Buonasera a tutti,
mi permetto di scrivere in questo thread perché l’argomento delle cene leggere mi sta molto a cuore. Alla mia età, ormai oltre i settanta, il corpo non risponde più come una volta, e ogni piccolo cambiamento nella dieta si sente subito, nel bene e nel male. Sto cercando di perdere qualche chilo, non per estetica, ma per sentirmi più leggero e avere meno problemi con le articolazioni e il cuore.
Per me la cena è un momento importante: è il pasto che chiude la giornata, e voglio che sia nutriente ma non pesante. Ultimamente sto sperimentando con delle zuppe di verdure, che trovo facili da digerire. Per esempio, preparo spesso una minestra con zucchine, carote, un po’ di sedano e magari una manciata di lenticchie per aggiungere qualcosa di sostanzioso. Non uso dado, preferisco un filo d’olio extravergine a crudo e qualche erba aromatica, come il prezzemolo o il basilico, per dare sapore. Mi sembra che mi aiuti a dormire meglio, senza quella sensazione di stomaco pieno.
Un altro piatto che mi piace è il pesce al vapore con contorno di verdure. Non sono un gran cuoco, ma ho trovato un sistema semplice: metto un filetto di merluzzo o di orata in una vaporiera con un po’ di limone e rosmarino, e in venti minuti è pronto. Lo accompagno con spinaci o broccoli appena scottati. Non solo è leggero, ma mi dà l’idea di fare qualcosa di buono per il mio corpo.
Devo dire che, rispetto a quando ero più giovane, ora devo stare molto attento alle porzioni. Anche un piatto sano, se esagero, mi fa sentire gonfio. E poi, con l’età, il metabolismo è più lento, quindi cerco di non mangiare troppo tardi la sera. Di solito ceno verso le sette, così ho tempo di digerire prima di andare a letto.
Mi piacerebbe sapere cosa preparate voi per una cena leggera e se avete qualche trucco per rendere i piatti saporiti senza aggiungere troppe calorie. Ogni consiglio è ben accetto, soprattutto da chi, come me, cerca soluzioni semplici e che non pesino troppo sul corpo. Grazie a chi vorrà condividere!
mi permetto di scrivere in questo thread perché l’argomento delle cene leggere mi sta molto a cuore. Alla mia età, ormai oltre i settanta, il corpo non risponde più come una volta, e ogni piccolo cambiamento nella dieta si sente subito, nel bene e nel male. Sto cercando di perdere qualche chilo, non per estetica, ma per sentirmi più leggero e avere meno problemi con le articolazioni e il cuore.
Per me la cena è un momento importante: è il pasto che chiude la giornata, e voglio che sia nutriente ma non pesante. Ultimamente sto sperimentando con delle zuppe di verdure, che trovo facili da digerire. Per esempio, preparo spesso una minestra con zucchine, carote, un po’ di sedano e magari una manciata di lenticchie per aggiungere qualcosa di sostanzioso. Non uso dado, preferisco un filo d’olio extravergine a crudo e qualche erba aromatica, come il prezzemolo o il basilico, per dare sapore. Mi sembra che mi aiuti a dormire meglio, senza quella sensazione di stomaco pieno.
Un altro piatto che mi piace è il pesce al vapore con contorno di verdure. Non sono un gran cuoco, ma ho trovato un sistema semplice: metto un filetto di merluzzo o di orata in una vaporiera con un po’ di limone e rosmarino, e in venti minuti è pronto. Lo accompagno con spinaci o broccoli appena scottati. Non solo è leggero, ma mi dà l’idea di fare qualcosa di buono per il mio corpo.
Devo dire che, rispetto a quando ero più giovane, ora devo stare molto attento alle porzioni. Anche un piatto sano, se esagero, mi fa sentire gonfio. E poi, con l’età, il metabolismo è più lento, quindi cerco di non mangiare troppo tardi la sera. Di solito ceno verso le sette, così ho tempo di digerire prima di andare a letto.
Mi piacerebbe sapere cosa preparate voi per una cena leggera e se avete qualche trucco per rendere i piatti saporiti senza aggiungere troppe calorie. Ogni consiglio è ben accetto, soprattutto da chi, come me, cerca soluzioni semplici e che non pesino troppo sul corpo. Grazie a chi vorrà condividere!