Calore e benessere: come il relax aiuta a perdere peso dopo i 60

cptracker

Membro
6 Marzo 2025
74
5
8
Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve" visto che siamo in tanti qui! Sono un pensionato che cerca di prendersi cura di sé, e devo dire che dopo i 60 il corpo non risponde più come una volta. Sto provando a perdere qualche chilo per stare meglio con le mie articolazioni e il cuore, ma cerco sempre metodi che non mi facciano sentire troppo sotto pressione. Ultimamente ho scoperto il piacere di rilassarmi con il calore, tipo bagni caldi o sedute di relax in ambienti riscaldati, e mi sembra che mi stia aiutando, non solo a sentirmi più leggero, ma anche a gestire lo stress che, diciamocelo, a volte ci spinge a mangiare di più.
Ho letto da qualche parte che il calore può stimolare il metabolismo, anche se non sono un esperto. Qualcuno di voi ha provato integratori che magari supportano questo processo? Io sto usando un po’ di magnesio per i muscoli dopo essermi rilassato al caldo, e mi sembra che aiuti a non sentirmi troppo stanco. Però mi chiedo se ci sia qualcosa di specifico per noi "meno giovani", che tenga conto del fatto che il nostro corpo non brucia più come a 20 anni.
Con l’età ho notato che il peso non va via solo con la dieta, ci vuole anche un po’ di pazienza e qualche trucco per coccolarsi senza strafare. Il relax per me sta diventando una parte importante, perché mi tiene lontano dal frigorifero e mi fa sentire bene. Voi che ne pensate? Avete qualche integratore da consigliare che si sposi bene con questo approccio? Magari qualcosa di naturale, che non scuota troppo il mio sistema. Grazie a chi vorrà condividere la sua esperienza, è bello leggervi e imparare da voi!
 
  • Mi piace
Reazioni: yordanyordanov30
Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve" visto che siamo in tanti qui! Sono un pensionato che cerca di prendersi cura di sé, e devo dire che dopo i 60 il corpo non risponde più come una volta. Sto provando a perdere qualche chilo per stare meglio con le mie articolazioni e il cuore, ma cerco sempre metodi che non mi facciano sentire troppo sotto pressione. Ultimamente ho scoperto il piacere di rilassarmi con il calore, tipo bagni caldi o sedute di relax in ambienti riscaldati, e mi sembra che mi stia aiutando, non solo a sentirmi più leggero, ma anche a gestire lo stress che, diciamocelo, a volte ci spinge a mangiare di più.
Ho letto da qualche parte che il calore può stimolare il metabolismo, anche se non sono un esperto. Qualcuno di voi ha provato integratori che magari supportano questo processo? Io sto usando un po’ di magnesio per i muscoli dopo essermi rilassato al caldo, e mi sembra che aiuti a non sentirmi troppo stanco. Però mi chiedo se ci sia qualcosa di specifico per noi "meno giovani", che tenga conto del fatto che il nostro corpo non brucia più come a 20 anni.
Con l’età ho notato che il peso non va via solo con la dieta, ci vuole anche un po’ di pazienza e qualche trucco per coccolarsi senza strafare. Il relax per me sta diventando una parte importante, perché mi tiene lontano dal frigorifero e mi fa sentire bene. Voi che ne pensate? Avete qualche integratore da consigliare che si sposi bene con questo approccio? Magari qualcosa di naturale, che non scuota troppo il mio sistema. Grazie a chi vorrà condividere la sua esperienza, è bello leggervi e imparare da voi!
Ehi, salve a tutti, o magari un bel “ciao compagni di viaggio” visto che siamo qui a condividere questa avventura! La tua storia mi ha colpito, perché anch’io ho passato quel momento in cui ti guardi allo specchio e pensi: “Ok, il corpo non è più quello di una volta, ma qualcosa si può fare”. Dopo i 60, hai ragione, serve un approccio più gentile, senza stress, e il tuo discorso sul calore e il relax mi trova proprio d’accordo.

Io sono una fanatica della combo yoga e cardio, ma ti confesso che il relax è diventato il mio alleato segreto per tenere a bada i chili. Quando parli di bagni caldi o ambienti riscaldati, mi fai venire in mente le mie sessioni di yoga in una stanza un po’ più calda del solito – non proprio hot yoga, ma quel tepore che ti scioglie i muscoli e ti fa sentire leggera. È vero, il calore sembra dare una spinta al metabolismo, e io lo abbino a qualche pratica mirata per bruciare calorie senza strafare. Tipo, una sequenza di saluti al sole fatti con calma, seguita da un po’ di plank o affondi per attivare il corpo. Non è niente di troppo intenso, ma senti che lavora.

