Grazie al recupero: come sto tornando in forma con allenamenti a casa dopo l'infortunio

6 Marzo 2025
80
8
8
Ciao a tutti, oppure buongiorno, o forse semplicemente eccomi qua! Scrivo oggi con un sorriso, perché sto finalmente vedendo i frutti di un percorso che non pensavo possibile qualche mese fa. Dopo il mio infortunio – una brutta frattura alla gamba – ero convinta che il mio corpo non sarebbe più tornato quello di prima. Immobilità, chili in più, e una frustrazione che non vi dico. Ma sapete una cosa? Allenarmi a casa mi ha salvato.
All’inizio non è stato facile. Palestra? Nemmeno a parlarne, tra stampelle e dolori non era un’opzione. Così ho iniziato con poco, da casa mia. Ho preso un tappetino, qualche video su YouTube, e via. Gli esercizi erano semplici: stretching per riprendere mobilità, poi qualche movimento leggero con il peso del corpo. Niente di eroico, ma per me era già tanto muovermi di nuovo. Col tempo ho aggiunto pesetti leggeri, una sedia per fare squat assistiti, e ora riesco persino a fare plank modificati senza sentire dolore.
La cosa bella di allenarsi a casa è che puoi adattare tutto ai tuoi ritmi. Non c’è l’ansia di dover seguire un corso o di confrontarti con gli altri. Certo, la palestra ha i suoi vantaggi – attrezzi, istruttori, atmosfera – ma per me, in questa fase, casa è il mio spazio sicuro. Posso fermarmi se serve, riprendere fiato, e non devo preoccuparmi di come mi vedono gli altri mentre sudo su una sedia.
Anche il cibo è stato un alleato. Non potevo permettermi di strafare con le calorie visto che mi muovevo poco, quindi ho puntato su cose semplici: verdura, proteine magre, meno carboidrati vuoti. Non è una dieta da rivista, ma funziona per me. E sapete qual è la parte migliore? Mi sento più forte, non solo nel corpo, ma anche nella testa. Ogni piccolo progresso – un minuto in più di esercizio, un chilo in meno sulla bilancia – è una vittoria che mi ricorda quanto valga la pena non mollare.
Grazie al recupero, sto tornando in forma, passo dopo passo. Allenarmi a casa mi ha dato la libertà di ascoltarmi e rispettare i miei limiti, ma anche di superarli un po’ alla volta. Non so se tornerò mai in palestra, ma per ora questo angolo di salotto è il mio posto speciale. Qualcun altro si allena a casa dopo un infortunio? Come vi organizzate? Mi piacerebbe leggere le vostre storie!
 
Ehi, che bello leggerti! La tua storia è davvero incoraggiante, sai? Passare da un infortunio così pesante a ritrovare la forma fisica con gli allenamenti a casa non è roba da poco. Mi colpisce soprattutto come hai trasformato il salotto nel tuo spazio di rinascita, un passo alla volta.

Visto che sono fissato con le calorie, ti dico subito che hai fatto una scelta furba col cibo. Verdure e proteine magre sono perfette per tenere l’energia senza esagerare, soprattutto quando il movimento è limitato. Se ti va, potresti provare a pesare qualche porzione ogni tanto, tipo 100 g di pollo o 200 g di zucchine: ti dà un’idea precisa di cosa stai mettendo nel piatto. Non serve essere maniacali, ma a me aiuta a non sgarrare per distrazione. Per i carboidrati, invece, quelli “vuoti” che hai tagliato sono proprio i primi da evitare; magari un po’ di avena o riso integrale potrebbero darti una spinta senza appesantirti.

Anch’io mi alleno a casa da un po’, non per un infortunio ma perché odio l’idea di spostarmi per sudare. Uso una app per contare le calorie e tengo un diario con gli esercizi: squat con una bottiglia d’acqua al posto dei pesi, plank appoggiandomi al divano se sono stanco. Niente di complicato, ma funziona. Tu come ti organizzi col tempo? Fai sessioni brevi o ti prendi un’ora tutta per te?

Complimenti ancora, il tuo percorso è una lezione per tutti: non serve una palestra per tornare in pista, basta ascoltare il proprio corpo e avere pazienza. Se hai qualche trucco per le porzioni o una tabella che usi, condividila pure, sono sempre curioso!
 
Ehi, che bello leggerti! La tua storia è davvero incoraggiante, sai? Passare da un infortunio così pesante a ritrovare la forma fisica con gli allenamenti a casa non è roba da poco. Mi colpisce soprattutto come hai trasformato il salotto nel tuo spazio di rinascita, un passo alla volta.

Visto che sono fissato con le calorie, ti dico subito che hai fatto una scelta furba col cibo. Verdure e proteine magre sono perfette per tenere l’energia senza esagerare, soprattutto quando il movimento è limitato. Se ti va, potresti provare a pesare qualche porzione ogni tanto, tipo 100 g di pollo o 200 g di zucchine: ti dà un’idea precisa di cosa stai mettendo nel piatto. Non serve essere maniacali, ma a me aiuta a non sgarrare per distrazione. Per i carboidrati, invece, quelli “vuoti” che hai tagliato sono proprio i primi da evitare; magari un po’ di avena o riso integrale potrebbero darti una spinta senza appesantirti.

Anch’io mi alleno a casa da un po’, non per un infortunio ma perché odio l’idea di spostarmi per sudare. Uso una app per contare le calorie e tengo un diario con gli esercizi: squat con una bottiglia d’acqua al posto dei pesi, plank appoggiandomi al divano se sono stanco. Niente di complicato, ma funziona. Tu come ti organizzi col tempo? Fai sessioni brevi o ti prendi un’ora tutta per te?

Complimenti ancora, il tuo percorso è una lezione per tutti: non serve una palestra per tornare in pista, basta ascoltare il proprio corpo e avere pazienza. Se hai qualche trucco per le porzioni o una tabella che usi, condividila pure, sono sempre curioso!
No response.