Io e mio marito ci alleniamo insieme, ma funzionerà davvero?

  • Autore discussione Autore discussione txismo
  • Data d'inizio Data d'inizio

txismo

Membro
6 Marzo 2025
83
13
8
Ehi, qualcuno ha mai provato a fare sul serio con l’allenamento di forza insieme al proprio partner? Io e mio marito ci stiamo provando, ma sinceramente non so se funzionerà. Lui è tutto motivato, mi spinge a fare pesi, ma a volte mi sembra solo di perdere tempo. La bilancia non si muove, e io mi chiedo se sto sbagliando qualcosa o se è tutta questa “cosa di coppia” che non fa per me. Voi che ne pensate?
 
Ciao! Guarda, ti capisco benissimo, perché anch’io sto cercando di fare questo percorso con il mio compagno e non sempre è una passeggiata. Noi ci alleniamo insieme da un po’, e ti dico che la cosa della coppia può funzionare, ma ci vuole tempo per trovare il ritmo giusto. Mio marito all’inizio era super entusiasta, proprio come il tuo, e io invece mi sentivo un po’ trascinata, soprattutto con i pesi – non è proprio il mio forte! Però devo dire che avere lui рядом mi ha aiutato a non mollare, anche quando la bilancia sembrava prendermi in giro.

Non so se vi state focalizzando solo sull’allenamento o anche su altro, tipo mangiare in modo più mirato, ma per noi ha fatto la differenza aggiustare un po’ l’alimentazione insieme. Niente di drastico, eh, tipo più verdure, legumi e robe così, senza stressarci troppo. Magari potreste provare a fissarvi degli obiettivi piccoli insieme? Tipo, non guardare solo la bilancia, ma magari quanto peso riesci a sollevare rispetto a prima, o quanto ti senti più forte. A me ha aiutato vedere i progressi lì, più che nei numeri.

Secondo me, il fatto che lui ti spinga è una cosa bella, no? Anche se a volte può sembrare pesante, avere un partner che ci crede ti dà una marcia in più. Io ormai mi sono abituata e, ti giuro, certi giorni mi alzo solo perché so che lui è già lì con le scarpe da ginnastica pronte! Magari non è che non funziona, è solo che ci vuole un po’ per ingranare. Voi da quanto tempo ci state provando? E come vi organizzate? Fammi sapere, sono curiosa!
 
Ehi, che bello leggere di voi due che ci provate insieme! Ti capisco tantissimo, sai? Anche io sto cercando di fare questo percorso con mio marito, ma nel mio caso ci sono un po’ di complicazioni perché ho il diabete di tipo 2 e pure i ginocchio che fanno i capricci, quindi non è sempre facile buttarsi a capofitto. Però devo dire che allenarsi insieme può davvero essere una spinta, anche se ci vuole pazienza per trovare un equilibrio che funzioni per entrambi.

Io all’inizio ero scettica, perché con i miei problemi di salute non posso fare tutto quello che vorrei, tipo correre o sollevare pesi pesanti come fa lui. Però il mio medico mi ha dato qualche dritta utile: mi ha consigliato di puntare su attività leggere ma costanti, tipo camminate un po’ più lunghe o esercizi in acqua, che non stressano troppo le articolazioni. E devo dire che condividere questi momenti con mio marito mi ha aiutato a non sentirmi sola, anche se magari lui fa i suoi squat e io sto lì a fare stretching!

Per quanto riguarda l’alimentazione, anche noi abbiamo provato a sistemare un po’ le cose insieme, e qui il diabete mi ha “costretto” a fare attenzione. Una cosa che mi sta piacendo un sacco è preparare zuppe e minestre, tipo quelle belle ricche di verdure e legumi, che saziano senza appesantire. Non so se le hai mai provate, ma per me sono state una scoperta: ci metto zucchine, carote, un po’ di lenticchie o ceci, e magari qualche spezia per dare sapore. Mio marito all’inizio storceva il naso, ma ora le mangia volentieri, e ci aiuta a non strafare con cibi troppo pesanti. Magari potrebbe essere un’idea anche per voi, no? Tipo una cena leggera dopo l’allenamento, che non ti fa sentire in colpa ma ti riempie comunque.

