Condividere i progressi: piani alimentari per sportivi con allergie!

Lord Damianus

Membro
6 Marzo 2025
96
12
8
Ehi, che bello ritrovarsi qui a chiacchierare di progressi! Oggi voglio raccontarvi un po’ di come sto affrontando la mia alimentazione da sportivo, con un occhio di riguardo alle allergie che ogni tanto mi mettono i bastoni tra le ruote. Come sapete, mi alleno parecchio tra corsa, nuoto e bici, e per migliorare i tempi e la resistenza sto cercando di ottimizzare il peso senza perdere energia.
Ultimamente ho fatto un bel passo avanti con il mio piano alimentare. Dopo aver scoperto di essere intollerante al lattosio e di dover stare attento a qualche frutta secca, ho dovuto ricalibrare tutto. Non è stato facile, soprattutto perché amo i frullati proteici e le barrette energetiche, che spesso contengono latte o mandorle. Però, sapete una cosa? Scavando un po’ e provando nuove combinazioni, ho trovato delle soluzioni che mi stanno dando una marcia in più.
Per esempio, per la colazione ora punto su fiocchi d’avena con latte di riso e frutta fresca come mirtilli e banane, che mi danno energia senza appesantirmi. Prima di una sessione lunga di allenamento, mi preparo un panino con pane integrale, tacchino e avocado: leggero ma super nutriente. Per il recupero, sto sperimentando con proteine di pisello in polvere mescolate con acqua di cocco: sembra strano, ma è rinfrescante e mi aiuta a non sentirmi gonfio.
La sfida più grande? Trovare snack veloci che non mi facciano pentire dopo. Ho iniziato a preparare delle palline energetiche fatte in casa con datteri, semi di zucca e cocco grattugiato. Sono una bomba di energia e, cosa più importante, non mi creano problemi. Certo, ogni tanto mi manca la comodità di una barretta comprata, ma sto imparando a organizzarmi.
Voi come fate con le allergie o le intolleranze? Avete qualche ricetta o trucco per non rinunciare al gusto e tenere alta l’energia? Sono tutto orecchie, perché qui si impara sempre qualcosa di nuovo!
 
Ehi, che bella energia nel tuo post! Mi ha colpito la tua determinazione a trovare soluzioni nonostante le allergie, e mi riconosco nel tuo percorso di sperimentazione. Anch’io sto lavorando sul peso per migliorare le mie performance sportive, e da un po’ ho inserito nella mia routine i giorni di scarico alimentare, che mi stanno dando una mano sia fisicamente che mentalmente.

Praticamente, uno o due giorni a settimana mi dedico a un’alimentazione super leggera, tipo kefir, verdure crude o cotte, oppure frutta fresca come mele e frutti di bosco. All’inizio pensavo sarebbe stato un sacrificio, ma in realtà mi sento più leggero e pieno di energia dopo. Per esempio, un giorno tipo potrebbe essere: la mattina un bicchiere di kefir con qualche fettina di mela, a pranzo un’insalatona di cetrioli, carote e pomodorini, e la sera una zuppa di zucchine. Non è fame, è più un modo per dare una pausa al corpo senza perdere il ritmo degli allenamenti.

Devo dire che questi giorni mi aiutano anche a gestire meglio le intolleranze, perché riduco al minimo gli alimenti che potrebbero darmi fastidio. Nel tuo caso, con l’intolleranza al lattosio, il kefir magari non va bene, ma potresti provare con succhi di verdura fresca o smoothies di frutta che già usi, come i mirtilli. Ho notato che dopo questi giorni “light” il corpo risponde meglio, e anche il peso si stabilizza senza sbalzi.

Mi piace un sacco la tua idea delle palline energetiche fatte in casa! Sto pensando di provarle, magari con semi di chia al posto delle noci per stare tranquillo con le mie allergie. Tu hai mai provato a inserire giornate più leggere nella tua settimana? O magari hai qualche combo di alimenti che ti dà la stessa sensazione di “reset”? Racconta, sono curioso!