Confuso tra pesce e paleo: ricette mediterranee per dimagrire!

vladvictory17

Membro
6 Marzo 2025
87
6
8
Ragazzi, scusate se mi intrometto così, ma sono un po’ in tilt! Sto cercando di perdere peso con la dieta mediterranea, che adoro, ma ogni tanto mi perdo con tutte queste storie sul paleo che leggo in giro. Tipo, il pesce va bene in entrambe, no? Però non capisco se sto esagerando con i legumi o se magari dovrei tagliare qualcosa. Insomma, sono confuso!
La mediterranea per me è fantastica: sapori freschi, piatti colorati, e mi sento pieno di energia. Ieri, per esempio, ho preparato un’orata al forno con pomodorini, olive nere e un filo d’olio extravergine d’oliva. Ho aggiunto una manciata di prezzemolo fresco e un po’ di aglio, tutto cotto in carta stagnola per tenere i succhi. Come contorno, una bella insalata di rucola, cetrioli e cipolla rossa, condita con succo di limone e un altro goccio d’olio. Vi giuro, era da leccarsi i baffi! Però mi chiedo: questo piatto è “ok” anche se voglio stare leggero? O magari sto sbagliando qualcosa con le porzioni?
Un’altra cosa che faccio spesso è un’insalata di ceci con tonno, pomodori secchi e un po’ di origano. È super veloce per pranzo, ma ora mi viene il dubbio che i ceci siano troppo “pesanti” se voglio risultati veloci. Sul paleo dicono di evitare i legumi, ma nella mediterranea sono una base, giusto? Aiuto, non ci capisco più niente!
Se qualcuno ha consigli su come bilanciare queste due idee o su ricette con pesce e verdure che siano leggere ma sazianti, mi farebbe un piacere enorme. Magari anche qualche trucco per non esagerare con l’olio, che lo amo ma forse ne metto troppo. Grazie mille, siete sempre una salvezza!
 
Ragazzi, scusate se mi intrometto così, ma sono un po’ in tilt! Sto cercando di perdere peso con la dieta mediterranea, che adoro, ma ogni tanto mi perdo con tutte queste storie sul paleo che leggo in giro. Tipo, il pesce va bene in entrambe, no? Però non capisco se sto esagerando con i legumi o se magari dovrei tagliare qualcosa. Insomma, sono confuso!
La mediterranea per me è fantastica: sapori freschi, piatti colorati, e mi sento pieno di energia. Ieri, per esempio, ho preparato un’orata al forno con pomodorini, olive nere e un filo d’olio extravergine d’oliva. Ho aggiunto una manciata di prezzemolo fresco e un po’ di aglio, tutto cotto in carta stagnola per tenere i succhi. Come contorno, una bella insalata di rucola, cetrioli e cipolla rossa, condita con succo di limone e un altro goccio d’olio. Vi giuro, era da leccarsi i baffi! Però mi chiedo: questo piatto è “ok” anche se voglio stare leggero? O magari sto sbagliando qualcosa con le porzioni?
Un’altra cosa che faccio spesso è un’insalata di ceci con tonno, pomodori secchi e un po’ di origano. È super veloce per pranzo, ma ora mi viene il dubbio che i ceci siano troppo “pesanti” se voglio risultati veloci. Sul paleo dicono di evitare i legumi, ma nella mediterranea sono una base, giusto? Aiuto, non ci capisco più niente!
Se qualcuno ha consigli su come bilanciare queste due idee o su ricette con pesce e verdure che siano leggere ma sazianti, mi farebbe un piacere enorme. Magari anche qualche trucco per non esagerare con l’olio, che lo amo ma forse ne metto troppo. Grazie mille, siete sempre una salvezza!