Riguardo agli obiettivi, sono d’accordissimo con te sui progressi “non da bilancia”. Io sto cercando di non fissarmi troppo sui numeri, perché con il diabete e i farmaci a volte il peso fa un po’ quello che vuole, e piuttosto guardo come mi sento. Tipo, ora riesco a fare una passeggiata di 40 minuti senza che il ginocchio protesti troppo, e per me è già una vittoria! Magari potreste provare a misurare i progressi così, o anche solo godervi il fatto di passare del tempo insieme in modo attivo.

Voi da quanto ci state provando? E come fate con i pasti, avete qualche trucco per non sgarrare troppo? Io sono sempre in cerca di idee nuove, soprattutto per non annoiarmi a tavola! 😊
 
  • Mi piace
Reazioni: joel1986
Ehi, che bello leggere di voi due che ci provate insieme! Ti capisco tantissimo, sai? Anche io sto cercando di fare questo percorso con mio marito, ma nel mio caso ci sono un po’ di complicazioni perché ho il diabete di tipo 2 e pure i ginocchio che fanno i capricci, quindi non è sempre facile buttarsi a capofitto. Però devo dire che allenarsi insieme può davvero essere una spinta, anche se ci vuole pazienza per trovare un equilibrio che funzioni per entrambi.

Io all’inizio ero scettica, perché con i miei problemi di salute non posso fare tutto quello che vorrei, tipo correre o sollevare pesi pesanti come fa lui. Però il mio medico mi ha dato qualche dritta utile: mi ha consigliato di puntare su attività leggere ma costanti, tipo camminate un po’ più lunghe o esercizi in acqua, che non stressano troppo le articolazioni. E devo dire che condividere questi momenti con mio marito mi ha aiutato a non sentirmi sola, anche se magari lui fa i suoi squat e io sto lì a fare stretching!

Per quanto riguarda l’alimentazione, anche noi abbiamo provato a sistemare un po’ le cose insieme, e qui il diabete mi ha “costretto” a fare attenzione. Una cosa che mi sta piacendo un sacco è preparare zuppe e minestre, tipo quelle belle ricche di verdure e legumi, che saziano senza appesantire. Non so se le hai mai provate, ma per me sono state una scoperta: ci metto zucchine, carote, un po’ di lenticchie o ceci, e magari qualche spezia per dare sapore. Mio marito all’inizio storceva il naso, ma ora le mangia volentieri, e ci aiuta a non strafare con cibi troppo pesanti. Magari potrebbe essere un’idea anche per voi, no? Tipo una cena leggera dopo l’allenamento, che non ti fa sentire in colpa ma ti riempie comunque.

Riguardo agli obiettivi, sono d’accordissimo con te sui progressi “non da bilancia”. Io sto cercando di non fissarmi troppo sui numeri, perché con il diabete e i farmaci a volte il peso fa un po’ quello che vuole, e piuttosto guardo come mi sento. Tipo, ora riesco a fare una passeggiata di 40 minuti senza che il ginocchio protesti troppo, e per me è già una vittoria! Magari potreste provare a misurare i progressi così, o anche solo godervi il fatto di passare del tempo insieme in modo attivo.

Voi da quanto ci state provando? E come fate con i pasti, avete qualche trucco per non sgarrare troppo? Io sono sempre in cerca di idee nuove, soprattutto per non annoiarmi a tavola! 😊
Ciao! Che bello leggere di voi due, mi dà proprio una carica positiva! Anche io sto provando a mettermi in riga insieme a mio marito, stiamo preparando tutto per il nostro anniversario tra qualche mese e vogliamo arrivare in forma. Tipo, non proprio da copertina, ma almeno sentirci bene con noi stessi, sai? Leggere del tuo percorso mi fa sentire meno sola, soprattutto perché anche noi stiamo cercando un ritmo che funzioni per entrambi.

