Ciao a tutti,
ho letto qualcosa di interessante sul legame tra sonno, stress e peso, e vorrei condividerlo. Quando dormiamo poco, il nostro corpo produce più grelina, l’ormone che stimola la fame, e meno leptina, quello che ci fa sentire sazi. Questo spiega perché, dopo una notte in bianco, abbiamo voglia di snack calorici. Lo stress, invece, fa salire il cortisolo, che può spingere il corpo a immagazzinare grasso, soprattutto nella zona addominale. Uno studio recente ha mostrato che dormire 7-8 ore a notte e trovare modi per rilassarsi, come yoga o una passeggiata, può davvero aiutare a tenere sotto controllo questi meccanismi. Non è facile, lo so, ma magari provare a migliorare il sonno potrebbe essere un piccolo passo. Qualcuno di voi ha notato differenze cambiando abitudini?
ho letto qualcosa di interessante sul legame tra sonno, stress e peso, e vorrei condividerlo. Quando dormiamo poco, il nostro corpo produce più grelina, l’ormone che stimola la fame, e meno leptina, quello che ci fa sentire sazi. Questo spiega perché, dopo una notte in bianco, abbiamo voglia di snack calorici. Lo stress, invece, fa salire il cortisolo, che può spingere il corpo a immagazzinare grasso, soprattutto nella zona addominale. Uno studio recente ha mostrato che dormire 7-8 ore a notte e trovare modi per rilassarsi, come yoga o una passeggiata, può davvero aiutare a tenere sotto controllo questi meccanismi. Non è facile, lo so, ma magari provare a migliorare il sonno potrebbe essere un piccolo passo. Qualcuno di voi ha notato differenze cambiando abitudini?