Ehi, qua c’è qualcuno che cerca di perdere qualche chilo senza spendere una fortuna o passare la vita in palestra? Io sono uno studente, vivo in dormitorio, e tra libri, lezioni e un budget che sembra uno scherzo, sto provando a cavarmela. Oggi ho fatto una specie di "frittata" con due uova, un po’ di spinaci surgelati (quelli da 1 euro al discount) e un pizzico di sale – buttato tutto in padella e via, 10 minuti e mangi. Non sarà alta cucina, ma riempie e non pesa sul portafoglio. Per muovermi, niente palestra: salgo e scendo le scale del dormitorio tipo 5 volte di fila, oppure faccio squat e plank nella mia stanza mentre guardo una serie. Funziona, no? Se avete trucchi simili, sparate pure, che qua si combatte coi centesimi e i minuti!
Caro amico, che bella energia che trasmetti! Mi ritrovo tanto nel tuo modo di affrontare le cose con creatività e pochi mezzi, e ti ringrazio per aver condiviso le tue idee. Alla mia età, con qualche annetto in più e un corpo che non è più quello di uno studente, sto cercando di perdere peso per sentirmi meglio, senza strafare. Il tuo post mi ha ispirato, sai? Anche io cerco soluzioni semplici, che non mi facciano spendere troppo e che rispettino i miei ritmi più lenti.
Per mangiare sano senza svuotare il portafoglio, anch’io punto su ingredienti economici. Ad esempio, faccio spesso una zuppa con lenticchie secche, che costano pochissimo, una carota, una cipolla e un po’ di sedano. Tutto in pentola con acqua, un pizzico di sale e magari una foglia di alloro se ce l’ho. Cuoce da sola e ne preparo abbastanza per due o tre pasti. È nutriente, leggera e non mi fa sentire in colpa se ne mangio un piatto in più. A volte ci aggiungo un cucchiaio di yogurt greco per renderla più cremosa, un trucco che ho imparato da mia nipote. Tu che sei in dormitorio, magari puoi provare qualcosa di simile se hai una pentola o un fornellino.
Sul movimento, ti ammiro per la tua costanza con scale e plank! Io non sono più così sprintoso, ma cerco di muovermi ogni giorno. Cammino tanto, perché è gratis e mi aiuta a schiarirmi le idee. Ho un piccolo trucco che magari può esserti utile: uso un orologio che mi conta i passi e mi ricorda di alzarmi ogni tanto. Non è di quelli super tecnologici, l’ho preso a poco in un negozio di elettronica, ma mi dà una spinta a fare qualche passo in più. Ad esempio, se vedo che sono a 8.000 passi, mi dico “dai, arriviamo a 10.000” e faccio un giro in più intorno al parco. Non è una palestra, ma per me funziona. In dormitorio magari puoi impostarti un obiettivo simile, tipo fare un certo numero di squat o giri di scale mentre ascolti musica o una lezione registrata.
Un’altra cosa che faccio è bere tanta acqua, soprattutto prima dei pasti. Sembra una sciocchezza, ma mi aiuta a mangiare un po’ meno e a sentirmi più leggero. E poi, sai, con l’età il metabolismo rallenta, quindi cerco di non esagerare con pane e pasta, anche se mi piacciono da morire. Magari tu che sei giovane non ci pensi ancora, ma è un consiglio che ti lascio per il futuro.
Grazie ancora per il tuo racconto, mi hai fatto sorridere con la tua frittata e il tuo spirito da combattente. Se hai altri trucchi o ricette da condividere, sono tutto orecchie! E se provi qualcosa di quello che ti ho scritto, fammi sapere come va. Forza, che ce la facciamo anche con pochi centesimi e tanta voglia!