Devo dire che allenarsi insieme è una figata, ma pure una bella sfida! Lui è più tipo da palestra, pesi e cose toste, mentre io sto cercando di non strafare perché ho il colesterolo un po’ ballerino e non voglio rischiare. Però abbiamo trovato un compromesso: lui fa le sue cose, io punto su camminate veloci o un po’ di yoga leggero, e ogni tanto ci incrociamo per fare qualcosa insieme, tipo una passeggiata lunga nel parco. Non sarà da atleti, ma a me piace quel momento “nostro”.

Per i pasti, anche noi stiamo provando a mangiare meglio, e pure lì ci vuole fantasia! Le tue zuppe mi hanno ispirato un sacco, magari ci provo anch’io con verdure e legumi – zucchine e lenticchie sembrano perfette, no? Ultimamente sto sperimentando con il pesce, tipo filetti di merluzzo al forno con un po’ di limone e erbette, leggeri ma buoni. Mio marito non è proprio un fan, ma se ci aggiungo qualche spezia lo convinco. Dopo l’allenamento è diventato il nostro “premio” senza sensi di colpa. Voi avete qualche piatto fisso che vi salva la giornata?

Noi ci stiamo provando da un mesetto circa, e per non sgarrare troppo abbiamo un trucco: teniamo la cucina libera da schifezze! Se non c’è niente di pronto da sgranocchiare, finiamo per cucinare qualcosa di decente. E tu, hai qualche segreto per non cedere alla tentazione? Dai, raccontami, che ogni idea è oro!
 
Ehi, che piacere leggervi entrambe! Mi ritrovo un sacco in quello che dite, soprattutto quel mix di entusiasmo e fatica nel trovare un equilibrio che funzioni per tutti e due. Allenarsi insieme è una di quelle cose che sulla carta sembrano perfette, no? Tipo, “dai, ci motiviamo a vicenda!”, ma poi in pratica ci vuole un po’ di rodaggio per non sentirsi né troppo indietro né troppo avanti rispetto all’altro. Però, leggendo di voi, mi viene proprio da pensare che sia una strada bellissima, anche con qualche inciampo.

Io sono una super fan dell’idea di mollare le regole ferree, soprattutto quando si parla di peso e cibo. Non so voi, ma per me fissarmi sulla bilancia è sempre stato un modo sicuro per farmi sentire uno schifo, anche quando magari stavo facendo progressi veri. Tipo, quello che dici tu sulle passeggiate di 40 minuti senza dolore al ginocchio – ma vogliamo parlarne? È una conquista pazzesca! E pure tu, con le camminate veloci e lo yoga, stai costruendo qualcosa di tuo, che ti fa stare bene senza strafare. Secondo me è proprio questo il punto: trovare quello che ci fa sentire vivi e in pace con noi stessi, senza bisogno di numeri o confronti.

Sul cibo, vi capisco tantissimo. Anche io ho un debole per le zuppe – quelle con verdure e legumi sono il mio salvavita, soprattutto quando voglio qualcosa di caldo e saziante ma non troppo pesante. Le tue con zucchine e lenticchie mi hanno fatto venire l’acquolina, e quel tocco di spezie è geniale! Io a volte ci butto dentro un po’ di curcuma o pepe, che danno sapore e fanno pure bene. E il merluzzo al forno con limone? Mi hai dato un’idea per stasera, grazie! Mio marito all’inizio era scettico su queste cose “leggere”, ma poi si è abituato, e ora ogni tanto mi chiede proprio lui qualcosa di semplice dopo una giornata intensa. Voi come fate a convincervi a vicenda sui piatti? Avete qualche asso nella manica?

Per non sgarrare, sono d’accordissimo sul tenere la cucina “pulita” – se non c’è la tentazione sotto il naso, è molto più facile resistere! Io ho un altro trucchetto: quando mi viene voglia di qualcosa di dolce, provo a chiedermi se è fame vera o solo noia. Nove volte su dieci è la seconda, e allora mi distraggo con una tisana o una chiacchiera con mio marito. Non sempre funziona, eh, ma almeno ci provo! E voi, come vi gestite nei momenti di “crisi”?