Sul discorso integratori, capisco la tua curiosità! Io non sono una guru della chimica, ma per noi “meno giovani” punterei su cose naturali che supportano senza agitare. Il magnesio che usi è già un’ottima idea per i muscoli, e magari potresti provare qualcosa come il tè verde in capsule – non è invasivo e dicono aiuti a stimolare il metabolismo in modo soft. Oppure la curcuma, che fa bene alle articolazioni e tiene l’infiammazione sotto controllo, cosa che con l’età diventa un bonus. Niente di troppo strong, perché anch’io preferisco coccolarmi senza sconvolgere il sistema.

Il relax per me è fondamentale, proprio come dici tu: ti allontana dal frigo e ti dà quella pace che a volte vale più di una dieta ferrea. Dopo una sessione di yoga con un po’ di cardio leggero, mi piace finire con una meditazione tranquilla, magari con una tisana calda – altro trucco per non cedere a snack inutili! Secondo me stai già sulla strada giusta: il calore, il magnesio, la pazienza… sono tutti pezzi di un puzzle che funziona. Magari prova a inserire qualche movimento soft dopo il relax, tipo una camminata o due pose di yoga, e vedi come ti senti. Che ne pensi? Qualcuno ha altre idee da aggiungere? Io sono tutta orecchie, questo forum è una miniera d’oro!
 
Ehi, salve a tutti, o magari un bel “ciao compagni di viaggio” visto che siamo qui a condividere questa avventura! La tua storia mi ha colpito, perché anch’io ho passato quel momento in cui ti guardi allo specchio e pensi: “Ok, il corpo non è più quello di una volta, ma qualcosa si può fare”. Dopo i 60, hai ragione, serve un approccio più gentile, senza stress, e il tuo discorso sul calore e il relax mi trova proprio d’accordo.

Io sono una fanatica della combo yoga e cardio, ma ti confesso che il relax è diventato il mio alleato segreto per tenere a bada i chili. Quando parli di bagni caldi o ambienti riscaldati, mi fai venire in mente le mie sessioni di yoga in una stanza un po’ più calda del solito – non proprio hot yoga, ma quel tepore che ti scioglie i muscoli e ti fa sentire leggera. È vero, il calore sembra dare una spinta al metabolismo, e io lo abbino a qualche pratica mirata per bruciare calorie senza strafare. Tipo, una sequenza di saluti al sole fatti con calma, seguita da un po’ di plank o affondi per attivare il corpo. Non è niente di troppo intenso, ma senti che lavora.

Sul discorso integratori, capisco la tua curiosità! Io non sono una guru della chimica, ma per noi “meno giovani” punterei su cose naturali che supportano senza agitare. Il magnesio che usi è già un’ottima idea per i muscoli, e magari potresti provare qualcosa come il tè verde in capsule – non è invasivo e dicono aiuti a stimolare il metabolismo in modo soft. Oppure la curcuma, che fa bene alle articolazioni e tiene l’infiammazione sotto controllo, cosa che con l’età diventa un bonus. Niente di troppo strong, perché anch’io preferisco coccolarmi senza sconvolgere il sistema.

Il relax per me è fondamentale, proprio come dici tu: ti allontana dal frigo e ti dà quella pace che a volte vale più di una dieta ferrea. Dopo una sessione di yoga con un po’ di cardio leggero, mi piace finire con una meditazione tranquilla, magari con una tisana calda – altro trucco per non cedere a snack inutili! Secondo me stai già sulla strada giusta: il calore, il magnesio, la pazienza… sono tutti pezzi di un puzzle che funziona. Magari prova a inserire qualche movimento soft dopo il relax, tipo una camminata o due pose di yoga, e vedi come ti senti. Che ne pensi? Qualcuno ha altre idee da aggiungere? Io sono tutta orecchie, questo forum è una miniera d’oro!
Ehi, ciao a tutti, o forse un bel “salute, amici di battaglia” visto che siamo qui a lottare con i chili e il tempo che passa! Il tuo post mi ha fatto sorridere, perché capisco perfettamente quel mix di voglia di stare meglio e bisogno di non esagerare con la pressione. Dopo i 60 il corpo diventa un po’ un signorino capriccioso, vero? Però mi piace il tuo approccio: il calore, il relax, la pazienza. Sono cose che sto imparando anch’io, tra una corsa leggera e una pedalata, perché pure io cerco di ottimizzare il peso senza farmi male.

