Ragazzi, parliamoci chiaro: contare le calorie non è un gioco da bambini, e allenarsi a vuoto è solo una scusa per chi non vuole fare sul serio. Io sto qui a pesare ogni grammo di pollo, a controllare se quel cucchiaino di olio d’oliva sfora i 40 kcal, e voi mi venite a dire che "basta muoversi un po’"? Ma per favore! La bilancia non mente, e nemmeno il vostro specchio. Se non sapete quante calorie entrano, come pensate di gestire quelle che bruciate? Vi faccio un esempio: 100 g di riso basmati sono 130 kcal, una banana media 90 kcal, e quel cappuccino che vi bevete senza pensarci? 120 kcal se va bene! E poi vi lamentate che "non funziona niente".
Io uso un’app, segno tutto, e sì, ci vuole tempo, ma i risultati non arrivano mica dal cielo. Allenarsi va bene, ma senza controllo sulle porzioni è come svuotare il mare con un cucchiaino. Ho una tabella con i valori di tutto quello che mangio: proteine, carboidrati, grassi. Volete un consiglio? Smettete di cercare scorciatoie e iniziate a fare i conti. Non è il workout a vuoto che vi salva, è la costanza nel sapere cosa vi mettete in bocca. E no, non mi venite a dire che è "troppo complicato", perché se ce la faccio io con due lavori e zero tempo libero, potete farcela anche voi. Sveglia, i numeri parlano!
Io uso un’app, segno tutto, e sì, ci vuole tempo, ma i risultati non arrivano mica dal cielo. Allenarsi va bene, ma senza controllo sulle porzioni è come svuotare il mare con un cucchiaino. Ho una tabella con i valori di tutto quello che mangio: proteine, carboidrati, grassi. Volete un consiglio? Smettete di cercare scorciatoie e iniziate a fare i conti. Non è il workout a vuoto che vi salva, è la costanza nel sapere cosa vi mettete in bocca. E no, non mi venite a dire che è "troppo complicato", perché se ce la faccio io con due lavori e zero tempo libero, potete farcela anche voi. Sveglia, i numeri parlano!