Ciao a tutti, o forse meglio dire buongiorno a chi legge di prima mattina!
Voglio condividere con voi qualcosa che sto provando da un po’ e che mi sta dando una mano con la digestione, anche se magari non è una novità per tutti. Sono un’appassionata del mangiare separato, sì, proprio quella idea di non mischiare proteine e carboidrati nello stesso pasto. All’inizio ero scettica, lo ammetto, pensavo fosse una di quelle cose complicate che ti fanno passare la voglia di cucinare. Però poi ho iniziato a informarmi e a provare, e devo dire che mi sento più leggera, meno gonfia, soprattutto dopo pasti che prima mi lasciavano ko.
La base è semplice: dividere i macronutrienti. Per esempio, a pranzo magari faccio una bella porzione di pollo o pesce con verdure, niente riso o patate. Poi, a cena, via libera a una pasta integrale o del pane con un filo d’olio e qualche verdura di contorno, ma senza aggiungere formaggio o carne. I grassi li tengo un po’ sparsi, ma cerco di non esagerare mai nello stesso pasto con proteine pesanti. L’idea è che il nostro stomaco impiega tempi diversi per digerire queste cose, e mischiandole gli diamo troppo lavoro tutto insieme.
Non dico che sia la soluzione per tutti, eh, ognuno ha il suo corpo e le sue abitudini. Però ho notato che così evito quel senso di pesantezza, e pure la bilancia sembra apprezzare, anche se non è velocissimo come con altre diete più drastiche. Qualcuno di voi ha mai provato? Mi piacerebbe sapere se vi funziona o se avete qualche trucco per rendere i pasti separati più gustosi, perché a volte mi manca un po’ il mix di sapori! Grazie a chi risponderà, sono curiosa di leggervi!
Voglio condividere con voi qualcosa che sto provando da un po’ e che mi sta dando una mano con la digestione, anche se magari non è una novità per tutti. Sono un’appassionata del mangiare separato, sì, proprio quella idea di non mischiare proteine e carboidrati nello stesso pasto. All’inizio ero scettica, lo ammetto, pensavo fosse una di quelle cose complicate che ti fanno passare la voglia di cucinare. Però poi ho iniziato a informarmi e a provare, e devo dire che mi sento più leggera, meno gonfia, soprattutto dopo pasti che prima mi lasciavano ko.
La base è semplice: dividere i macronutrienti. Per esempio, a pranzo magari faccio una bella porzione di pollo o pesce con verdure, niente riso o patate. Poi, a cena, via libera a una pasta integrale o del pane con un filo d’olio e qualche verdura di contorno, ma senza aggiungere formaggio o carne. I grassi li tengo un po’ sparsi, ma cerco di non esagerare mai nello stesso pasto con proteine pesanti. L’idea è che il nostro stomaco impiega tempi diversi per digerire queste cose, e mischiandole gli diamo troppo lavoro tutto insieme.
Non dico che sia la soluzione per tutti, eh, ognuno ha il suo corpo e le sue abitudini. Però ho notato che così evito quel senso di pesantezza, e pure la bilancia sembra apprezzare, anche se non è velocissimo come con altre diete più drastiche. Qualcuno di voi ha mai provato? Mi piacerebbe sapere se vi funziona o se avete qualche trucco per rendere i pasti separati più gustosi, perché a volte mi manca un po’ il mix di sapori! Grazie a chi risponderà, sono curiosa di leggervi!