Cardio leggero per diabetici: quali esercizi sono sicuri?

Biały

Membro
6 Marzo 2025
74
8
8
Ciao a tutti, 😊
sto cercando di capire come muovermi con il cardio senza farmi male, e vorrei un po’ di confronto con chi magari è nella mia situazione. Ho il diabete di tipo 2 e problemi alle ginocchia, quindi non posso strafare con esercizi troppo intensi. Il mio medico mi ha consigliato di puntare su attività leggere per tenere sotto controllo la glicemia e perdere qualche chilo, ma senza stressare le articolazioni. Però, onestamente, sono un po’ confusa su cosa sia davvero sicuro e cosa no. 🥳
Per esempio, lui mi ha suggerito camminate veloci di 20-30 minuti al giorno, magari alternando con qualche minuto di pausa se sento dolore. Ha anche parlato di cyclette a bassa resistenza, ma non so se sia davvero efficace per bruciare calorie. Io vorrei qualcosa che mi aiuti a dimagrire, ma senza rischiare di peggiorare i miei problemi. Qualcuno di voi fa esercizi simili? Funzionano sul lungo periodo? 😕
Un’altra cosa che mi preoccupa è l’alimentazione legata al cardio. Il mio nutrizionista insiste sul bilanciare carboidrati e proteine in modo separato durante la giornata, per non avere picchi di glicemia. Tipo, se faccio una camminata la mattina, meglio mangiare solo proteine dopo, senza mischiare con troppi carboidrati. Voi seguite qualcosa del genere? Oppure non ci fate caso? Non so se sto complicando troppo le cose… 😅
Ho provato a cercare online, ma trovo consigli generici tipo “fai jogging” o “salta la corda”, che per me sono fuori discussione. 🙈 Quali esercizi cardio leggeri fate voi? E come capite se state esagerando? Grazie mille a chi risponderà, sono un po’ in ansia ma voglio trovare un modo per muovermi in sicurezza! 💪
 
Ciao a tutti, 😊
sto cercando di capire come muovermi con il cardio senza farmi male, e vorrei un po’ di confronto con chi magari è nella mia situazione. Ho il diabete di tipo 2 e problemi alle ginocchia, quindi non posso strafare con esercizi troppo intensi. Il mio medico mi ha consigliato di puntare su attività leggere per tenere sotto controllo la glicemia e perdere qualche chilo, ma senza stressare le articolazioni. Però, onestamente, sono un po’ confusa su cosa sia davvero sicuro e cosa no. 🥳
Per esempio, lui mi ha suggerito camminate veloci di 20-30 minuti al giorno, magari alternando con qualche minuto di pausa se sento dolore. Ha anche parlato di cyclette a bassa resistenza, ma non so se sia davvero efficace per bruciare calorie. Io vorrei qualcosa che mi aiuti a dimagrire, ma senza rischiare di peggiorare i miei problemi. Qualcuno di voi fa esercizi simili? Funzionano sul lungo periodo? 😕
Un’altra cosa che mi preoccupa è l’alimentazione legata al cardio. Il mio nutrizionista insiste sul bilanciare carboidrati e proteine in modo separato durante la giornata, per non avere picchi di glicemia. Tipo, se faccio una camminata la mattina, meglio mangiare solo proteine dopo, senza mischiare con troppi carboidrati. Voi seguite qualcosa del genere? Oppure non ci fate caso? Non so se sto complicando troppo le cose… 😅
Ho provato a cercare online, ma trovo consigli generici tipo “fai jogging” o “salta la corda”, che per me sono fuori discussione. 🙈 Quali esercizi cardio leggeri fate voi? E come capite se state esagerando? Grazie mille a chi risponderà, sono un po’ in ansia ma voglio trovare un modo per muovermi in sicurezza! 💪
Ehi, che bella discussione!

Capisco benissimo la tua confusione, anch’io all’inizio ero un po’ perso su cosa fosse sicuro per muovermi senza stressare il corpo. Io ho il diabete di tipo 2 come te e pure qualche acciacco alle articolazioni, quindi per me le camminate serali sono diventate il mio rituale. Ogni sera, dopo cena, faccio un giro di 3-4 km vicino casa, a passo tranquillo, seguendo stradine nel mio quartiere o un parco qui vicino. È super rilassante, mi aiuta a scaricare la giornata e, sorpresa, sto anche perdendo peso piano piano!

Per non esagerare, ascolto il mio corpo: se sento le ginocchia un po’ pesanti, rallento o faccio una pausa su una panchina. Sul lungo periodo funziona, almeno per me, perché è facile da mantenere e non mi sembra una fatica. Riguardo all’alimentazione, il mio nutrizionista mi ha detto di evitare carboidrati pesanti la sera dopo la camminata, quindi magari mangio un po’ di verdure con del pesce o del pollo. Non seguo regole ferree, ma cerco di non mischiare troppi carboidrati come dici tu, e sembra aiutare con la glicemia.

Ti consiglio di provare un percorso carino per le camminate, magari con della musica o un podcast per rendere il tutto più piacevole. Fammi sapere se trovi un bel tragitto da condividere!