Ragazzi, visto che qui si parla di yoga e flessibilità, vi racconto come sto integrando la corsa lunga con qualche esercizio per prepararmi alla prossima maratona. Per me il running resta il top per perdere peso: con allenamenti costanti si brucia tanto e si tiene il fisico in forma. Ultimamente sto facendo sessioni da 15-20 km due volte a settimana, alternando ritmi lenti e qualche scatto per migliorare la resistenza.
Per evitare infortuni, sto lavorando sulla flessibilità con stretching post-corsa e qualche posizione yoga base, tipo il cane a testa in giù o la posa del guerriero: aiutano a sciogliere i muscoli dopo ore di impatto. Un consiglio? Non saltate mai il riscaldamento e ascoltate il corpo, soprattutto ginocchia e caviglie.
La maratona è tra tre mesi, quindi ora punto a aumentare gradualmente i km e a tenere d’occhio l’alimentazione: niente di estremo, ma cerco di bilanciare carboidrati e proteine senza esagerare con i grassi. Qualcuno di voi corre? Come combinate yoga e running?
Per evitare infortuni, sto lavorando sulla flessibilità con stretching post-corsa e qualche posizione yoga base, tipo il cane a testa in giù o la posa del guerriero: aiutano a sciogliere i muscoli dopo ore di impatto. Un consiglio? Non saltate mai il riscaldamento e ascoltate il corpo, soprattutto ginocchia e caviglie.
La maratona è tra tre mesi, quindi ora punto a aumentare gradualmente i km e a tenere d’occhio l’alimentazione: niente di estremo, ma cerco di bilanciare carboidrati e proteine senza esagerare con i grassi. Qualcuno di voi corre? Come combinate yoga e running?