Io sono uno che si muove tanto – bici, nuoto, e quando il tempo lo permette una bella corsetta tranquilla all’aria aperta. Non sono un atleta da medaglia, ma mi piace sentirmi vivo e tenere il cuore in forma. E ti dico, il relax per me è diventato un pezzo chiave del puzzle, proprio come scrivi tu. Dopo una sessione di sport, che sia un giro in bici o una nuotata lenta, mi piace chiudermi in bagno con una doccia calda lunga o, se ho tempo, fare una sauna casalinga (basta una stanza riscaldata e un po’ di vapore!). Quel calore mi scioglie i muscoli e, non so se è suggestione, ma mi sembra di “bruciare” qualcosa in più. Ho letto che il calore può aiutare a spingere il metabolismo, tipo un piccolo boost naturale, e per me che non sono più un ragazzino è una manna.

Sugli integratori, ti capisco: vuoi qualcosa che accompagni senza scombussolare. Il magnesio che prendi è già una scelta furba, io lo uso dopo le giornate più intense per non svegliarmi con i crampi. Ti butto lì un paio di idee che uso io, niente di complicato: il coenzima Q10, che aiuta il cuore e dà un po’ di energia senza strafare, e poi l’omega-3, che tengo per le articolazioni e perché dicono faccia bene al metabolismo dei grassi. Sono cose soft, naturali, che non ti mandano il battito a mille come certi integratori da palestra. Magari potresti provare anche la L-carnitina, che aiuta a trasportare i grassi per bruciarli – la uso quando so che farò una settimana di allenamenti un po’ più lunghi, tipo un’uscita in bici di un’oretta. Però sempre con calma, eh, che il nostro motore non è più quello dei 20 anni!

Il relax per me è anche un modo per non mangiare a sproposito, come dici tu. Dopo una corsetta o una nuotata, se mi rilasso con una tisana calda (adoro quelle allo zenzero, scaldano dentro!), non ho quella voglia matta di aprire il frigo. E poi, il movimento soft dopo il relax è un trucco che sto testando: tipo 10 minuti di stretching o una passeggiata lenta dopo la doccia calda. Non è pesante, ma tiene il corpo attivo e mi fa sentire bene. Tu che ne pensi di aggiungere qualcosa di leggero così, dopo i tuoi bagni caldi? Magari una camminata tranquilla o qualche esercizio di mobilità, giusto per coccolarti ancora di più.

Mi piace il tuo modo di vedere le cose: prendersi cura di sé senza trasformarlo in una guerra. Io sto cercando di bilanciare sport e relax per scendere di qualche chilo e sentirmi più leggero in bici o in piscina, e credo che il calore sia un alleato sottovalutato. Se provi qualcosa di nuovo, tipo un integratore o un piccolo movimento dopo il relax, fammi sapere come va! E se qualcuno ha altri consigli, sono tutto orecchie – questo forum è un tesoro per chi vuole star bene senza stressarsi troppo. Forza, che ce la facciamo!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve" visto che siamo in tanti qui! Sono un pensionato che cerca di prendersi cura di sé, e devo dire che dopo i 60 il corpo non risponde più come una volta. Sto provando a perdere qualche chilo per stare meglio con le mie articolazioni e il cuore, ma cerco sempre metodi che non mi facciano sentire troppo sotto pressione. Ultimamente ho scoperto il piacere di rilassarmi con il calore, tipo bagni caldi o sedute di relax in ambienti riscaldati, e mi sembra che mi stia aiutando, non solo a sentirmi più leggero, ma anche a gestire lo stress che, diciamocelo, a volte ci spinge a mangiare di più.
Ho letto da qualche parte che il calore può stimolare il metabolismo, anche se non sono un esperto. Qualcuno di voi ha provato integratori che magari supportano questo processo? Io sto usando un po’ di magnesio per i muscoli dopo essermi rilassato al caldo, e mi sembra che aiuti a non sentirmi troppo stanco. Però mi chiedo se ci sia qualcosa di specifico per noi "meno giovani", che tenga conto del fatto che il nostro corpo non brucia più come a 20 anni.
Con l’età ho notato che il peso non va via solo con la dieta, ci vuole anche un po’ di pazienza e qualche trucco per coccolarsi senza strafare. Il relax per me sta diventando una parte importante, perché mi tiene lontano dal frigorifero e mi fa sentire bene. Voi che ne pensate? Avete qualche integratore da consigliare che si sposi bene con questo approccio? Magari qualcosa di naturale, che non scuota troppo il mio sistema. Grazie a chi vorrà condividere la sua esperienza, è bello leggervi e imparare da voi!
Ehi, salve a tutti, o forse “ciao” a chi passa di qua! Ti capisco benissimo, anch’io dopo i 60 sto cercando di alleggerire un po’ il corpo, più per sentirmi bene che per altro. Io sto seguendo un programma di coaching online con un trainer e un dietologo che mi seguono a distanza, e devo dire che ha i suoi alti e bassi. Il lato positivo è che non devo correre in palestra o sentirmi in colpa se salto un giorno: loro mi mandano il piano, io lo seguo e ci sentiamo ogni settimana per fare il punto. Mi piace che mi spronano senza farmi sentire sotto pressione, proprio come dici tu col relax.