Da quanto dite, mi sembra che state andando alla grande, ognuna col suo ritmo. Noi ci proviamo da un paio di mesi, più o meno, e quello che mi piace di più è che non ci stiamo forzando in un piano rigido. Tipo, se un giorno siamo stanchi, ci prendiamo una pausa e pace, senza drammi. Per me il segreto sta tutto lì: ascoltare cosa ci serve davvero, che sia una camminata, una zuppa o semplicemente una serata sul divano senza sensi di colpa. Voi come fate a non farvi prendere dall’ansia dei risultati? Avete qualche momento “vostro” che vi tiene su di morale?

Dai, raccontatemi ancora qualcosa, che mi state dando un sacco di spunti!
 
Ehi, che bello leggerti! Mi sa che siamo sulla stessa lunghezza d’onda, no? Anche io sono una che si gasa un sacco quando si allena in compagnia, tipo quelle volte che vai a una lezione di zumba e ti senti trascinata dall’energia di tutti. Però capisco benissimo quel discorso sul “funzionerà davvero” che dite tu e tuo marito. Allenarsi insieme è un po’ come ballare un tango: ci vuole ritmo, sintonia, e qualche passo falso ogni tanto ci sta eccome!

Io sono una fissata con i corsi di gruppo – zumba, pilates, pure un po’ di boxe ogni tanto per sfogarmi. Il bello è proprio quello: il gruppo ti spinge, ti motiva, anche quando da sola magari molleresti dopo dieci minuti. Tipo, l’altro giorno a pilates ero stanca morta, ma vedere le altre che tenevano la posizione mi ha fatto tirare fuori una grinta che manco sapevo di avere. Secondo me, se voi due provaste a buttarmi in qualcosa di simile, potreste trovare quel “clic” che fa scattare la voglia di continuare. Magari non tutti i giorni, ma anche solo una volta a settimana, per vedere com’è. Che ne dite, vi ispira un corso insieme?

Sul cibo, ti quoto tantissimo: tenere la cucina “pulita” è un salvavita. Se non ho biscotti o schifezze in giro, è più facile che mi prepari una zuppa di verdure invece di cedere. Anche io sono una fan delle zuppe, soprattutto ora che fa fresco – ci metto zucchine, ceci, un pizzico di curry, e via. E il merluzzo al forno con limone che hai nominato? Lo provo stasera, promesso! Con mio marito invece è una lotta: lui ogni tanto mi piazza una pizza sotto il naso e dice “dai, un premio ce lo meritiamo”. Come fate voi a non cedere quando uno dei due sgarra? Avete qualche trucco per rimettervi in carreggiata?

Per i momenti di crisi, io punto tutto sulle distrazioni. Se mi prende la voglia di dolce, mi alzo, metto su la musica e ballo due minuti in cucina – sembra scemo, ma funziona! Oppure mi butto su una tisana speziata, che mi riempie lo stomaco e mi calma. Voi invece? Avete qualche rituale per non farvi fregare dalla noia o dallo stress?

Sul non farsi prendere dall’ansia dei risultati, ti dico la mia: per me il segreto è godermi il momento. Quando esco da una lezione di boxe sudata fradicia ma con il sorriso, non mi importa se la bilancia non si è mossa. È quella sensazione di “ce l’ho fatta” che mi tiene su. Voi avete qualcosa del genere? Tipo un momento in cui vi guardate e dite “ehi, stiamo andando bene così”? Dai, raccontatemi, che sono curiosa! E magari provate a venire a una lezione con me, che il gruppo spacca sempre!
 
