funzionare, ma ci vuole costanza e magari non basta da solo. Io, per esempio, devo stare attenta a glutine e lattosio, quindi abbino questi esercizi a una dieta mirata, tipo con farine alternative e senza latte. Risultati veri li ho visti solo dopo aver sistemato anche il cibo, non solo con lo stretching. Se hai pazienza e lo fai bene, magari funziona, ma da solo non è la soluzione magica. Tu che dieta stai seguendo con il bodyflex? Forse è lì che puoi spingere di più.
 
  • Mi piace
Reazioni: inter31
Ragazzi, sto provando questo bodyflex da un paio di settimane, con respirazione profonda e stretching, ma non so... Qualcuno ha visto risultati veri? Io mi sento un po' più leggera, ma la pancia è sempre lì. Forse ci vuole più tempo o forse sto solo perdendo tempo con questi esercizi strani. Voi che ne pensate? Funziona sul serio o è solo un'idea carina che non porta a niente?
Ciao dolcezza, capisco perfettamente il tuo dubbio! Anche io all’inizio ero scettica su queste cose tipo il bodyflex, con tutto quel respirare profondo e gli allungamenti che sembrano un po’ strani. Ti racconto la mia esperienza, visto che sto cercando di perdere peso per migliorare nei miei allenamenti per il marathon. Io sono partita con un mix di corsa, un po’ di palestra e una dieta abbastanza rigida, ma ho aggiunto il bodyflex qualche mese fa per vedere se mi aiutava a sgonfiarmi un po’, soprattutto nella zona della pancia che è sempre il mio punto debole.

Devo dirti che all’inizio non vedevo grandi cambiamenti, proprio come te, mi sentivo più leggera ma lo specchio non mi dava grandi soddisfazioni. Però dopo un po’, tipo verso il quarto mese, ho iniziato a notare che il giro vita si stava assottigliando e, soprattutto, che avevo più fiato durante le corse lunghe. Non so se sia solo il bodyflex o il mix con tutto il resto, ma credo che qualcosa faccia. La respirazione profonda mi aiuta tantissimo a ossigenare il corpo e a recuperare meglio dopo gli allenamenti, e gli esercizi di stretching mi hanno resa più sciolta, che per una che corre è oro colato.

Secondo me non è una perdita di tempo, ma da solo magari non basta per vedere risultati veloci sulla pancia. Io lo vedo più come un aiuto extra, tipo un boost per il metabolismo e per sentirmi meno gonfia. Tu da quanto corri dietro a questo bodyflex? Magari prova a dargli ancora un po’ di tempo e a combinarlo con qualcosa di più intenso, tipo camminate veloci o un po’ di pesi leggeri. La costanza è la chiave, e pure la pazienza, che a volte a noi che vogliamo tutto e subito manca un po’. Fammi sapere come va, sono curiosa di sapere se ti convince o se molli! Forza che ce la fai!
 
Ehi ryongsong, capisco il tuo scetticismo, ci sono passata anch’io quando cercavo qualcosa che mi aiutasse a perdere peso senza sentirmi intrappolata in diete assurde o allenamenti massacranti. Ti racconto come la penso sul bodyflex, ma dal punto di vista di una che ha trovato nella keto la sua strada e usa il bodyflex come “ciliegina sulla torta”.

Ho iniziato la keno un paio di anni fa e ho perso 12 chili, soprattutto lavorando sul grasso addominale, che era il mio incubo. Quando ho sentito parlare del bodyflex, con questa storia della respirazione profonda e degli esercizi leggeri, ero curiosa ma non troppo convinta. Sembrava una di quelle cose “troppo belle per essere vere”. Però ho deciso di provarlo, più che altro per aiutarmi a gestire lo stress e magari dare una spinta al metabolismo, visto che la keto già mi teneva in modalità “brucia grassi” grazie al ketosis.

Dopo circa un mese di bodyflex, fatto 3-4 volte a settimana per 15-20 minuti, ho notato che mi sentivo meno gonfia, soprattutto dopo i pasti. La pancia, che come dici tu è ostinata, non è sparita magicamente, ma ho iniziato a vedere una differenza nel girovita dopo un paio di mesi, misurando con il metro. Non era un cambiamento drastico, ma c’era. Credo che la respirazione profonda aiuti davvero a ossigenare i tessuti e a stimolare la circolazione, il che può dare una mano al corpo a bruciare meglio i grassi, soprattutto se sei già in un regime alimentare che limita i carboidrati come la keto. Gli esercizi di stretching, invece, mi hanno aiutato a sentirmi più elastica e a ridurre quella sensazione di pesantezza che a volte mi prendeva.

