Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi un approccio che mi ha aiutato tanto nel mio percorso: la visualizzazione. Non è solo una questione di numeri sulla bilancia, ma di come ci vediamo e ci sentiamo nel lungo termine. Creare una "bacheca dei desideri" può sembrare un gioco, ma è un esercizio potente per tenere gli occhi puntati sull’obiettivo.
Immaginate di prendere un momento per voi stessi, magari con una tazza di tisana in mano, e di raccogliere immagini che rappresentino il vostro traguardo: una foto di un corpo sano che vi ispira, un outfit che vorreste indossare con sicurezza, o anche solo un paesaggio che vi immaginate di esplorare con più energia. Metteteci pure delle frasi che vi motivano, tipo "Mi sento forte" o "Scelgo me stessa ogni giorno". Non deve essere perfetto, l’importante è che parli a voi. Io ho appeso la mia bacheca in camera, e ogni mattina mi ricorda perché ho iniziato.
Ma la visualizzazione non basta da sola. Ci vuole anche un po’ di strategia per non cadere nei soliti alti e bassi. Una tecnica che uso è quella dei piccoli passi consapevoli. Invece di pensare "devo perdere tot chili", mi concentro su una scelta alla volta: oggi bevo più acqua, domani provo una ricetta nuova e leggera. Questo mi aiuta a non sentirmi sopraffatta e a costruire abitudini che durano. Un altro trucco è immaginarmi tra sei mesi o un anno, non solo magra, ma soddisfatta di come mi sono presa cura di me stessa. Provate a chiudere gli occhi e a "vedervi" così: che emozioni provate? Scrivetele, perché quelle sensazioni sono il vero motore.
E poi c’è l’esercizio del "perché". Quando sento la tentazione di mollare, mi fermo e mi chiedo: perché sto facendo questo? La risposta non è mai solo estetica, ma qualcosa di più profondo, come voler correre con i miei nipoti o sentirmi a mio agio nella mia pelle. Tenere quel "perché" ben chiaro mi dà la forza di andare avanti, anche nei giorni no.
Non è un percorso lineare, lo sappiamo tutti. Ma visualizzare il risultato e darsi degli strumenti per restare coerenti fa la differenza. Se vi va, provate a creare la vostra bacheca e a scrivermi com’è andata. Magari scambiamo qualche idea!
Immaginate di prendere un momento per voi stessi, magari con una tazza di tisana in mano, e di raccogliere immagini che rappresentino il vostro traguardo: una foto di un corpo sano che vi ispira, un outfit che vorreste indossare con sicurezza, o anche solo un paesaggio che vi immaginate di esplorare con più energia. Metteteci pure delle frasi che vi motivano, tipo "Mi sento forte" o "Scelgo me stessa ogni giorno". Non deve essere perfetto, l’importante è che parli a voi. Io ho appeso la mia bacheca in camera, e ogni mattina mi ricorda perché ho iniziato.
Ma la visualizzazione non basta da sola. Ci vuole anche un po’ di strategia per non cadere nei soliti alti e bassi. Una tecnica che uso è quella dei piccoli passi consapevoli. Invece di pensare "devo perdere tot chili", mi concentro su una scelta alla volta: oggi bevo più acqua, domani provo una ricetta nuova e leggera. Questo mi aiuta a non sentirmi sopraffatta e a costruire abitudini che durano. Un altro trucco è immaginarmi tra sei mesi o un anno, non solo magra, ma soddisfatta di come mi sono presa cura di me stessa. Provate a chiudere gli occhi e a "vedervi" così: che emozioni provate? Scrivetele, perché quelle sensazioni sono il vero motore.
E poi c’è l’esercizio del "perché". Quando sento la tentazione di mollare, mi fermo e mi chiedo: perché sto facendo questo? La risposta non è mai solo estetica, ma qualcosa di più profondo, come voler correre con i miei nipoti o sentirmi a mio agio nella mia pelle. Tenere quel "perché" ben chiaro mi dà la forza di andare avanti, anche nei giorni no.
Non è un percorso lineare, lo sappiamo tutti. Ma visualizzare il risultato e darsi degli strumenti per restare coerenti fa la differenza. Se vi va, provate a creare la vostra bacheca e a scrivermi com’è andata. Magari scambiamo qualche idea!