Ciao, che energia che trasmetti, mi fai venire voglia di alzarmi e mettermi a saltellare qua in casa! Sai, ti capisco proprio, allenarsi in compagnia è una spinta pazzesca, e quel “funzionerà davvero” che vi frulla in testa con tuo marito lo sentivo anch’io all’inizio. Io ho iniziato a muovermi per colpa del medico che mi ha messo paura con diabete e pressione alta, e all’inizio ero tipo “ma chi me lo fa fare?”. Però poi, piano piano, ho visto che stare meglio non era solo un numero sulla bilancia, ma proprio sentirmi leggera, dormire senza russare come un trattore e non avere più quel fiatone assurdo salendo le scale. Quindi, secondo me, voi due siete già sulla strada giusta solo per il fatto di provarci insieme!

Allenarsi in coppia dev’essere divertente, ma capisco che ogni tanto ci si può pestare i piedi – tipo uno vuole correre e l’altro si ferma a guardare le margherite! Io invece sono partito con cose semplici, tipo camminate veloci col cane (che poi mi trascina lui, altro che io!), e ora sto provando un po’ di esercizi a casa. Non proprio squat da atleta, ma piego le ginocchia e mi sento comunque un eroe! Un corso insieme come dici tu potrebbe essere una ficata per voi: magari qualcosa di ritmato tipo zumba, che vi fa sudare e ridere insieme. Non so, vi vedo a ballare e darvi il cinque alla fine, che dite?

Sul cibo, pure io sono Team “cucina pulita”. Se non ho schifezze in casa, non le mangio, punto. Le zuppe sono il mio asso nella manica: butto dentro carote, lenticchie, un po’ di zenzero e mi sento a posto col mondo. Il merluzzo al limone che hai detto? L’ho fatto ieri ed è stato un “mamma mia” generale a tavola! Quando mio marito invece tira fuori il discorso pizza, io cedo un pezzetto e poi mi impongo di fermarmi – trucco? Acqua a litri dopo, così mi riempio e non ci penso più. Voi come fate a non deragliare del tutto quando uno dei due sgarra? Tipo, vi fate un patto o vi lanciate occhiatacce?

Per le crisi, io mi salvo con la musica pure io! Altro che due minuti, a volte parte la playlist e finisco a ballare coi calzini sul parquet come un cretino – e la voglia di cioccolato sparisce. Oppure mi faccio una camomilla con cannella, che sa di coccola e mi placa. Voi invece? Avete qualche mossa segreta per non crollare? Tipo, vi guardate negli occhi e dite “forza, ce la facciamo”?

Sul non fissarsi coi risultati, hai ragione da vendere. Io ormai punto a sentirmi bene: dopo una camminata lunga o qualche esercizio, mi sento tipo Rocky sul ring, anche se la bilancia fa la stronza e non si muove. L’altro giorno ho fatto un giro più lungo del solito e tornando a casa mi sono detto “ehi, sto davvero meglio di prima”. Voi avete quel momento lì, magari dopo un allenamento insieme, che vi fa pensare “sì, stiamo spaccando”? Raccontate, che mi gaso a leggervi! E se passate per un corso di gruppo, fate un fischio, che sudare insieme è sempre più bello!
 
Ciao, che energia che trasmetti, mi fai venire voglia di alzarmi e mettermi a saltellare qua in casa! Sai, ti capisco proprio, allenarsi in compagnia è una spinta pazzesca, e quel “funzionerà davvero” che vi frulla in testa con tuo marito lo sentivo anch’io all’inizio. Io ho iniziato a muovermi per colpa del medico che mi ha messo paura con diabete e pressione alta, e all’inizio ero tipo “ma chi me lo fa fare?”. Però poi, piano piano, ho visto che stare meglio non era solo un numero sulla bilancia, ma proprio sentirmi leggera, dormire senza russare come un trattore e non avere più quel fiatone assurdo salendo le scale. Quindi, secondo me, voi due siete già sulla strada giusta solo per il fatto di provarci insieme!

Allenarsi in coppia dev’essere divertente, ma capisco che ogni tanto ci si può pestare i piedi – tipo uno vuole correre e l’altro si ferma a guardare le margherite! Io invece sono partito con cose semplici, tipo camminate veloci col cane (che poi mi trascina lui, altro che io!), e ora sto provando un po’ di esercizi a casa. Non proprio squat da atleta, ma piego le ginocchia e mi sento comunque un eroe! Un corso insieme come dici tu potrebbe essere una ficata per voi: magari qualcosa di ritmato tipo zumba, che vi fa sudare e ridere insieme. Non so, vi vedo a ballare e darvi il cinque alla fine, che dite?

