Integratori e digiuno intermittente: cosa funziona davvero e cosa no

  • Autore discussione Autore discussione voy
  • Data d'inizio Data d'inizio

voy

Membro
6 Marzo 2025
62
4
8
Ragazzi, visto che qui si parla di integratori e digiuno intermittente, voglio condividere la mia esperienza con il 16/8 e fare un po’ di chiarezza su cosa funziona e cosa è solo fumo negli occhi. 😏 Ho perso 12 kg in 6 mesi, e vi dico subito: gli integratori non sono la bacchetta magica, ma alcuni possono dare una mano se usati con testa.
Partiamo dal digiuno intermittente. Il 16/8 (16 ore di digiuno, 8 ore per mangiare) non è una dieta, ma un modo di organizzare i pasti. La chiave è la costanza e capire come il tuo corpo risponde. Io mangio dalle 12 alle 20, e all’inizio è stato tosto, ma dopo due settimane il mio corpo si è abituato. ⚡ Non serve complicarsi la vita con integratori costosi, ma ci sono un paio di cose che possono supportare il processo.
Cosa funziona davvero:
  • Elettroliti (magnesio, potassio, sodio): Durante il digiuno, soprattutto se bevi tanto caffè o acqua, perdi sali minerali. Io uso un integratore di elettroliti (senza zuccheri!) per evitare stanchezza o crampi. Funziona, punto. 💪
  • Olio di pesce (omega-3): Non fa dimagrire direttamente, ma tiene sotto controllo l’infiammazione e mi ha aiutato a sentirmi più sazio nei pasti. Lo prendo ogni giorno, ma scegliete prodotti di qualità, non roba da discount.
  • Caffeina (caffè o tè verde): Non è un integratore vero e proprio, ma un caffè nero durante il digiuno mi dà energia e tiene a bada la fame. Attenti a non esagerare, sennò vi tremano le mani! 😅
Cosa NON funziona (o è sopravvalutato):
  • Bruciagrassi vari (carnitina, CLA, ecc.): Ho provato la carnitina per un mese, zero differenza. Soldi buttati. La maggior parte di questi prodotti ha effetti minimi, e se non sei in deficit calorico, non servono a nulla. 🚫
  • Chetoni esogeni: Tanto hype, ma per il digiuno intermittente non hanno senso. Il tuo corpo produce già chetoni durante il digiuno, perché spendere una fortuna?
  • Multivitaminici super cari: Se mangi bene nella tua finestra alimentare, non ti serve un integratore da 50 euro al mese. Frutta, verdura e proteine fanno il lavoro meglio.
Errori da evitare:
  1. Saltare i nutrienti essenziali: Nella finestra di 8 ore, devi mangiare cibi veri, non schifezze. Io punto su proteine (pollo, pesce, uova), verdure e grassi sani (avocado, olio d’oliva). Se mangi solo carboidrati, avrai fame dopo un’ora.
  2. Esagerare con gli integratori: Non sei un bodybuilder, non ti serve un armadietto pieno di barattoli. Pochi, buoni e mirati.
  3. Non ascoltare il corpo: Se ti senti debole o irritabile, magari il 16/8 è troppo per te. Prova 14/10 o chiedi a un nutrizionista.
Alla fine, il digiuno intermittente funziona se lo fai con criterio, e gli integratori sono solo un supporto, non il protagonista. Io ho visto i risultati stando disciplinato e senza credere alle promesse da spot pubblicitario. 😎 Qualcuno di voi usa integratori con il digiuno? Raccontate, sono curioso!
 
Grande, bella condivisione! Io col 16/8 ci sto provando da un mese, dopo il divorzio mi sentivo uno schifo e volevo darmi una svegliata. Per ora -4 kg, ma non uso integratori, solo caffè nero per tirare avanti. La fame all’inizio mi uccideva, ora va meglio. Concordo sui bruciagrassi, sembrano solo fregature. Tu che piatti ti prepari nella finestra? Io sono scarso in cucina e finisco sempre con pollo e insalata.
 
Grande, bella condivisione! Io col 16/8 ci sto provando da un mese, dopo il divorzio mi sentivo uno schifo e volevo darmi una svegliata. Per ora -4 kg, ma non uso integratori, solo caffè nero per tirare avanti. La fame all’inizio mi uccideva, ora va meglio. Concordo sui bruciagrassi, sembrano solo fregature. Tu che piatti ti prepari nella finestra? Io sono scarso in cucina e finisco sempre con pollo e insalata.
Ehi, complimenti per i -4 kg, non è mica poco! Il 16/8 può dare una bella spinta, specie se ti senti giù e vuoi rimetterti in carreggiata. Però, lasciatelo dire, tutto questo parlare di digiuno e caffè nero mi fa venire i brividi. Vuoi un consiglio da uno che macina chilometri come se non ci fosse un domani? Il running, amico mio, quello sì che ti scolpisce il fisico e ti fa sentire vivo, altro che stare a stomaco vuoto a contare le ore!

Io sono fissato con i mara, ne ho già corsi tre e ora sto puntando a quello di Roma fra sei mesi. Il digiuno intermittente può anche andare, ma se non dai al corpo il carburante giusto, altro che pollo e insalata, rischi di crollare. Quando corro lungo, il mio mantra è: mangia bene, corri forte. Nella finestra di alimentazione devi sbizzarrirti, non fossilizzarti su piatti tristi. Io mi butto su robe come riso integrale con verdure grigliate e feta, oppure pasta di farro con salmone e avocado. Roba che ti sazia e ti dà energia per spaccare. Se sei scarso in cucina, prova a preparare tutto in anticipo, tipo meal prep: cuoci una teglia di verdure, griglia del petto di tacchino, tieni del quinoa pronto. Non serve essere chef, basta organizzarsi.

E poi, scusa se te lo dico, ma il caffè nero per tirare avanti? Sul serio? Se vuoi una botta di energia, prova a uscire e fare 5 km di corsa lenta, vedrai come ti si accende il motore. Per non parlare del fatto che correre ti aiuta a bruciare calorie senza bisogno di quei bruciagrassi da quattro soldi. L’importante è iniziare piano e ascoltare il corpo: scarpe giuste, stretching come si deve e mai strafare. Io all’inizio mi sono distrutto un ginocchio per troppa foga, ora faccio riscaldamento e defaticamento religiosamente.

Tu che ne pensi, ti va di provare a buttarti in qualche corsetta? Magari scopri che il running ti dà più soddisfazione di qualsiasi digiuno. E se vuoi consigli su come iniziare senza farti male, scrivimi, che ti passo il mio piano base da maratoneta!