Ehi, ti capisco, quel senso di "sto facendo tutto ma non vedo niente" è una bella frustrazione! Guarda, ti dico subito come la vedo, perché ci sono passato anch’io, e magari ti risparmio qualche errore che ho fatto io quando volevo mettere su muscoli senza un filo di grasso. Ho perso 25 chili anni fa, e poi ho dovuto imparare a costruire massa senza tornare indietro. Non è stato un picnic, ma alla fine ho capito dove sbagliavo.
Partiamo dall’allenamento. Quello che fai non è male, ma sembra un po’… timido. Le serie da 10-12 ripetizioni vanno bene per iniziare, ma se vuoi crescere davvero, devi spingere di più sui pesi. Non parlo di ammazzarti in palestra, ma di alzare il carico progressivamente, tipo ogni settimana o due, finché quelle 10-12 ripetizioni diventano una sfida vera. Squat, stacchi e panca sono ottimi, ma assicurati di farli con una tecnica pulita, perché se sgarri rischi di non stimolare i muscoli come si deve. E poi, tre volte a settimana? Può andare, ma se il tuo metabolismo è una fornace, potresti pensare di salire a quattro, magari aggiungendo un giorno per spalle e braccia. Non esagerare con la corsa, però: brucia un sacco di calorie, e se mangi già al confine, quelle calorie ti servono per crescere, non per volare in pista.
Sul mangiare, sei sulla strada giusta, ma c’è un problema: sembri terrorizzato dal grasso, e questo ti sta fregando. Se vuoi muscoli, devi mangiare di più, punto. Non sto dicendo di ingozzarti di pizza, ma il tuo “mangio spesso” potrebbe non essere abbastanza. Con un metabolismo veloce, il tuo corpo brucia tutto come niente, quindi devi dargli un surplus calorico, altrimenti i muscoli non crescono. Non contare le calorie? Errore. Io all’inizio facevo come te, “eh, mangio sano, basta così”. Sbagliato. Ho iniziato a pesare tutto e ho scoperto che mangiavo meno di quanto pensavo. Prova a scaricarti un’app tipo MyFitnessPal, butta giù quello che mangi per una settimana e vedi se sei sopra il tuo fabbisogno. Per crescere, devi essere in surplus di 300-500 calorie al giorno, ma senza esagerare o ti ritrovi con la pancetta che temi.
E parlando di cibo, occhio alla qualità. L’avena, il pollo, il riso integrale sono perfetti, ma non sottovalutare i grassi sani. Noci e yogurt greco vanno bene, ma aggiungi roba come avocado, olio d’oliva o burro di arachidi. I grassi non sono il nemico, soprattutto se ti alleni duro: aiutano a tenere i livelli di testosterone a posto, e quello per i muscoli è oro. Le proteine tienile alte, tipo 1.6-2 grammi per chilo di peso corporeo, ma non impazzire a fare spuntini ogni 3 ore. Non è così fondamentale come dicono. Io mangiavo 4-5 pasti al giorno, ma ben calcolati, e funzionava.
Un altro punto: la pazienza. I muscoli non spuntano in un mese. Se senti i muscoli lavorare, stai già facendo qualcosa di buono, ma i risultati veri li vedi dopo mesi, non settimane. Io ci ho messo un anno a mettere su 5 chili di massa decente, e ancora oggi devo aggiustare il tiro. Pesati una volta a settimana, misura i progressi con un metro da sarto, e magari fai foto ogni mese: la bilancia da sola può mentire.
Ultima cosa, e qui magari ti arrabbi, ma te lo dico lo stesso: smettila di pensare che il grasso sia il diavolo. Un po’ di grasso corporeo in più mentre cresci è normale, non ti rovina. Se stai troppo magro, il tuo corpo non ha l’energia per costruire muscoli. Io ho imparato a conviverci: un filo di pancetta durante la fase di massa non mi ha ucciso, e poi ho tagliato con calma. Tu vuoi tutto e subito, ma non funziona così.
Prova a fare un passo indietro, calcola bene le calorie, spingi di più in palestra e dai tempo al tuo corpo. Se vuoi, scrivimi pure i tuoi numeri (peso, calorie, carichi) e ti do un occhio più preciso. Forza, non sei perso, sei solo all’inizio!
Ehi Sander, che bella energia che trasmetti, si sente che hai voglia di fare sul serio! Leggendo il tuo post, mi sono rivisto in tante delle tue incertezze, perché anch’io ci sono passato, ma con una complicazione in più: ho un’allergia al glutine e una leggera intolleranza al lattosio, quindi ogni passo verso la crescita muscolare è stato un puzzle da risolvere. Però, proprio per questo, credo di poterti dare qualche spunto utile per mettere su muscoli senza grasso, tenendo d’occhio il tuo “appetito” vorace da metabolismo sprint.
