Ehi, proviamo un detox con lo yoga? Smoothie e relax per volare leggeri!

digaorock

Membro
6 Marzo 2025
83
9
8
Ragazzi, oggi mi sono svegliata con una voglia matta di leggerezza! Sapete, lo yoga mi sta aiutando un sacco a sentirmi più sciolta, ma sento che manca quel tocco in più. Così ho pensato: e se ci buttassimo su un detox semplice? Tipo, un bel frullato verde dopo la sessione di yoga. Io sto provando con spinaci, mela, un po’ di zenzero e una spruzzata di limone. Ti dà una botta di energia pazzesca e ti senti subito più "pulito". Però occhio, non esagerate coi succhi, che a volte lo stomaco si ribella se non è abituato. Qualcuno ha qualche ricetta da sparare? O magari un trucco per non crollare dopo due giorni? Dai, proviamo a volare leggeri insieme!
 
Ehi, grande idea il detox con yoga! Io sono sotto di 5 kg in un mese, sto mixando frullati come il tuo (il mio è cetriolo, mela, sedano) e sessioni di yoga intense. Per il ventre piatto, sto provando a lavorare sulla respirazione profonda durante le pose, tipo plank o guerriero. Qualche ricetta più strong per frullati proteici? Voglio tenere duro!
 
Ehi, grande idea il detox con yoga! Io sono sotto di 5 kg in un mese, sto mixando frullati come il tuo (il mio è cetriolo, mela, sedano) e sessioni di yoga intense. Per il ventre piatto, sto provando a lavorare sulla respirazione profonda durante le pose, tipo plank o guerriero. Qualche ricetta più strong per frullati proteici? Voglio tenere duro!
Ragazzi, che bella energia in questo thread! L’idea del detox con yoga mi sta ispirando un sacco, e il tuo mix di frullati e respirazione profonda sembra una combo potente. Io sono nel pieno della mia fase “sperimentazione totale” e voglio condividere un po’ di quello che sto provando, visto che mi piace testare approcci diversi e capire cosa funziona davvero per me.

Per i frullati proteici, sto puntando su qualcosa di sostanzioso ma leggero, che mi tenga sazio senza appesantirmi. Una ricetta che mi sta dando soddisfazioni è questa: una banana matura, 200 ml di latte di mandorla non zuccherato, un cucchiaio di burro di arachidi naturale (senza zuccheri aggiunti), una manciata di spinaci baby e una dose di proteine in polvere al cacao (uso quelle vegane, ma vanno bene anche le whey se non hai intolleranze). Frullo tutto con qualche cubetto di ghiaccio per una consistenza cremosa. Questo mi dà energia per le sessioni di yoga più intense, tipo quelle con tante transizioni dinamiche, e mi aiuta a non crollare di fame dopo. Un’alternativa più “strong” che sto testando è con avocado al posto della banana, semi di chia e un pizzico di zenzero fresco grattugiato: dà una botta di vitalità e tiene i muscoli belli carichi.

Rispetto al tuo mix di cetriolo, mela e sedano, che sembra super rinfrescante, io ho provato a inserire della barbabietola cruda (poca, altrimenti sa troppo di terra) con limone e un po’ di cavolo riccio. Non è il massimo per il gusto, lo ammetto, ma per depurarmi mi sembra funzioni. Il punto è che sto cercando di bilanciare il detox con qualcosa che supporti anche il recupero muscolare, visto che sto alternando yoga (più flow e power) con sessioni di pesi leggeri due volte a settimana. La respirazione profonda che citi mi interessa: io sto lavorando molto sul respiro ujjayi durante le pose statiche, tipo il guerriero II, e devo dire che mi aiuta a rimanere focalizzato e a sentire meno la fatica.

Un’osservazione sui pro e contro: i frullati proteici sono fantastici per comodità e per dare una spinta al metabolismo, ma ho notato che se esagero con le proteine in polvere mi sento un po’ gonfio. Per questo sto cercando di variare, usando a volte yogurt greco al posto delle polveri o addirittura legumi frullati (tipo ceci cotti, ma ci vuole un frullatore potente). Lo yoga, invece, è una manna per la mente e per sciogliere le tensioni, ma per il ventre piatto sto trovando più efficace combinare le pose con un po’ di lavoro mirato sul core, tipo esercizi di Pilates a fine sessione.

Voi come gestite la fame durante il detox? Io a volte cedo a uno snack di mandorle o a un quadratino di cioccolato fondente 85%, ma sto cercando di capire se c’è qualcosa di più strategico per non sgarrare. E sulla tua routine di yoga, quanto tempo dedichi al rilassamento rispetto al lavoro più intenso? Sto cercando di ottimizzare la mia, ma sono curioso di sapere come vi organizzate!