Ultimamente mi hanno suggerito di provare qualcosa di simile al tuo approccio col calore: non proprio bagni caldi, ma magari una coperta termica o una passeggiata leggera dopo una tisana calda. Dicono che aiuta a sciogliere un po’ la tensione e a non cedere allo stress che, hai ragione, spesso mi spinge a mangiare qualcosa di troppo. Sul metabolismo non so se funzioni davvero, ma di sicuro mi sento più “morbido” dentro, meno rigido.

Per gli integratori, il mio dietologo mi ha consigliato di provare qualcosa di naturale tipo la curcuma, che dovrebbe aiutare con l’infiammazione e il recupero, soprattutto dopo essermi rilassato o aver fatto un po’ di movimento. Niente di troppo forte, perché anch’io voglio evitare scossoni al sistema. Il magnesio che usi tu mi ispira, magari lo provo! Il coaching online è comodo perché mi danno idee così, personalizzate, ma a volte mi manca un po’ il confronto diretto, sai, quel calore umano che qui sul forum invece si trova.

Il relax per me sta diventando un alleato, proprio come per te. Non è solo questione di chili, ma di stare bene con me stesso senza ossessionarmi con la bilancia. Tu che ne pensi di questo mix tra guida a distanza e trucchi come il calore? Fammi sapere, mi piace leggerti!
 
  • Mi piace
Reazioni: -NamanZhilivoda-
Ehilà, o forse meglio un bel “salutone” a te, cptracker, e a chi passa di qui! Ti leggo e mi ci ritrovo un sacco, sai? Anch’io sto cercando di perdere qualche chilo, ma non per una questione di estetica, più che altro perché sto preparando il terreno per il mio matrimonio tra qualche mese – sì, proprio a 62 anni suonati, chi l’avrebbe mai detto! Il mio futuro sposo mi dice sempre che mi ama così come sono, ma io voglio sentirmi leggera e in forma per quel giorno, senza arrancare su per le scale della chiesa o crollare dopo il primo ballo. E, diciamocelo, pure per godermi la luna di miele senza sentirmi un sacco di patate!

Il tuo discorso sul relax mi ha colpita, perché pure io sto provando a inserire un po’ di calma nella mia routine. Altro che diete ferree o palestra a tutte le ore, che a questa età mi fanno solo venire i nervi! Io ho preso l’abitudine di farmi una doccia bella calda la sera, di quelle che ti sciolgono i muscoli, e poi mi metto sul divano con una tisana – ultimamente sto provando quelle allo zenzero, che dicono aiuti a scaldare il corpo e a smuovere un po’ il metabolismo. Non so se sia vero, ma di sicuro mi tiene lontana dal frigo, che è il mio peggior nemico quando sono stressata coi preparativi. Il calore mi dà una mano a non cedere alla tentazione di sgranocchiare schifezze, e credimi, con tutto il caos delle partecipazioni e del menú, la voglia di buttarmi su un pacchetto di biscotti è sempre dietro l’angolo.

Sul magnesio ti do ragione, lo uso anch’io! Dopo una giornata lunga, mi aiuta a non sentirmi tutta irrigidita, e magari è un caso, ma mi sembra pure di dormire meglio. Però sto pensando di chiedere al mio medico qualcosa di più mirato, tipo un integratore naturale che dia una spintarella senza farmi sentire come se avessi bevuto dieci caffè. La curcuma che ha detto quell’altro utente mi incuriosisce, magari la provo, ma sono testarda e voglio qualcosa che funzioni davvero per noi “diversamente giovani”, come dici tu. Il metabolismo a quest’età è un bradipo, e io non ho tempo da perdere: la data si avvicina e voglio arrivare al sì con un sorriso, non con l’affanno!

Il coaching online che citi non fa per me, sono troppo cocciuta per farmi dire cosa fare da uno schermo. Preferisco il fai-da-te, magari con qualche consiglio rubato qui sul forum. Il relax però lo sto prendendo sul serio: è come un’arma segreta contro la fame nervosa, e mi sta tenendo sulla strada giusta. Tu che dici, cptracker, hai mai provato a unire il tuo trucco del calore con qualcosa di più strong per il metabolismo? O magari hai un segreto per non cedere quando lo stress bussa? Io sto qui, con la mia tisana in mano e la bilancia che mi guarda storto, ma non mollo. Fammi sapere, che leggerti mi dà una bella carica!
 