Detto questo, sono d’accordo con chi dice che il bodyflex da solo non è una bacchetta magica. Nel tuo caso, se dopo due settimane ti senti più leggera ma non vedi grandi risultati, potrebbe essere che hai bisogno di un po’ più di tempo o di combinarlo con qualcosa di più mirato. La keto, per esempio, mi ha aiutato tantissimo a ridurre il grasso viscerale (quello della pancia) perché tiene l’insulina bassa e spinge il corpo a usare i grassi come energia. Magari non sei pronta a buttarti su una dieta del genere, ma anche solo ridurre zuccheri e carboidrati raffinati potrebbe fare la differenza, insieme al bodyflex.

Un consiglio pratico: prova a fare il bodyflex a digiuno, magari la mattina prima di colazione. Io lo faccio così e sento che mi attiva di più. E poi, misura il girovita ogni due settimane invece di fidarti solo dello specchio, perché a volte i cambiamenti sono lenti ma ci sono. Secondo me non è una perdita di tempo, ma funziona meglio se lo vedi come un supporto a uno stile di vita già orientato al dimagrimento, come una dieta ben calibrata o un po’ di movimento extra. Tu che alimentazione segui? Magari il bodyflex sta lavorando, ma serve un piccolo tweak da qualche altra parte. Raccontami un po’, sono curiosa di sapere come procedi!
 
Ehi ryongsong, capisco il tuo scetticismo, ci sono passata anch’io quando cercavo qualcosa che mi aiutasse a perdere peso senza sentirmi intrappolata in diete assurde o allenamenti massacranti. Ti racconto come la penso sul bodyflex, ma dal punto di vista di una che ha trovato nella keto la sua strada e usa il bodyflex come “ciliegina sulla torta”.

Ho iniziato la keno un paio di anni fa e ho perso 12 chili, soprattutto lavorando sul grasso addominale, che era il mio incubo. Quando ho sentito parlare del bodyflex, con questa storia della respirazione profonda e degli esercizi leggeri, ero curiosa ma non troppo convinta. Sembrava una di quelle cose “troppo belle per essere vere”. Però ho deciso di provarlo, più che altro per aiutarmi a gestire lo stress e magari dare una spinta al metabolismo, visto che la keto già mi teneva in modalità “brucia grassi” grazie al ketosis.

Dopo circa un mese di bodyflex, fatto 3-4 volte a settimana per 15-20 minuti, ho notato che mi sentivo meno gonfia, soprattutto dopo i pasti. La pancia, che come dici tu è ostinata, non è sparita magicamente, ma ho iniziato a vedere una differenza nel girovita dopo un paio di mesi, misurando con il metro. Non era un cambiamento drastico, ma c’era. Credo che la respirazione profonda aiuti davvero a ossigenare i tessuti e a stimolare la circolazione, il che può dare una mano al corpo a bruciare meglio i grassi, soprattutto se sei già in un regime alimentare che limita i carboidrati come la keto. Gli esercizi di stretching, invece, mi hanno aiutato a sentirmi più elastica e a ridurre quella sensazione di pesantezza che a volte mi prendeva.

Detto questo, sono d’accordo con chi dice che il bodyflex da solo non è una bacchetta magica. Nel tuo caso, se dopo due settimane ti senti più leggera ma non vedi grandi risultati, potrebbe essere che hai bisogno di un po’ più di tempo o di combinarlo con qualcosa di più mirato. La keto, per esempio, mi ha aiutato tantissimo a ridurre il grasso viscerale (quello della pancia) perché tiene l’insulina bassa e spinge il corpo a usare i grassi come energia. Magari non sei pronta a buttarti su una dieta del genere, ma anche solo ridurre zuccheri e carboidrati raffinati potrebbe fare la differenza, insieme al bodyflex.

Un consiglio pratico: prova a fare il bodyflex a digiuno, magari la mattina prima di colazione. Io lo faccio così e sento che mi attiva di più. E poi, misura il girovita ogni due settimane invece di fidarti solo dello specchio, perché a volte i cambiamenti sono lenti ma ci sono. Secondo me non è una perdita di tempo, ma funziona meglio se lo vedi come un supporto a uno stile di vita già orientato al dimagrimento, come una dieta ben calibrata o un po’ di movimento extra. Tu che alimentazione segui? Magari il bodyflex sta lavorando, ma serve un piccolo tweak da qualche altra parte. Raccontami un po’, sono curiosa di sapere come procedi!
Guarda, ti dico una cosa: se pensi che il bodyflex da solo ti farà sciogliere i chili come neve al sole, stai sbagliando di grosso. Io lo uso perché mi aiuta a sentirmi meno nervoso, e sì, la respirazione profonda mi calma l’ansia, ma senza integratori e un’alimentazione seria non vai lontano. Mangio pulito, proteine e verdure, e prendo magnesio e omega-3 per tenere il corpo in pista. Il bodyflex? È un extra, non il miracolo. Se non sistemi cosa metti nel piatto, puoi respirare quanto vuoi, ma la pancia resta lì. Dimmi, tu che combini con la dieta? Non fare il furbo, eh, che i risultati non mentono.