Ciao a tutti, è da un po’ che vi leggo e finalmente mi sono deciso a condividere qualcosa di mio. La mia lotta con il cibo notturno è stata lunga, e solo di recente ho iniziato a capire cosa mi spingeva a mangiare senza controllo dopo cena. Analizzando le mie serate, ho notato che tutto partiva da una specie di “rituale sbagliato”. Tornavo a casa stanco, accendevo la TV e mi mettevo sul divano con l’idea di rilassarmi. Ma quel relax non arrivava mai davvero: dopo un’ora di scrolling sul telefono o di serie, sentivo un vuoto che cercavo di colmare aprendo il frigo.
Ho provato a cambiare approccio passo dopo passo. Prima cosa, ho spostato l’attenzione dalla TV a qualcosa di più attivo. Non parlo di fare sport a mezzanotte, ma di piccole cose: sistemare la cucina, leggere qualche pagina di un libro, o anche solo fare una tisana e berla lentamente. Questo mi ha aiutato a interrompere quel circolo vizioso di noia e fame nervosa. Poi ho iniziato a guardare cosa mangiavo a cena. Mi sono reso conto che se il pasto era troppo leggero, tipo solo un’insalata, dopo un paio d’ore il mio corpo reclamava energia. Così ho aggiunto proteine e fibre, come una porzione di legumi o del pesce, e la sensazione di sazietà è durata di più.
Non dico che sia stato facile o che non cado mai in tentazione. L’altra sera, per esempio, ho aperto un pacco di biscotti e me ne sono pentito subito dopo. Però sto imparando a non drammatizzare: un episodio non rovina tutto. Quello che conta è tornare al mio nuovo rituale la sera dopo. Da quando ho iniziato, circa un mese fa, ho notato che gli attacchi di fame sono diminuiti da quasi tutte le sere a un paio di volte a settimana. Non è ancora perfetto, ma per me è un successo. Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha trovato altri trucchi per gestire queste abitudini serali. Ogni consiglio è ben accetto!
Ho provato a cambiare approccio passo dopo passo. Prima cosa, ho spostato l’attenzione dalla TV a qualcosa di più attivo. Non parlo di fare sport a mezzanotte, ma di piccole cose: sistemare la cucina, leggere qualche pagina di un libro, o anche solo fare una tisana e berla lentamente. Questo mi ha aiutato a interrompere quel circolo vizioso di noia e fame nervosa. Poi ho iniziato a guardare cosa mangiavo a cena. Mi sono reso conto che se il pasto era troppo leggero, tipo solo un’insalata, dopo un paio d’ore il mio corpo reclamava energia. Così ho aggiunto proteine e fibre, come una porzione di legumi o del pesce, e la sensazione di sazietà è durata di più.
Non dico che sia stato facile o che non cado mai in tentazione. L’altra sera, per esempio, ho aperto un pacco di biscotti e me ne sono pentito subito dopo. Però sto imparando a non drammatizzare: un episodio non rovina tutto. Quello che conta è tornare al mio nuovo rituale la sera dopo. Da quando ho iniziato, circa un mese fa, ho notato che gli attacchi di fame sono diminuiti da quasi tutte le sere a un paio di volte a settimana. Non è ancora perfetto, ma per me è un successo. Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha trovato altri trucchi per gestire queste abitudini serali. Ogni consiglio è ben accetto!