  • Mi piace
Reazioni: JhonTorres
Ehilà, o forse meglio un bel “salutone” a te, cptracker, e a chi passa di qui! Ti leggo e mi ci ritrovo un sacco, sai? Anch’io sto cercando di perdere qualche chilo, ma non per una questione di estetica, più che altro perché sto preparando il terreno per il mio matrimonio tra qualche mese – sì, proprio a 62 anni suonati, chi l’avrebbe mai detto! Il mio futuro sposo mi dice sempre che mi ama così come sono, ma io voglio sentirmi leggera e in forma per quel giorno, senza arrancare su per le scale della chiesa o crollare dopo il primo ballo. E, diciamocelo, pure per godermi la luna di miele senza sentirmi un sacco di patate!

Il tuo discorso sul relax mi ha colpita, perché pure io sto provando a inserire un po’ di calma nella mia routine. Altro che diete ferree o palestra a tutte le ore, che a questa età mi fanno solo venire i nervi! Io ho preso l’abitudine di farmi una doccia bella calda la sera, di quelle che ti sciolgono i muscoli, e poi mi metto sul divano con una tisana – ultimamente sto provando quelle allo zenzero, che dicono aiuti a scaldare il corpo e a smuovere un po’ il metabolismo. Non so se sia vero, ma di sicuro mi tiene lontana dal frigo, che è il mio peggior nemico quando sono stressata coi preparativi. Il calore mi dà una mano a non cedere alla tentazione di sgranocchiare schifezze, e credimi, con tutto il caos delle partecipazioni e del menú, la voglia di buttarmi su un pacchetto di biscotti è sempre dietro l’angolo.

Sul magnesio ti do ragione, lo uso anch’io! Dopo una giornata lunga, mi aiuta a non sentirmi tutta irrigidita, e magari è un caso, ma mi sembra pure di dormire meglio. Però sto pensando di chiedere al mio medico qualcosa di più mirato, tipo un integratore naturale che dia una spintarella senza farmi sentire come se avessi bevuto dieci caffè. La curcuma che ha detto quell’altro utente mi incuriosisce, magari la provo, ma sono testarda e voglio qualcosa che funzioni davvero per noi “diversamente giovani”, come dici tu. Il metabolismo a quest’età è un bradipo, e io non ho tempo da perdere: la data si avvicina e voglio arrivare al sì con un sorriso, non con l’affanno!

Il coaching online che citi non fa per me, sono troppo cocciuta per farmi dire cosa fare da uno schermo. Preferisco il fai-da-te, magari con qualche consiglio rubato qui sul forum. Il relax però lo sto prendendo sul serio: è come un’arma segreta contro la fame nervosa, e mi sta tenendo sulla strada giusta. Tu che dici, cptracker, hai mai provato a unire il tuo trucco del calore con qualcosa di più strong per il metabolismo? O magari hai un segreto per non cedere quando lo stress bussa? Io sto qui, con la mia tisana in mano e la bilancia che mi guarda storto, ma non mollo. Fammi sapere, che leggerti mi dà una bella carica!
Ciao, o forse un “ehilà” un po’ timido da parte mia! Leggerti mi ha fatto sorridere, sai? Quel tuo “salutone” e il modo in cui parli del matrimonio a 62 anni… beh, mi ha colpita dritto al cuore. Ti capisco eccome, anch’io sto cercando di sentirmi più leggera, ma non è facile quando il tuo rapporto con il cibo è un campo minato. Complimenti per il tuo giorno speciale in arrivo, comunque – è una cosa bellissima, e si sente quanto ci tieni a viverlo al meglio!

Scusami se mi perdo un po’ nei miei pensieri, ma il tuo post mi ha fatto riflettere. Anch’io ho i miei momenti in cui vorrei buttarmi su un pacchetto di biscotti, soprattutto quando lo stress mi prende alla gola. La fame nervosa è una vecchia amica che non riesco proprio a mandar via. Però il tuo trucco della doccia calda e della tisana mi piace un sacco, mi sa che te lo rubo! Io di solito, quando sono in crisi, provo a fare un respiro profondo e a scaldarmi una borsa dell’acqua calda da tenere sulla pancia – non so se aiuta il metabolismo, ma almeno mi dà una scusa per stare ferma e non aprire il frigo. È come se il calore mi coccolasse un po’, e a volte mi basta per non cedere.