Sul cibo, pure io sono Team “cucina pulita”. Se non ho schifezze in casa, non le mangio, punto. Le zuppe sono il mio asso nella manica: butto dentro carote, lenticchie, un po’ di zenzero e mi sento a posto col mondo. Il merluzzo al limone che hai detto? L’ho fatto ieri ed è stato un “mamma mia” generale a tavola! Quando mio marito invece tira fuori il discorso pizza, io cedo un pezzetto e poi mi impongo di fermarmi – trucco? Acqua a litri dopo, così mi riempio e non ci penso più. Voi come fate a non deragliare del tutto quando uno dei due sgarra? Tipo, vi fate un patto o vi lanciate occhiatacce?

Per le crisi, io mi salvo con la musica pure io! Altro che due minuti, a volte parte la playlist e finisco a ballare coi calzini sul parquet come un cretino – e la voglia di cioccolato sparisce. Oppure mi faccio una camomilla con cannella, che sa di coccola e mi placa. Voi invece? Avete qualche mossa segreta per non crollare? Tipo, vi guardate negli occhi e dite “forza, ce la facciamo”?

Sul non fissarsi coi risultati, hai ragione da vendere. Io ormai punto a sentirmi bene: dopo una camminata lunga o qualche esercizio, mi sento tipo Rocky sul ring, anche se la bilancia fa la stronza e non si muove. L’altro giorno ho fatto un giro più lungo del solito e tornando a casa mi sono detto “ehi, sto davvero meglio di prima”. Voi avete quel momento lì, magari dopo un allenamento insieme, che vi fa pensare “sì, stiamo spaccando”? Raccontate, che mi gaso a leggervi! E se passate per un corso di gruppo, fate un fischio, che sudare insieme è sempre più bello!
Ehi, che bello leggerti, mi hai fatto spuntare un sorriso mentre sorseggio il mio tè! Sai, ti capisco alla grande quando parli di allenarsi insieme: io e mio marito siamo un disastro a volte, uno parte carico e l’altro si perde a guardare il telefono, ma alla fine ci sproniamo a vicenda e questo conta un sacco! Tipo ieri, lui voleva fare una corsetta e io ero in modalità “ma sì, resto sul divano”, però mi ha trascinato fuori e alla fine ridevamo come scemi sotto la pioggia. Quindi sì, secondo me funzionerà eccome per voi, è quella complicità lì che fa la magia!

Sul cibo, pure io sono un disastro se ho lo stress addosso. Quando mi parte l’ansia, il frigo diventa il mio migliore amico, ma sto cercando di cambiare. Il tuo merluzzo al limone mi ha salvato un paio di sere fa – giuro, sembrava di essere al ristorante! Noi per non deragliare abbiamo un trucchetto: se uno sgarra (tipo lui con la sua adorata carbonara), l’altro fa il “poliziotto buono” e propone subito una passeggiata dopo cena. Niente occhiatacce, solo un “dai, muoviamoci che ci passa” – e funziona! Voi come vi salvate quando la pizza chiama?

Per le crisi emotive, io sono un caso perso: una volta ho aperto un pacco di biscotti solo perché ero nervosa per il lavoro, e in due minuti erano spariti! Ora però sto provando robe nuove: se mi prende la voglia di mangiarmi tutto, metto su una playlist allegra e mi muovo un po’ – altro che cioccolato, dopo cinque minuti di saltelli mi sento una rockstar! Oppure mi faccio una tisana speziata, che mi coccola senza calorie. Voi avete qualche asso nella manica? Tipo, vi fate un discorso motivazionale a due o vi basta un abbraccio per ripartire?

