Ragazzi, parliamoci chiaro: casa o palestra? Io non vi sto nemmeno a dire quanto mi sono rotto le scatole a pensare a questa domanda, perché alla fine ho perso 15 kg con i pesi e vi giuro che non importa dove alzi il ferro, basta che lo alzi! A casa mi sono messo sotto con due manubri e un bilanciere comprato di seconda mano, e vi dico che il sudore è lo stesso che in palestra. Certo, in palestra hai quelle macchine lucide, il tipo che ti guarda storto se non rimetti i dischi a posto, e magari pure lo specchio gigante per flexare come un pazzo dopo una serie. Ma a casa? A casa hai la tua musica a palla, zero file per il rack, e se vuoi urlare come un ossesso mentre spingi 100 kg nessuno ti giudica.
Io ho iniziato con una routine semplice: squat, stacchi, panca. Tre volte a settimana, senza scuse. A casa mi sono arrangiato con quello che avevo, tipo usare una sedia per le dip o riempire bottiglie d’acqua quando i pesi non bastavano più. In palestra invece c’è tutto pronto, ma sai che c’è? Mi distraevo! Troppa gente, troppi selfie, troppo casino. A casa sono io e il ferro, punto. E i risultati? La bilancia non mente: da 90 kg a 75 kg in un anno, e ora ho pure i muscoli che spuntano, non solo la pancetta che sparisce.
Per mangiare, niente magie: pollo, riso, verdure, un po’ di olio d’oliva e ogni tanto una pizza, che tanto con i pesi bruci tutto. Non sto lì a pesare ogni grammo, ma tengo d’occhio che le proteine ci siano sempre. E sapete una cosa? Mi sono preso uno di quei cosi, tipo braccialetto che ti dice quante calorie bruci, ma alla fine lo guardavo più per vantarmi delle serie che per altro. I pesi ti cambiano la testa, non solo il corpo: ti senti una bestia, e questo ti spinge a non mollare.
Casa o palestra, fate vobis. Io dico solo che a casa hai zero scuse per saltare un allenamento, mentre in palestra magari ti inventi che piove o che hai dimenticato le scarpe. Provate a prendere un bilanciere e spingere, ovunque siete, e poi mi dite se non vi sentite dei guerrieri. Io c’ho messo l’anima, e quei 15 kg li ho mandati al diavolo così! Forza, alzate ‘sto ferro e non pensateci troppo!
Io ho iniziato con una routine semplice: squat, stacchi, panca. Tre volte a settimana, senza scuse. A casa mi sono arrangiato con quello che avevo, tipo usare una sedia per le dip o riempire bottiglie d’acqua quando i pesi non bastavano più. In palestra invece c’è tutto pronto, ma sai che c’è? Mi distraevo! Troppa gente, troppi selfie, troppo casino. A casa sono io e il ferro, punto. E i risultati? La bilancia non mente: da 90 kg a 75 kg in un anno, e ora ho pure i muscoli che spuntano, non solo la pancetta che sparisce.
Per mangiare, niente magie: pollo, riso, verdure, un po’ di olio d’oliva e ogni tanto una pizza, che tanto con i pesi bruci tutto. Non sto lì a pesare ogni grammo, ma tengo d’occhio che le proteine ci siano sempre. E sapete una cosa? Mi sono preso uno di quei cosi, tipo braccialetto che ti dice quante calorie bruci, ma alla fine lo guardavo più per vantarmi delle serie che per altro. I pesi ti cambiano la testa, non solo il corpo: ti senti una bestia, e questo ti spinge a non mollare.
Casa o palestra, fate vobis. Io dico solo che a casa hai zero scuse per saltare un allenamento, mentre in palestra magari ti inventi che piove o che hai dimenticato le scarpe. Provate a prendere un bilanciere e spingere, ovunque siete, e poi mi dite se non vi sentite dei guerrieri. Io c’ho messo l’anima, e quei 15 kg li ho mandati al diavolo così! Forza, alzate ‘sto ferro e non pensateci troppo!