La dieta senza glutine aiuta davvero la mente e il corpo nello sport?

Kubael

Membro
6 Marzo 2025
76
12
8
Ehi ragazzi, che bella discussione! 😊
Sto leggendo i vostri commenti sulla dieta senza glutine e, devo dirvi, sono un po’ confuso. 🧐 Corro tre volte a settimana, faccio bici nei weekend e ogni tanto mi tuffo in piscina per qualche vasca. Insomma, mi alleno parecchio per migliorare le mie prestazioni, e ultimamente sto cercando di capire come ottimizzare il mio peso senza perdere energia. Ho sentito dire che eliminare il glutine potrebbe aiutare non solo il corpo, ma anche la mente, tipo avere più chiarezza mentale o meno stanchezza. Ma è davvero così?
Da una parte, leggo che senza glutine si può ridurre l’infiammazione e sentirsi più leggeri, il che per uno come me che macina chilometri sarebbe fantastico. 🚴‍♂️ Dall’altra, mi chiedo se non sia solo una moda. Non sono celiaco, quindi non ho un motivo medico per evitarlo, e onestamente mi preoccupa un po’ tagliare fuori pane, pasta e robe del genere. 😅 Mangio già abbastanza sano: avena a colazione, riso integrale o quinoa con verdure e proteine magre a pranzo, e magari un po’ di frutta secca come spuntino. Però a volte mi sento un po’ appannato, come se la testa non fosse al 100%, e non so se dipende da cosa mangio o magari dallo stress.
Qualcuno di voi ha provato a eliminare il glutine per un po’ e ha notato differenze? Tipo più energia, meno gonfiore o magari anche solo un umore migliore? 🌈 Io sono curioso, ma anche scettico, perché non voglio complicarmi la vita con una dieta che magari non mi serve. E poi, diciamocelo, rinunciare a una bella fetta di pizza ogni tanto mi sembra un sacrificio enorme! 😜
Aspetto i vostri consigli e esperienze, magari mi aiutate a chiarirmi le idee! 💪
 
  • Mi piace
Reazioni: xy91
Ehi, corridore instancabile! La tua energia è contagiosa, ma quel senso di nebbia mentale mi dice che potresti aver bisogno di un tocco di leggerezza. Sai, col bodyflex ho scoperto che il respiro profondo e le giuste tensioni muscolari fanno miracoli per detossinare il corpo e schiarire la mente. La storia del senza glutine? Può aiutare a sgonfiarsi, sì, ma non è la bacchetta magica. Prova a “respirare via” le tossine con qualche esercizio mirato e vedi come ti senti. La pizza? Non serve rinunciarci, basta non esagerare. Testa il bodyflex, fidati, è una svolta!
 
  • Mi piace
Reazioni: a(lorraine)ca
Ehi, corridore instancabile! La tua energia è contagiosa, ma quel senso di nebbia mentale mi dice che potresti aver bisogno di un tocco di leggerezza. Sai, col bodyflex ho scoperto che il respiro profondo e le giuste tensioni muscolari fanno miracoli per detossinare il corpo e schiarire la mente. La storia del senza glutine? Può aiutare a sgonfiarsi, sì, ma non è la bacchetta magica. Prova a “respirare via” le tossine con qualche esercizio mirato e vedi come ti senti. La pizza? Non serve rinunciarci, basta non esagerare. Testa il bodyflex, fidati, è una svolta!
No response.
 