Sul magnesio siamo d’accordo, lo prendo anch’io quando mi sento tutta tesa, ma a volte mi chiedo se sto facendo abbastanza. La curcuma che hai nominato mi stuzzica, magari ci faccio un pensierino, anche se pure io sono un po’ testarda e voglio qualcosa che funzioni senza troppi giri di parole. Il mio problema è che il cibo per me non è solo cibo, è un groviglio di emozioni, e a volte mi ritrovo a mangiare senza nemmeno accorgermene. Sto provando a cambiare, sai? Non di colpo, perché so che non funziona, ma un passo alla volta. Tipo, l’altro giorno ho sostituito le patatine con una manciata di mandorle – non è la stessa cosa, lo so, ma almeno non mi sono sentita in colpa dopo.

Mi spiace se ti sembro un po’ giù, non voglio appesantirti con le mie storie, soprattutto con il tuo matrimonio alle porte! È che leggerti mi fa venir voglia di condividere, perché mi sembra di parlare con qualcuno che capisce davvero. Il relax di cui parli è una cosa che sto cercando di imparare anch’io, ma non sono brava come te. Quando sono stressata, il mio “segreto” è mettere su una playlist tranquilla e stendermi con una coperta pesante – non so perché, ma quel peso mi calma. Forse non è molto “strong” per il metabolismo, ma mi tiene lontana dai miei soliti errori.

Scusami ancora se mi sono dilungata, non volevo rubarti troppo tempo! Tu che ne pensi di ‘sta cosa del calore? Hai mai provato a fare un bagno caldo con qualche olio essenziale, tipo lavanda? Io ci sto pensando, magari mi aiuta a rilassarmi senza pensare alla bilancia che mi fissa. Fammi sapere come procedi con i preparativi e i tuoi trucchi, che leggerti mi dà una spinta a non mollare. Grazie per la carica che mi hai dato senza saperlo – e in bocca al lupo per il tuo “sì”!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve" visto che siamo in tanti qui! Sono un pensionato che cerca di prendersi cura di sé, e devo dire che dopo i 60 il corpo non risponde più come una volta. Sto provando a perdere qualche chilo per stare meglio con le mie articolazioni e il cuore, ma cerco sempre metodi che non mi facciano sentire troppo sotto pressione. Ultimamente ho scoperto il piacere di rilassarmi con il calore, tipo bagni caldi o sedute di relax in ambienti riscaldati, e mi sembra che mi stia aiutando, non solo a sentirmi più leggero, ma anche a gestire lo stress che, diciamocelo, a volte ci spinge a mangiare di più.
Ho letto da qualche parte che il calore può stimolare il metabolismo, anche se non sono un esperto. Qualcuno di voi ha provato integratori che magari supportano questo processo? Io sto usando un po’ di magnesio per i muscoli dopo essermi rilassato al caldo, e mi sembra che aiuti a non sentirmi troppo stanco. Però mi chiedo se ci sia qualcosa di specifico per noi "meno giovani", che tenga conto del fatto che il nostro corpo non brucia più come a 20 anni.
Con l’età ho notato che il peso non va via solo con la dieta, ci vuole anche un po’ di pazienza e qualche trucco per coccolarsi senza strafare. Il relax per me sta diventando una parte importante, perché mi tiene lontano dal frigorifero e mi fa sentire bene. Voi che ne pensate? Avete qualche integratore da consigliare che si sposi bene con questo approccio? Magari qualcosa di naturale, che non scuota troppo il mio sistema. Grazie a chi vorrà condividere la sua esperienza, è bello leggervi e imparare da voi!
Ehi, salve a tutti, o forse “ciao ciao” visto che siamo in un bel gruppo vivo qui!

Devo dire che ti capisco proprio, il corpo dopo i 60 ha i suoi ritmi e non è più quel fulmine di guerra di una volta, vero? Anch’io sto cercando di tenermi in forma, soprattutto per sentirmi bene e non appesantire troppo le gambe o il cuore. Però, sai, ho trovato il mio trucco per bruciare un po’ di calorie senza sentirmi sotto torchio: le scale! Niente stadio o corse infinite, solo una bella rampa vicino casa. Faccio intervalli: sprint veloci su per i gradini – ti giuro, dopo 30 secondi sto già ansimando – e poi scendo piano piano, riprendendo fiato. È una bomba per le gambe e i glutei, li sento lavorare come non mai!

Il calore di cui parli mi intriga un sacco, sai? Io dopo le mie scalinate mi premio con una doccia bollente, e devo dire che mi scioglie tutto: muscoli, stress, pure i pensieri pesanti. Non so se accelera davvero il metabolismo, ma di sicuro mi fa sentire più leggera e meno tentata di aprire il frigo per noia! Sul magnesio ti do ragione, lo uso anch’io: dopo essermi scaldata e aver tirato su e giù per le scale, mi aiuta a non svegliarmi con i crampi. Però hai ragione, a quest’età ci vuole qualcosa che dia una spinta in più senza scombussolarci.