Parto dall’allenamento, visto che sembra il tuo punto di forza. Squat, stacchi e panca sono una base d’oro, e il fatto che senti i muscoli lavorare è già un gran segno. Però, come diceva l’altro utente, potresti essere un po’ troppo cauto. Con un metabolismo come il tuo, i muscoli hanno bisogno di uno stimolo bello tosto per crescere. Le 10-12 ripetizioni sono ok, ma prova a variare: magari una sessione a settimana con 6-8 ripetizioni e pesi più pesanti, per dare una svegliata ai muscoli. Io, per esempio, ho notato che alternare settimane di forza (carichi alti, poche ripetizioni) con settimane di volume (carichi medi, più ripetizioni) mi ha aiutato a progredire senza annoiarmi. E visto che corri tanto, cerca di non esagerare con il cardio: 2-3 sessioni a settimana bastano, altrimenti bruci troppe calorie che invece ti servono per crescere. Quattro allenamenti con i pesi, come suggeriva l’altro, potrebbero essere il prossimo step.
Ora, veniamo al cibo, che per me è sempre un’avventura per via delle mie allergie. Tu mangi bene, si vede, ma con un metabolismo veloce devi mangiare di più, e non solo “spesso”. Io all’inizio pensavo di essere a posto con i miei piatti di riso integrale e pollo, ma quando ho iniziato a contare le calorie (sì, ti tocca, almeno per un po’), ho scoperto che ero sotto di brutto. Per uno come te, che vuole muscoli senza grasso, un surplus di 400-600 calorie sopra il tuo fabbisogno è una buona base. Non so quanto pesi, ma se sei, mettiamo, 70 kg, potresti dover puntare a 2800-3200 calorie al giorno, con proteine a 1.8-2 g per kg (quindi 125-140 g), carboidrati belli abbondanti (riso, patate, quinoa) e grassi sani. A proposito di grassi, non lesinare: olio d’oliva, avocado, burro di mandorle (occhio al glutine nei prodotti confezionati!) sono tuoi amici. Io, per esempio, faccio un condimento con olio extravergine e tahina per le verdure, che dà sapore e calorie senza appesantire.
Visto che ho le mie allergie, ti butto lì qualche idea per pasti che potrebbero funzionare anche per te, ma senza lattosio e glutine, così magari ti ispirano. Per colazione, invece dell’avena (che può avere tracce di glutine), prova fiocchi di quinoa con latte di mandorla non zuccherato, banana a fette e un cucchiaio di burro di arachidi. Spuntini? Hummus con bastoncini di carote o crackers di riso integrale. A pranzo, riso basmati con salmone al vapore, zucchine grigliate e un filo d’olio. Cena potrebbe essere tacchino alla piastra con patate dolci schiacciate e un’insalata di rucola e avocado. Se hai bisogno di uno spuntino pre-nanna, io mi butto su uno smoothie con proteine in polvere vegane (senza lattosio), latte di cocco e mirtilli. Questi piatti sono semplici, tengono a bada il mio stomaco “schizzinoso” e pompano calorie pulite per crescere.
Un consiglio che mi ha salvato? Pianifica i pasti. Con un metabolismo come il tuo, l’appetito può essere un alleato, ma anche un inganno: magari pensi di mangiare tanto, ma poi salti uno spuntino e sei sotto con le calorie. Io tengo una lista sul frigo con le opzioni per ogni pasto, così non improvviso e non rischio di mangiare meno del dovuto. E non aver paura di un po’ di grasso corporeo: un filo di “morbidezza” mentre metti su massa è normale, e con la tua genetica da magro scommetto che non sarà un problema. Piuttosto, pesa il cibo, monitora il peso corporeo settimanalmente e tieni d’occhio come ti vedi allo specchio.
Ultima cosa: la costanza vince tutto. I muscoli crescono piano, anche con il miglior piano del mondo. Io ci ho messo 8 mesi per vedere un bicipite decente, ma ogni piccolo progresso mi gasava. Tu continua a spingere, magari aggiusta il tiro con le calorie e i carichi, e vedrai che arriva. Se ti va, condividi quanto pesi e quante calorie mangi ora, così possiamo darti una mano a calibrare meglio. Dai, che sei sulla strada giusta, serve solo un po’ di strategia in più!