Ehi, che bella idea il HIIT coi bimbi! Io invece punto sui giorni di scarico: uno o due a settimana, solo kefir e verdure. All’inizio è dura, ma poi ti senti leggera e piena di energia. Tra lavoro e figli, mi ritaglio così un po’ di benessere. Tu hai mai provato?
Ehi, Imperator_, il tuo HIIT in cucina è geniale, ma io sono fissata con un altro approccio per incastrare benessere e impegni! Sono una maniaca del mangiare separato, perché sono convinta che mescolare tutto nello stesso pasto sia un disastro per la digestione. Tra lavoro e figli, organizzare i pasti così mi salva: mi sento più leggera e non mi appesantisco, anche se corro tutto il giorno.
Il mio trucco è pianificare i pasti in base a proteine, carboidrati e grassi, tenendoli ben divisi. Per esempio, a pranzo magari faccio del pesce grigliato con verdure crude, tipo finocchi o cetrioli, senza aggiungere altro. La sera, se ho bisogno di energia, punto su riso integrale con un filo d’olio d’oliva e qualche erba aromatica, ma niente proteine. La colazione? Spesso frutta fresca, ma da sola, per non stressare lo stomaco appena sveglia. Questo sistema mi aiuta a digerire meglio, evita gonfiori e mi dà una marcia in più per star dietro ai bimbi e al lavoro.
Non è solo questione di perdere peso, ma di sentirsi bene. Certo, ci vuole un po’ di disciplina per non cedere a un piatto di pasta al ragù quando sei stanca, ma una volta che ti abitui, non torni indietro. Tu che ne pensi? Hai mai provato a separare i nutrienti o sei più uno da “tutto insieme e via”? E come gestisci i pasti con i tuoi ritmi?