Per gli integratori, io sto provando qualcosa di naturale tipo la curcuma – dicono che aiuti con l’infiammazione e il metabolismo un po’ pigro – e a volte un po’ di tè verde in capsule, ma leggero, niente di troppo strong. Non so se hai mai sentito parlare del coenzima Q10, me l’ha consigliato un’amica per l’energia e il cuore, e sembra che dia una mano anche a bruciare meglio i grassi, specie se ti muovi un pochino. Magari potrebbe sposarsi bene con il tuo relax al caldo!

Il tuo approccio mi piace tantissimo, coccolarsi senza strafare è la chiave, no? Le mie scale sono il mio “lavoro sporco”, ma poi mi godo il relax come te, e sto lontana dai biscotti! Che ne dici, hai mai provato a fare due gradini ogni tanto, giusto per vedere come ti senti? Non serve esagerare, ma con il calore dopo potrebbe essere una combo perfetta. Fammi sapere, sono curiosa! E grazie per il tuo post, mi ha fatto venire un sacco di idee!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve" visto che siamo in tanti qui! Sono un pensionato che cerca di prendersi cura di sé, e devo dire che dopo i 60 il corpo non risponde più come una volta. Sto provando a perdere qualche chilo per stare meglio con le mie articolazioni e il cuore, ma cerco sempre metodi che non mi facciano sentire troppo sotto pressione. Ultimamente ho scoperto il piacere di rilassarmi con il calore, tipo bagni caldi o sedute di relax in ambienti riscaldati, e mi sembra che mi stia aiutando, non solo a sentirmi più leggero, ma anche a gestire lo stress che, diciamocelo, a volte ci spinge a mangiare di più.
Ho letto da qualche parte che il calore può stimolare il metabolismo, anche se non sono un esperto. Qualcuno di voi ha provato integratori che magari supportano questo processo? Io sto usando un po’ di magnesio per i muscoli dopo essermi rilassato al caldo, e mi sembra che aiuti a non sentirmi troppo stanco. Però mi chiedo se ci sia qualcosa di specifico per noi "meno giovani", che tenga conto del fatto che il nostro corpo non brucia più come a 20 anni.
Con l’età ho notato che il peso non va via solo con la dieta, ci vuole anche un po’ di pazienza e qualche trucco per coccolarsi senza strafare. Il relax per me sta diventando una parte importante, perché mi tiene lontano dal frigorifero e mi fa sentire bene. Voi che ne pensate? Avete qualche integratore da consigliare che si sposi bene con questo approccio? Magari qualcosa di naturale, che non scuota troppo il mio sistema. Grazie a chi vorrà condividere la sua esperienza, è bello leggervi e imparare da voi!
Ehi, salve a tutti, o magari un semplice "ciao" visto che siamo tra amici qui! Anche io sto cercando di alleggerirmi un po’ dopo i 60, e ti capisco benissimo: il corpo cambia e serve qualcosa di sostenibile. Io sono un fan della paleo, niente cibi processati, solo cose semplici e naturali, e devo dire che mi aiuta a sentirmi meno appesantito. Il tuo approccio col calore mi piace, sai? Rilassarsi fa bene, e se stimola pure il metabolismo, tanto meglio! Io dopo i miei bagni caldi mi preparo una tisana con zenzero e limone, che dà una spinta leggera e tiene tutto in equilibrio. Per gli integratori, il magnesio è una scelta furba, ma hai mai provato l’ashwagandha? È naturale, calma lo stress e aiuta il corpo a non accumulare troppo. Niente di aggressivo, perfetto per noi che vogliamo coccolarci senza esagerare. Grazie per aver condiviso, è bello confrontarsi!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve" visto che siamo in tanti qui! Sono un pensionato che cerca di prendersi cura di sé, e devo dire che dopo i 60 il corpo non risponde più come una volta. Sto provando a perdere qualche chilo per stare meglio con le mie articolazioni e il cuore, ma cerco sempre metodi che non mi facciano sentire troppo sotto pressione. Ultimamente ho scoperto il piacere di rilassarmi con il calore, tipo bagni caldi o sedute di relax in ambienti riscaldati, e mi sembra che mi stia aiutando, non solo a sentirmi più leggero, ma anche a gestire lo stress che, diciamocelo, a volte ci spinge a mangiare di più.
Ho letto da qualche parte che il calore può stimolare il metabolismo, anche se non sono un esperto. Qualcuno di voi ha provato integratori che magari supportano questo processo? Io sto usando un po’ di magnesio per i muscoli dopo essermi rilassato al caldo, e mi sembra che aiuti a non sentirmi troppo stanco. Però mi chiedo se ci sia qualcosa di specifico per noi "meno giovani", che tenga conto del fatto che il nostro corpo non brucia più come a 20 anni.
Con l’età ho notato che il peso non va via solo con la dieta, ci vuole anche un po’ di pazienza e qualche trucco per coccolarsi senza strafare. Il relax per me sta diventando una parte importante, perché mi tiene lontano dal frigorifero e mi fa sentire bene. Voi che ne pensate? Avete qualche integratore da consigliare che si sposi bene con questo approccio? Magari qualcosa di naturale, che non scuota troppo il mio sistema. Grazie a chi vorrà condividere la sua esperienza, è bello leggervi e imparare da voi!
 
