Ciao a tutti,
mi presento: ho 45 anni, diabete di tipo 2 e da un paio d’anni anche dolori articolari, soprattutto alle ginocchia. Perdere peso per me non è solo una questione estetica, ma una necessità per gestire meglio la glicemia e alleviare il carico sulle articolazioni. Ho provato diverse strade, ma non è stato facile, quindi vorrei condividere cosa sto facendo ora, seguendo i consigli del mio medico, e magari avere qualche vostro suggerimento.
Il mio endocrinologo mi ha spiegato che il peso non è solo una questione di "mangia meno e muoviti di più", soprattutto con il diabete. C’è tutto un discorso di insulina, cortisolo e altri ormoni che influiscono su come il corpo accumula o brucia grasso. Per questo, la prima cosa che sto facendo è cercare di stabilizzare la glicemia. Ho ridotto i carboidrati semplici, come pane bianco o dolci, e li ho sostituiti con cereali integrali, verdure fibrose e proteine magre. Non seguo una dieta drastica, perché il medico mi ha detto che i digiuni o le restrizioni estreme possono sballare ancora di più gli ormoni e peggiorare il diabete. Mangio 4-5 volte al giorno, porzioni piccole, e cerco di tenere un diario alimentare per capire cosa funziona meglio.
Per l’attività fisica, con i dolori articolari non posso esagerare. Niente corsa o salti, per intenderci. Però sto facendo camminate leggere di 20-30 minuti, 4 volte a settimana, e un po’ di esercizi in acqua consigliati dal fisioterapista. L’acqua è fantastica perché non stressa le articolazioni e mi aiuta a muovermi senza dolore. Inoltre, sto lavorando sul sonno: sembra una sciocchezza, ma dormire poco mi fa venire più fame e sballa la glicemia. Cerco di andare a letto sempre alla stessa ora e di evitare lo schermo prima di dormire.
Un’altra cosa che sto provando è gestire lo stress. Non so se capita anche a voi, ma quando sono nervosa tendo a mangiare di più, e questo non aiuta né il diabete né le articolazioni. Il medico mi ha suggerito di provare la respirazione profonda o qualche tecnica di rilassamento. Non sono una fan della meditazione, ma anche solo 5 minuti di respirazione lenta mi aiutano a calmarmi.
Non dico che sia tutto perfetto, ci sono giorni in cui la glicemia fa i capricci o le ginocchia mi fanno vedere le stelle. Però piano piano vedo qualche risultato: ho perso 3 chili in due mesi, e anche se non è tantissimo, mi sento un po’ più leggera e i valori del sangue sono più stabili. Qualcuno di voi ha esperienze simili? Avete trovato strategie che funzionano per perdere peso senza stressare troppo il corpo? Mi piacerebbe confrontarmi, perché da soli è più dura.
Grazie a chi vorrà rispondere!
mi presento: ho 45 anni, diabete di tipo 2 e da un paio d’anni anche dolori articolari, soprattutto alle ginocchia. Perdere peso per me non è solo una questione estetica, ma una necessità per gestire meglio la glicemia e alleviare il carico sulle articolazioni. Ho provato diverse strade, ma non è stato facile, quindi vorrei condividere cosa sto facendo ora, seguendo i consigli del mio medico, e magari avere qualche vostro suggerimento.
Il mio endocrinologo mi ha spiegato che il peso non è solo una questione di "mangia meno e muoviti di più", soprattutto con il diabete. C’è tutto un discorso di insulina, cortisolo e altri ormoni che influiscono su come il corpo accumula o brucia grasso. Per questo, la prima cosa che sto facendo è cercare di stabilizzare la glicemia. Ho ridotto i carboidrati semplici, come pane bianco o dolci, e li ho sostituiti con cereali integrali, verdure fibrose e proteine magre. Non seguo una dieta drastica, perché il medico mi ha detto che i digiuni o le restrizioni estreme possono sballare ancora di più gli ormoni e peggiorare il diabete. Mangio 4-5 volte al giorno, porzioni piccole, e cerco di tenere un diario alimentare per capire cosa funziona meglio.
Per l’attività fisica, con i dolori articolari non posso esagerare. Niente corsa o salti, per intenderci. Però sto facendo camminate leggere di 20-30 minuti, 4 volte a settimana, e un po’ di esercizi in acqua consigliati dal fisioterapista. L’acqua è fantastica perché non stressa le articolazioni e mi aiuta a muovermi senza dolore. Inoltre, sto lavorando sul sonno: sembra una sciocchezza, ma dormire poco mi fa venire più fame e sballa la glicemia. Cerco di andare a letto sempre alla stessa ora e di evitare lo schermo prima di dormire.
Un’altra cosa che sto provando è gestire lo stress. Non so se capita anche a voi, ma quando sono nervosa tendo a mangiare di più, e questo non aiuta né il diabete né le articolazioni. Il medico mi ha suggerito di provare la respirazione profonda o qualche tecnica di rilassamento. Non sono una fan della meditazione, ma anche solo 5 minuti di respirazione lenta mi aiutano a calmarmi.
Non dico che sia tutto perfetto, ci sono giorni in cui la glicemia fa i capricci o le ginocchia mi fanno vedere le stelle. Però piano piano vedo qualche risultato: ho perso 3 chili in due mesi, e anche se non è tantissimo, mi sento un po’ più leggera e i valori del sangue sono più stabili. Qualcuno di voi ha esperienze simili? Avete trovato strategie che funzionano per perdere peso senza stressare troppo il corpo? Mi piacerebbe confrontarmi, perché da soli è più dura.
Grazie a chi vorrà rispondere!