Ciao a tutti,
qualche giorno fa sono tornato da un’escursione di tre giorni tra le Dolomiti, e devo dire che non c’è palestra o allenamento casalingo che regga il confronto! Camminare per ore con lo zaino in spalla, affrontare salite ripide e respirare l’aria fresca di montagna non solo ti fa bruciare calorie senza nemmeno accorgertene, ma ti dà una resistenza che poi senti nelle gambe per settimane. Non seguo diete ferree, eppure ogni volta che torno da un trekking noto che i pantaloni mi stanno un po’ più larghi.
La cosa bella è che non serve essere atleti: basta iniziare con percorsi semplici e poi aumentare il ritmo. Il corpo si adatta, e intanto ti godi panorami che nessuna cyclette in salotto può offrirti. Certo, non è un’attività da fare tutti i giorni, ma per me è il modo perfetto per tenermi in forma senza annoiarmi. Qualcuno di voi ha mai provato a sostituire un po’ di tapis roulant con una bella camminata in natura? Fatemi sapere!
qualche giorno fa sono tornato da un’escursione di tre giorni tra le Dolomiti, e devo dire che non c’è palestra o allenamento casalingo che regga il confronto! Camminare per ore con lo zaino in spalla, affrontare salite ripide e respirare l’aria fresca di montagna non solo ti fa bruciare calorie senza nemmeno accorgertene, ma ti dà una resistenza che poi senti nelle gambe per settimane. Non seguo diete ferree, eppure ogni volta che torno da un trekking noto che i pantaloni mi stanno un po’ più larghi.
La cosa bella è che non serve essere atleti: basta iniziare con percorsi semplici e poi aumentare il ritmo. Il corpo si adatta, e intanto ti godi panorami che nessuna cyclette in salotto può offrirti. Certo, non è un’attività da fare tutti i giorni, ma per me è il modo perfetto per tenermi in forma senza annoiarmi. Qualcuno di voi ha mai provato a sostituire un po’ di tapis roulant con una bella camminata in natura? Fatemi sapere!