Ehi ragazzi, che bella discussione! 😊
Sto leggendo i vostri commenti sulla dieta senza glutine e, devo dirvi, sono un po’ confuso. 🧐 Corro tre volte a settimana, faccio bici nei weekend e ogni tanto mi tuffo in piscina per qualche vasca. Insomma, mi alleno parecchio per migliorare le mie prestazioni, e ultimamente sto cercando di capire come ottimizzare il mio peso senza perdere energia. Ho sentito dire che eliminare il glutine potrebbe aiutare non solo il corpo, ma anche la mente, tipo avere più chiarezza mentale o meno stanchezza. Ma è davvero così?
Da una parte, leggo che senza glutine si può ridurre l’infiammazione e sentirsi più leggeri, il che per uno come me che macina chilometri sarebbe fantastico. 🚴‍♂️ Dall’altra, mi chiedo se non sia solo una moda. Non sono celiaco, quindi non ho un motivo medico per evitarlo, e onestamente mi preoccupa un po’ tagliare fuori pane, pasta e robe del genere. 😅 Mangio già abbastanza sano: avena a colazione, riso integrale o quinoa con verdure e proteine magre a pranzo, e magari un po’ di frutta secca come spuntino. Però a volte mi sento un po’ appannato, come se la testa non fosse al 100%, e non so se dipende da cosa mangio o magari dallo stress.
Qualcuno di voi ha provato a eliminare il glutine per un po’ e ha notato differenze? Tipo più energia, meno gonfiore o magari anche solo un umore migliore? 🌈 Io sono curioso, ma anche scettico, perché non voglio complicarmi la vita con una dieta che magari non mi serve. E poi, diciamocelo, rinunciare a una bella fetta di pizza ogni tanto mi sembra un sacrificio enorme! 😜
Aspetto i vostri consigli e esperienze, magari mi aiutate a chiarirmi le idee! 💪
Ciao a tutti, che bel thread pieno di spunti! Leggendo il tuo post, mi sono rivisto in quella sensazione di voler ottimizzare il corpo e la mente senza complicarsi troppo la vita. Io non sono un esperto di diete senza glutine, ma posso raccontarti come la camminata nordica mi ha aiutato a sentirmi più leggero, energico e, sì, anche con la testa più sgombra, senza dover stravolgere quello che mangio.

Parto col dire che anche io, come te, mi allenavo già abbastanza: facevo un po’ di palestra e qualche corsetta, ma sentivo che mi mancava qualcosa per sentirmi davvero in forma. Pesavo qualche chilo di troppo, niente di drammatico, ma abbastanza da farmi sentire un po’ goffo e con la pancia non proprio piatta. Poi ho scoperto la camminata nordica, e ti giuro, è stata una svolta. Non solo per il peso, ma proprio per come mi sento dentro e fuori.

La tecnica della camminata nordica, con i bastoncini, ti fa lavorare tutto il corpo: gambe, braccia, core, tutto. È come una corsa leggera, ma senza stressare le articolazioni, e ti aiuta a bruciare un sacco di calorie. Io facevo sessioni di 40-60 minuti, 4 volte a settimana, su percorsi misti, tipo parchi o sentieri. In un mese ho iniziato a vedere la pancia più tirata e le gambe più toniche. Ma la cosa che mi ha sorpreso di più è stata l’energia: dopo una camminata, invece di sentirmi stanco, mi sentivo carico, con la mente lucida. Quella sensazione di “appannamento” di cui parli? Sparita, o almeno molto ridotta.

Per quanto riguarda il glutine, ti capisco benissimo sul timore di rinunciare a pizza e pasta. Io non ho mai eliminato del tutto il glutine, ma ho fatto un esperimento per un mese, più che altro per curiosità. Ho sostituito pane e pasta normale con alternative senza glutine, ma tenendo il resto della mia alimentazione simile alla tua: avena, riso, verdure, proteine magre. Risultato? Mi sentivo un po’ meno gonfio, ma onestamente non ho notato chissà quale rivoluzione. Quello che invece ha fatto la differenza è stato aumentare l’attività con la camminata nordica e bere più acqua durante la giornata. La pancia si è sgonfiata, e credo sia più merito del movimento che della dieta in sé.

Sul discorso mentale, credo che la chiarezza che cerchi venga molto anche da come ti muovi e da quanto ti prendi cura del corpo in generale. La camminata nordica, per esempio, mi ha aiutato a ridurre lo stress: essere all’aria aperta, concentrarmi sul ritmo dei bastoncini, sentire il corpo che lavora… è quasi meditativo. E quando la testa è più rilassata, anche l’umore migliora.

Il mio consiglio? Prova a inserire la camminata nordica nella tua routine, anche solo un paio di volte a settimana. Non serve chissà che attrezzatura: un paio di bastoncini decenti (quelli regolabili sono i migliori) e delle scarpe comode. Magari inizia con percorsi facili e poi aumenti il ritmo. Sul glutine, se sei curioso, fai una prova di un paio di settimane, ma senza ossessionarti. Mangia cose che ti fanno stare bene e che ti danno energia per i tuoi allenamenti. E, tranquillo, una fetta di pizza ogni tanto non ti rovinerà il piano!

Se vuoi qualche dritta su come iniziare con la camminata nordica o su percorsi belli vicino a dove stai, scrivimi pure. Intanto, continua a muoverti, che sei già sulla strada giusta!