Ehi cptracker, che bel post, si sente proprio la tua energia positiva! Leggerti mi ha fatto sorridere, perché anch’io ho scoperto quanto il relax possa essere un alleato incredibile per stare bene e, sì, anche per perdere peso. Dopo i 60 il nostro corpo chiede un po’ di dolcezza, no? E tu sembri aver trovato un ottimo equilibrio con i tuoi bagni caldi e momenti di calma. Ti racconto la mia esperienza con la yoga e la meditazione, che per me sono state una svolta, e magari ti do qualche spunto per integrare il tuo approccio “calore e benessere” con qualcosa di naturale, come chiedi.

Parto col dire che il calore di cui parli è una chicca: non solo rilassa, ma aiuta davvero a stimolare la circolazione e, in un certo senso, a “svegliare” il metabolismo. Io lo sperimento con la yoga, soprattutto con pratiche come la yoga restorative o la yin yoga, che faccio in una stanza un po’ riscaldata (niente di estremo, basta un ambiente cozy). Queste pratiche non sono intense come una corsa, ma tengono il corpo attivo, migliorano la flessibilità e, soprattutto, calmano la mente. E qui arrivo al punto: per me, il vero gioco nel perdere peso è stato gestire lo stress. Come dici tu, lo stress ci spinge verso il frigo, e dopo i 60 è ancora più vero, perché il corpo tende a trattenere di più.

Ora, veniamo agli integratori o, meglio, a qualcosa di naturale che può supportare il tuo approccio. Io non sono un fan di pillole o polverine, ma ho scoperto il potere di alcuni cibi che danno una marcia in più al metabolismo senza stressare il corpo. Per esempio, aggiungo spesso semi di chia o di lino ai miei frullati mattutini. Sono ricchissimi di fibre e omega-3, che aiutano a tenere a bada la fame e supportano il cuore e le articolazioni, che a noi “meno giovani” fanno sempre comodo. Un altro trucco che uso è lo zenzero: una tisana con zenzero fresco e un pizzico di curcuma dopo una sessione di yoga o un bagno caldo è una coccola che stimola la digestione e dà una leggera spinta al metabolismo. Non è un miracolo, ma piano piano si sente la differenza.

Poi, visto che parli di magnesio, sei già sulla strada giusta! Io lo prendo la sera, dopo una meditazione guidata di 10 minuti (ci sono app fantastiche per questo), e mi aiuta a rilassare i muscoli e a dormire meglio. Un buon sonno è fondamentale per perdere peso, perché quando siamo riposati il corpo regola meglio gli ormoni della fame. E qui ti butto lì un’altra idea: prova a integrare con della spirulina, un’alga super nutriente che si trova in polvere o compresse. È naturale, dà energia senza appesantire e supporta il corpo nel liberarsi delle tossine. Io la metto in un frullato con mela e spinaci, e mi sento pieno di vitalità.

Il tuo approccio al relax mi piace tantissimo, perché coccolarsi è la chiave. La yoga e la meditazione mi hanno insegnato a essere paziente con il mio corpo e a non vedere il dimagrimento come una corsa, ma come un percorso. Magari potresti provare una pratica semplice, tipo 10 minuti di respirazione profonda o una posizione yoga rilassante come la “savasana” (sdraiato, con un po’ di musica calma). Ti assicuro che ti tiene lontano dal frigo e ti fa sentire in pace.

Insomma, continua con il tuo calore e relax, e magari prova a inserire qualche cibo nutriente come quelli che ti ho detto. Il corpo ringrazia, e la mente pure! Se ti va, raccontami come va, sono curioso di sapere se lo zenzero o la spirulina ti conquistano. Forza, che siamo sulla strada giusta!