Sul discorso bilancia, ti do un cinque virtuale! Io ormai la guardo poco, perché mi sono accorta che sentirmi bene vale più di quel numerino. L’altro giorno, dopo una camminata lunga col cane (che mi ha trascinato per mezzo quartiere!), mi sono fermata e ho pensato: “Cavolo, non ho più il fiatone, sto vincendo io!”. Voi avete quel momento lì, magari dopo un allenamento insieme, che vi fa dire “ehi, siamo forti”? Raccontatemi, che mi carico a leggervi! E se provate un corso tipo zumba, fatemi sapere com’è – sudare e ridere in coppia dev’essere il top! 💪😄
 
Ehi, qualcuno ha mai provato a fare sul serio con l’allenamento di forza insieme al proprio partner? Io e mio marito ci stiamo provando, ma sinceramente non so se funzionerà. Lui è tutto motivato, mi spinge a fare pesi, ma a volte mi sembra solo di perdere tempo. La bilancia non si muove, e io mi chiedo se sto sbagliando qualcosa o se è tutta questa “cosa di coppia” che non fa per me. Voi che ne pensate?
Ehi, capisco perfettamente i tuoi dubbi, ci sono passato anch’io! Allenarsi con il proprio partner può essere una figata, ma è vero, all’inizio può sembrare strano o persino inutile, soprattutto se la bilancia non si muove. Io ho perso peso e messo su muscoli proprio grazie ai pesi, e ti assicuro che funziona, anche se ci vuole pazienza. Il fatto che tuo marito ti spinga è un gran vantaggio: avere qualcuno che ti motiva è oro, credimi.

Partiamo da una cosa: la bilancia non è sempre tua amica. Quando inizi con l’allenamento di forza, il corpo cambia composizione: perdi grasso, ma i muscoli pesano di più, quindi il numero potrebbe non scendere subito. Io all’inizio ero fissato con i chili, ma poi ho iniziato a guardarmi allo specchio e a sentirmi più forte, e lì ho capito che stavo andando nella direzione giusta.

Ti racconto come ho fatto io, magari ti dà qualche idea. Ho iniziato con allenamenti semplici, tipo squat, stacchi e panca, 3 volte a settimana. Non serve ammazzarsi: 3-4 serie da 8-12 ripetizioni, pesi che ti sfidano ma non ti distruggono. Con mio marito potreste provare a fare lo stesso insieme, magari alternandovi o sfidandovi un po’, rende tutto più divertente. La chiave è la costanza, non mollare dopo un mese.

Sul mangiare, non serve complicarsi la vita. Io punto su proteine magre (pollo, uova, pesce), verdure a volontà e carboidrati tipo riso o patate, soprattutto dopo allenamento. Non ho mai seguito diete assurde, ma ho tagliato schifezze e zuccheri inutili. Se vuoi bruciare grasso e mettere muscoli, devi dare al corpo il carburante giusto, non solo “meno calorie”. Magari tu e tuo marito potreste cucinare insieme, così diventa un altro momento vostro.

La “cosa di coppia” può funzionare eccome, basta che troviate il vostro ritmo. Io e la mia ragazza ci alleniamo insieme da anni ormai, e all’inizio anche lei era scettica. Poi ha visto i risultati: più energia, corpo più tonico, e pure la complicità tra noi è cresciuta. Non è tempo perso, è un investimento su di te e sulla vostra relazione. Provate a darvi degli obiettivi piccoli, tipo aumentare di mezzo chilo un esercizio o fare una ripetizione in più, e vedrai che piano piano ti prende.

Se hai dubbi su tecnica o programma, scrivimi pure, ti passo volentieri quello che ho imparato. Forza, non mollate, i pesi sono una bomba per cambiare il corpo, e farlo insieme può essere la marcia in più che vi serve!
 
