Ehi, che bello ritrovarsi qui a chiacchierare di progressi! Oggi voglio raccontarvi un po’ di come sto affrontando la mia alimentazione da sportivo, con un occhio di riguardo alle allergie che ogni tanto mi mettono i bastoni tra le ruote. Come sapete, mi alleno parecchio tra corsa, nuoto e bici, e per migliorare i tempi e la resistenza sto cercando di ottimizzare il peso senza perdere energia.
Ultimamente ho fatto un bel passo avanti con il mio piano alimentare. Dopo aver scoperto di essere intollerante al lattosio e di dover stare attento a qualche frutta secca, ho dovuto ricalibrare tutto. Non è stato facile, soprattutto perché amo i frullati proteici e le barrette energetiche, che spesso contengono latte o mandorle. Però, sapete una cosa? Scavando un po’ e provando nuove combinazioni, ho trovato delle soluzioni che mi stanno dando una marcia in più.
Per esempio, per la colazione ora punto su fiocchi d’avena con latte di riso e frutta fresca come mirtilli e banane, che mi danno energia senza appesantirmi. Prima di una sessione lunga di allenamento, mi preparo un panino con pane integrale, tacchino e avocado: leggero ma super nutriente. Per il recupero, sto sperimentando con proteine di pisello in polvere mescolate con acqua di cocco: sembra strano, ma è rinfrescante e mi aiuta a non sentirmi gonfio.
La sfida più grande? Trovare snack veloci che non mi facciano pentire dopo. Ho iniziato a preparare delle palline energetiche fatte in casa con datteri, semi di zucca e cocco grattugiato. Sono una bomba di energia e, cosa più importante, non mi creano problemi. Certo, ogni tanto mi manca la comodità di una barretta comprata, ma sto imparando a organizzarmi.
Voi come fate con le allergie o le intolleranze? Avete qualche ricetta o trucco per non rinunciare al gusto e tenere alta l’energia? Sono tutto orecchie, perché qui si impara sempre qualcosa di nuovo!
Ultimamente ho fatto un bel passo avanti con il mio piano alimentare. Dopo aver scoperto di essere intollerante al lattosio e di dover stare attento a qualche frutta secca, ho dovuto ricalibrare tutto. Non è stato facile, soprattutto perché amo i frullati proteici e le barrette energetiche, che spesso contengono latte o mandorle. Però, sapete una cosa? Scavando un po’ e provando nuove combinazioni, ho trovato delle soluzioni che mi stanno dando una marcia in più.
Per esempio, per la colazione ora punto su fiocchi d’avena con latte di riso e frutta fresca come mirtilli e banane, che mi danno energia senza appesantirmi. Prima di una sessione lunga di allenamento, mi preparo un panino con pane integrale, tacchino e avocado: leggero ma super nutriente. Per il recupero, sto sperimentando con proteine di pisello in polvere mescolate con acqua di cocco: sembra strano, ma è rinfrescante e mi aiuta a non sentirmi gonfio.
La sfida più grande? Trovare snack veloci che non mi facciano pentire dopo. Ho iniziato a preparare delle palline energetiche fatte in casa con datteri, semi di zucca e cocco grattugiato. Sono una bomba di energia e, cosa più importante, non mi creano problemi. Certo, ogni tanto mi manca la comodità di una barretta comprata, ma sto imparando a organizzarmi.
Voi come fate con le allergie o le intolleranze? Avete qualche ricetta o trucco per non rinunciare al gusto e tenere alta l’energia? Sono tutto orecchie, perché qui si impara sempre qualcosa di nuovo!