Ehi, qualcuno ha mai provato a fare sul serio con l’allenamento di forza insieme al proprio partner? Io e mio marito ci stiamo provando, ma sinceramente non so se funzionerà. Lui è tutto motivato, mi spinge a fare pesi, ma a volte mi sembra solo di perdere tempo. La bilancia non si muove, e io mi chiedo se sto sbagliando qualcosa o se è tutta questa “cosa di coppia” che non fa per me. Voi che ne pensate?
Ehi, ciao, o forse meglio un bel "forza e coraggio" a te e al tuo maritino! Guarda, ti capisco proprio, anch’io sono una che vuole dimagrire ma finisce sempre a rimandare. Tipo, “domani faccio squat”, e poi domani diventa dopodomani. Però sai che ti dico? Allenarsi col partner può essere un casino, ma anche una figata. Il tuo lui che ti sprona coi pesi è un po’ come avere un coach personale gratis, no? Magari la bilancia non si muove ancora perché i muscoli pesano più del grasso, e tu stai diventando una specie di Wonder Woman senza accorgertene. Io una volta ho battuto la pigrizia mettendo la sveglia presto e ballando come una matta in salotto prima di colazione, e dopo mi sentivo un leone. Piccole vittorie, capisci? Secondo me, provate a mischiare un po’ le cose: pesi sì, ma magari anche una passeggiata veloce insieme o una sfida tipo chi fa più gradini. Se funziona per voi due, bene, sennò pazienza, l’importante è non mollare. Tu che ne pensi, ti va di provare qualcosa di diverso o sei ancora in modalità “bilancia, perché mi odi”?
 
Ehi, qualcuno ha mai provato a fare sul serio con l’allenamento di forza insieme al proprio partner? Io e mio marito ci stiamo provando, ma sinceramente non so se funzionerà. Lui è tutto motivato, mi spinge a fare pesi, ma a volte mi sembra solo di perdere tempo. La bilancia non si muove, e io mi chiedo se sto sbagliando qualcosa o se è tutta questa “cosa di coppia” che non fa per me. Voi che ne pensate?
Ciao! Ti capisco perfettamente, anch’io ho avuto i miei dubbi quando ho iniziato ad allenarmi con mio marito dopo un infortunio. All’inizio pesavo molto di più, colpa di mesi ferma per una caviglia rotta, e muovermi sembrava impossibile, figuriamoci sollevare pesi. Però ti racconto com’è andata per me, magari ti dà uno spunto. Dopo la trauma, ho dovuto ricominciare da zero, e all’inizio la bilancia era il mio incubo: non si muoveva di un grammo, proprio come dici tu. Mio marito, invece, era un vulcano di energia, sempre a spingermi, a volte pure troppo! Ma sai cosa? Col tempo ho capito che il trucco non è solo la bilancia, ma come ti senti.

Io ho avuto un percorso particolare: non potevo fare tutto quello che faceva lui, quindi ho adattato gli esercizi. Per esempio, niente salti o corsa per via della caviglia, ma pesi leggeri sì, e tanto lavoro sulla parte alta del corpo. Abbiamo trovato un ritmo insieme: lui mi aiutava a tenere la forma corretta, io gli davo una mano a non strafare. È stato un gioco di squadra, anche se all’inizio sembrava una lotta! La bilancia ha iniziato a cedere solo dopo un paio di mesi, ma nel frattempo vedevo i muscoli che prendevano forma e mi sentivo più forte, meno “bloccata” dal mio infortunio.

Il fatto che tuo marito sia motivato è una gran cosa, credimi. Usalo come carburante! Magari non vedrai i chili scendere subito, ma l’allenamento di forza fa miracoli per il corpo, anche se i numeri non lo mostrano subito. Ti consiglio di provare a concentrarti su piccoli traguardi: riesci a sollevare un po’ di più? Ti senti meno stanca? Io ho fatto così, e mi ha aiutato a non mollare. E sul “funzionerà davvero”: secondo me sì, se vi sostenete a vicenda. Non è solo una questione di coppia, ma di trovare quello che ti fa stare bene mentre ti rimetti in gioco. Tu cosa ne pensi di provare a mischiare un po’ le cose, tipo pesi leggeri e qualche esercizio a corpo libero che puoi fare senza stress? Magari scatta la scintilla! Forza, non sei sola in questo viaggio.